CASCINA AUTOGESTITA TORCHIERA SENZ’ACQUA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
LE NOSTRE ESPERIENZE PAROLA DI VITA “Siate in pace gli uni con gli altri”. DOVE C’È L’UNITÀ, C’È LA PACE Gesù in mezzo a noi è la pace. SIATE IN PACE:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
Contesto, contenuto e forma(t) negli eventi di comunicazione scientifica Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe II B ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I.
ConsigliaMi CONSIGLIO DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Risolvere i problemi globali
Marketing Plan – Szimpla Lugano
Appunti di pastorale della scuola
Lista 2 vic f rte nel cu re.
Una situazione imbarazzante
Allegato 2 Allegato 2 RICERCA ISPO SU LIBERALIZZAZIONE ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI “L’OPINIONE DEI CONSUMATORI” I principali spunti.
1 - PENSANDO ALLA SUA REALTA’ AZIENDALE,
Proporre una strategia
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
Interdisciplinarietà: un punto di forza
DIRITTI NEGATI ALLE PERSONE AFFETTE D’AUTISMO
Perché un Social Network tematico?
Associazione Quartieri Spagnoli Onlus
La piazza di “BENEVENTO”
Quaresima.
Quaresima.
Siamo un’impresa formativa simulata
LA PROPOSTA AVULSS.
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Una situazione imbarazzante
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
Il decalogo della coppia:
co progettazione e co funding dell’offerta culturale
La lettura… un mio diritto!
IL PERCORSO: L’ASCOLTO
IL VERBO I modi & I tempi.
Per tutti quei giorni in cui tutto va male.
EVENTI E MANIFESTAZIONI PROLOCO DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DELL’UNIONE RENO GALLIERA
Circolo Ricreativo Aziendale dei Lavoratori
Xx meeting dei diritti umani
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
incontri per i catechisti
Un breve giro nelle Tradizioni
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
100% DIFERENTE.
Il progetto di ricerca Obiettivi ed organizzazione delle attività
L’argomento di questa sera è:
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
Parliamo di prossimità
Qual e’ la nostra parte? Concetti in pillole ( 48 )
Assemblea Associazione Allievi del Cairoli 2 dicembre 2017
IDEE E PROGETTI PER COSTRUIRE BARCHE
Amaranto Teatro.
1. Risparmiare fa star bene
Servizio Civile Nazionale
CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI
Esercitazione su un progetto di comunicazione interna
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
Liceo Classico Statale Dirigente scolastico: Prof.ssa Perla Fignon
TEATRO SOCIALE Lezione 1: Definizione, Obiettivi e principi
In visita a Matera.
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Il mio servizio civile.
Per capire cosa c’è dietro alla privatizzazione
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

CASCINA AUTOGESTITA TORCHIERA SENZ’ACQUA

Breve storia della cascina La cascina Torchiera è una cascina storica dell’area milanese, risalente al 1330 e di proprietà dei Padri della Certosa di Garegnano fino al 1888. E’ stata in seguito acquistata dal comune di Milano. Ha ospitato inizialmente una serie di piccole attività (una bettola, un macellaio, dei marmisti e un rigattiere), poi un magazzino della Parchi e Giardini e infine, in affitto, la sede della sezione locale del PSI.

Tra il ‘91 e il ‘92 anche questa funzione venne meno e la Cascina raggiunse uno stato di totale abbandono In quello stesso periodo un gruppo di ragazzi del quartiere vi si insediò costituendosi in Centro Sociale Autogestito Torchiera, diventando l’unico centro di attività culturali e di aggregazione di tutta la zona Certosa-Garegnano. Dal 1994 iniziarono in maniera sistematica i lavori di ristrutturazione organizzati in forma volontaria e autogestita i lavori hanno visto e tuttora vedono impegnate centinaia di braccia, di energie e di tempi di ciascuno per la ricostruzione di un bene pubblico da destinare ad attività pubbliche

COS’E’ TORCHIERA Un progetto collettivo di spazio sociale gestito da persone che nel tempo hanno cercato e cercano di ritagliare in un quartiere del tutto privo di spazi sociali un luogo pubblico di aggregazione libera da rapporti mercificati e preordinati

COSA SI FA IN TORCHIERA?

AGGREGAZIONE SOCIALE-CULTURA-POLITICA Ovvero si promuovono iniziative culturali e ricreative aperte a tutti e accessibili a tutti perché “a basso costo”. L’obiettivo è quello di creare un canale alternativo a quelli imposti e vigenti nella società, fare insomma controcultura e controinformazione

Per esempio: Cene sociali Concerti Spettacoli teatrali Spettacoli di giocoleria Presentazioni di libri Scuola di Italiano per stranieri Dibattiti su eventi politici e culturali Iniziative in quartiere

La rassegna dei giocolieri

Aperitivi+Concerto

Spettacoli teatrali

LIBERAZIONE DEGLI SPAZI Ciò vuol dire che non abbiamo “liberato” la cascina solo per proporre nostre iniziative, ma per offrire spazi anche a chi ha progetti e desideri ma non sa dove attuarli [Infoshot, Saltottoni, Radio bandita, Laboratori vari]

Infoshot

COME SI FA? Attraverso: l’autocostruzione l’autogestione l’autofinanziamento

Autocostruzione

Vivere Torchiera significa venire, giocolare, teatrare, mangiare, lavorare, riordinare, pulire, discutere, stare al bar, suonare, organizzare serate, aiutarsi, spaccar legna, divertirsi, ballare, scrivere, proporre idee e confrontarsi.. e per far questo non c’è bisogno di nessuna tessera, di nessun permesso di soggiorno e di nessun invito: un mondo diverso è possibile, basta volerlo.

COSA FA TORCHIERA ALL’ESTERNO? Tiene contatti con altre realtà che hanno progetti simili e una simile visione del mondo Cerca di comunicare idee e sogni alla società in cui si trova Esprime dissenso nei confronti di quella grossa parte dell’esistente che non piace

COME LO FA? Attraverso manifestazioni di piazza e performances di teatro di strada o, più spesso, mischiando le due pratiche