Dov’è la città contemporanea? CAPITOLO 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La città.
Advertisements

María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
L a «ordinatio» è la subordinata misura dei membri dell’edificio considerati ad uno ad uno e il giusto rapporto della proporzione generale rispetto al.
Gita Scolastica in Calabria Prima tappa: Seminara Seconda tappa: Scilla Terza tappa: Reggio Calabria Museo Archeologico Nazionale Lungomare Falcomatà.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Filosofia del linguaggio.  
Il Piano Cartesiano prima parte.
INTRODUZIONE [agenda del corso]
L’URBANISTICA DI VIENNA
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
La cittÀ dell’Ottocento
Lo spazio urbano Sognare sugli atlanti.
La rivoluzione industriale
Il romanticismo.
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
Il movimento delle CITTÀ GIARDINO
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Le città nel mondo.
MARTE.
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
Statistica Prima Parte I Dati.
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
DEL SETTORE DELLA MOTORIZZAZIONE
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Lo studio storico della cittÀ
Le Corbusier II ( ) Storia dell’Architettura contemporanea
Sistema di riferimento su una retta
Concorso per la porta nord del battistero di Firenze
Sati.
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Conclusioni del corso di Sociologia generale
Il pianeta terra.
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Nasce ad Alessandria D’Egitto
Le città, centri dell’economie
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Corso di Geografia e Governance dei Processi di Sviluppo
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
La rivoluzione industriale
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Capitolo 2D La tettonica delle placche: una teoria unificante
11.00.
ASTRONOMIA La sfera celeste.
13/11/
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
I modelli di localizzazione industriale
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Moltiplicazione Medievale
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
E ’n sua volontate è nostra pace
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Sociologia ambiente Parte 5.
dal latino modus, "misura"
La rinascita politica delle città 1
Transcript della presentazione:

Dov’è la città contemporanea? CAPITOLO 1. La periferia, la città rarefatta, la città diffusa e la campagna urbanizzata, il concetto di limite, di luogo e di identità nella lettura della periferia delle città contemporanee. Aspetti urbanistici, architettonici, percettivi.

periferia per l’uomo medievale la città era un universo “finito” (nel senso dei confini) il concetto di periferia per noi è comune e familiare la maggior parte di noi abita nella periferia di una città. Tutti i maggiori centri urbani, dal punto di vista quantitativo, hanno nella periferia la loro parte preponderante, talmente estesa che si parla spesso di prima e seconda periferia. la funzione residenziale in particolare è stata trasferita in maniera massiccia in queste zone

concetto di LIMITE sappiamo dove inizia la periferia (appena fuori dal centro), ma difficilmente sappiamo dove finisce il limite, la fine della città è difficilmente riconoscibile nei criteri di crescita urbana contemporanea, continuum -SPRAWL east coast statunitense o area milanese

la periferia a noi sembra un volto usuale della città contemporanea, in realtà è un fatto relativamente nuovo tanto è vero che i simboli della città stanno in centro se qualcuno ci chiede di illustrare in poche parole la nostra città, noi nominiamo dei luoghi del centro storico, in cui, magari, andiamo poche volte all’anno

il limite della città La città del passato era percepibile come un insieme DIMENSIONALMENTE “finito”, relazioni chiare verso tutto il resto, in particolare verso il territorio circostante, che era inteso come “non-città”

La percezione del limite ad esempio, l’antico romano che si muoveva lungo il cardo principale (nord sud) della sua città, sapeva di muoversi attorno all’asse attorno al quale il sole ruotava rispetto alla città stessa. Nello stesso tempo, sapeva che parallelo al cardo principale ne esistevano altri, e perpendicolarmente i decumani, di cui quello maggiore rappresentava la direzione del moto del sole rispetto alla città. Sapeva anche che la griglia ortogonale, si estendeva, con la centuriazione, a regolare tutta la regione di pertinenza della città si creava una corrispondenza diretta tra uomo-città-territorio-universo infatti il famoso disegno di Leonardo, sintesi sublime della centralità dell’uomo rispetto al suo universo, fu in realtà concepito da Vitruvio, contemporaneo dell’Imperatore Augusto.

La percezione del limite la chiarezza dei rapporti spaziali, funzionali e di significato era dovuta essenzialmente alla dimensione finita della città ed alla conseguente separazione dal resto del territorio Nel medioevo questa chiarezza era materializzata nelle mura le mura anticipavano anche l’espansione per evitare che la stessa invadesse un territorio non di pertinenza

La percezione del limite Anche quando le espansioni necessariamente si estendevano al di fuori delle mura, lo facevano mediante i “borghi”, cioè mantenendo rigidamente le regole di accrescimento urbane e le forme compatte

La scomparsa del limite questa chiarezza qualitativa e quantitativa è dovuta anche ad una relativa permanenza dei modi di vivere la rivoluzione industriale cambia molte cose: soprattutto dal punto di vista quantitativo (boom demografico e produttivo), ma anche qualitativo: localizzazioni- concentrazioni- nuove funzioni (industria). alla città è chiesta, improvvisamente una capienza non più reperibile all’interno delle mura

Rivoluzione industriale

Inurbamento

Inurbamento

Urbanesimo

La scomparsa del limite: urbanesimo La città ottocentesca risponde espandendosi al di fuori della cerchia, ma sempre secondo logiche guidate da un disegno unitario, che trova punti di relazione e di contatto con la città preesistente (ad esempio scacchiere che si attestano ed orientano secondo le direttrici in uscita dal centro) la prima periferia ottocentesca, per ragioni storiche e localizzative, mantiene comunque una maggiore densità, pur nella crescente disomogeneità dei linguaggi. rapporto tra strada ed edificato

La scomparsa del limite: urbanesimo ciò che è molto importante è la QUANTITÀ: crescita enorme una caratteristica nuova è il concetto di crescita illimitata, una volta rotto il limite delle mura Anche le addizioni rinascimentali presupponevano crescita in teoria illimitata, ma per mezzo di parti finite (addizioni successive di disegno concluso)

La periferia

La periferia

La scomparsa del limite: urbanesimo il concetto di crescita illimitata si poteva già intuire nella scacchiera di Barcellona ancora più evidente nella città lineare di Soria Y Mata. progenitrice di alcune ipotesi dell’urbanistica moderna

La periferia

La periferia

«Sprawl»

Città Giardino

Città Giardino

La scomparsa del limite: urbanesimo su questa prima spinta alla crescita della città si innesta l’esperienza razionalista: principi analoghi si troveranno nelle ipotesi di LE CORBUSIER mantengono comunque il concetto di percorso come elemento strutturante