…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
Advertisements

L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE PROF.SSA CLAUDIA IMPRESARIO.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
La Partita Doppia Questa sconosciuta… P. Russo.
Introduzione al modelling standard.
La domanda di moneta I: definizione
Bilancio consuntivo al 31/12/2016 Relazione del Revisore
Il bilancio delle aziende no profit
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
Il Rendiconto finanziario
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
violazione del “divieto di compenso di partite” (c. c. art 2423-ter n
SCRITTURE CONTABILI.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Valutazione dei debiti
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
Esempio di inventario perpetuo
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Le scritture di chiusura dei conti
La contabilità generale
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
In azienda.
Il sistema informativo aziendale
Docente: Dott. C. Malavasi Milano (Mi) – 23 marzo 2017
Le scritture di chiusura dei conti
Il sistema dei valori finanziari ed economici
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
La Partita Doppia PASQUALE RUSSO
LA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI Dottor Domenico Luddeni
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Presentazione Tennis3M Contabilità
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
I conti e le scritture dell’impresa
La Contabilità Generale
Gli acquisti e il loro regolamento
La domanda di moneta I: definizione
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
1La riapertura dei conti
Le scritture di assestamento
1La nascita dell’azienda
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
La contabilità generale
FUSIONE INVERSA La fusione inversa è una particolare forma di fusione per incorporazione nella quale la società controllata incorpora la società controllante.
La costituzione dell’impresa
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
1I valori di competenza dell’esercizio
La domanda di moneta I: definizione
…le imprese compilano la situazione contabile che elenca
Il Rendiconto finanziario
1Il processo produttivo
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
Transcript della presentazione:

…la contabilità generale si basa sull’uso del conto. 1La comunicazione economico-finanziaria Le informazioni economico-finanziarie scaturiscono dalla contabilità generale, con la quale si rilevano i movimenti finanziari ed economici sottostanti alle operazioni esterne di gestione. Le finalità della contabilità generale sono la determinazione e la rappresentazione del reddito dell’esercizio nella Situazione economica e del patrimonio di funzionamento nella Situazione patrimoniale. vai a 2 perché… …la contabilità generale si basa sull’uso del conto.

…le regole utilizzate per tenere la contabilità formano 2Sistemi e metodi di scrittura Il termine contabilità deriva dall’uso del conto nelle registrazioni. I conti devono essere tra loro coordinati in modo da formare un sistema idoneo alla rilevazione di oggetti complessi. vai a 3 perché… …le regole utilizzate per tenere la contabilità formano il metodo. vai a 4 perché… …il sistema del patrimonio e del risultato economico è un insieme coordinato di scritture con le quali si rilevano le operazioni di gestione sotto l’aspetto finanziario ed economico. Torna a 1

Conto Serie ordinata di scritture relative a un determinato oggetto avente lo scopo di metterne in evidenza la grandezza. Torna allo schema

…il sistema del patrimonio e del risultato economico 3Il metodo della partita doppia Il metodo è l’insieme delle regole con le quali viene tenuta la contabilità. Il metodo della partita doppia prevede che: – ogni operazione venga esaminata simultaneamente nell’aspetto finanziario e nell’aspetto economico; – all’aspetto finanziario corrispondano i conti finanziari; – all’aspetto economico corrispondano i conti economici; – ogni quantità venga registrata due volte contemporaneamente in conti diversi e in sezioni opposte in modo da ottenere sempre l’uguaglianza tra gli importi iscritti in Dare e quelli iscritti in Avere. vai a 4 perché… …il sistema del patrimonio e del risultato economico è un insieme coordinato di scritture con le quali si rilevano le operazioni di gestione sotto l’aspetto finanziario ed economico. vai a 5 perché… …le operazioni aziendali sono classificate in permutazioni finanziarie, permutazioni economiche e modificazioni. Torna a 2

4Il sistema del patrimonio e del risultato economico Con il sistema del patrimonio e del risultato economico si rilevano solo le operazioni esterne di gestione. I conti vengono classificati in due serie: conti finanziari e conti economici. I conti finanziari sono bilaterali e si suddividono in: disponibilità liquide, crediti e debiti, fondi rischi e fondi oneri; i conti economici sono unilaterali e, a loro volta, si suddividono in conti di patrimonio e conti di reddito. vai a 5 vai a 6 perché… Torna a 2 …il piano dei conti è formato dall’elenco dei conti e dalle note illustrative del loro funzionamento. Torna a 3

5Il metodo della partita doppia applicato al sistema del patrimonio e del risultato economico Le operazioni aziendali vengono classificate in: – permutazioni finanziarie, quando due variazioni finanziarie di segno opposto hanno pari importi e si compensano fra loro; – permutazioni economiche, quando si verificano due variazioni economiche di segno opposto e di pari importo che si compensano tra loro; – modificazioni, quando l’operazione dà luogo a una variazione finanziaria che misura una variazione economica, oppure quando due variazioni finanziarie hanno segno opposto ma importi non uguali, così che la differenza misuri una variazione economica. vai a 7 perché… Torna a 3 …nella contabilità generale le operazioni aziendali vengono rilevate in ordine cronologico e in ordine sistematico. Torna a 4

6Il piano dei conti I conti da utilizzare in contabilità generale sono stabiliti nel piano dei conti, formato dall’elenco dei conti e dalle note illustrative al loro funzionamento. I conti presenti nel piano dei conti sono identificati da un codice e da una denominazione che indica l’oggetto al quale il conto è intestato. Il piano dei conti può essere strutturato su due livelli: raggruppamenti e conti di mastro. Torna a 4

7Le rilevazioni nella contabilità generale In contabilità generale le operazioni vengono rilevate in ordine cronologico nel libro giornale e in ordine sistematico nel libro dei conti di mastro. Le registrazioni effettuate nel libro giornale seguono una forma precisa e prendono il nome di articoli. Torna a 5 Torna all’inizio

Libro giornale Libro sul quale vengono riportate in ordine di data le scritture relative alle operazioni di gestione. Torna allo schema