Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Ricezione Bagher frontale Bagher laterale Palleggio
Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario Modulo 1C 1°
Dal Minivolley alla specializzazione
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Analisi tecnica del bagher
Analisi tecnica del bagher Percorso didattico di insegnamento del bagher di costruzione e di ricezione Analisi tecnica del palleggio Percorso didattico.
L’alzata: analisi tecnica
L’alzata: analisi tecnica
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Aspetti tecnici che identificano la prospettiva nel ruolo” CORSO PER ALLENATORI DI.
Roberto Bicego BATTUTA - DIFESA Braida, Domenica 8 maggio 2016 Ro be rt o Bi ce go 1.
QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?. QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?
DIDATTICA E SVILUPPO DEL SERVIZIO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Conoscenza di un modello di riferimento ideale:
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CESENATICO AIAC DELLA ROMAGNA MAGGIO 2017
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
L’ALLENAMENTO DEL LIBERO Corso I grado 22/01/2017
DIDATTICA E COSTRUZIONE DEL RUOLO: CENTRALE
Eser. 1. attivazione cardiovascolare – tecnica di bagher e palleggio
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
La battuta in salto nella pallavolo femminile
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Andrea Ebana Corso di aggiornamento provinciale
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
I FONDAMENTALI PER I MINIARBITRI
PREPARAZIONE DI UNA GARA
Tennis da tavolo Storia
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Proposte di percorso tecnico Campionato di categoria
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
MODELLI ESECUTIVI CARATTERISTICI DEI VARI RUOLI
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
LO SVILUPPO DELLA TECNICA ATTRAVERSO L’ESERCIZIO DI ATTACCO E CONTRO MURO 10 Febbraio 2019.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI MURO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
LE COMPETENZE DEL LIBERO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Transcript della presentazione:

Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone

Analisi tecnica del fondamentale ricezione Didattica Analisi tecnica del fondamentale ricezione Analisi tecnica del fondamentale alzata Analisi tecnica del fondamentale difesa Percorso didattico del bagher di ricezione, del palleggio di alzata, della difesa

DIDATTICA Insieme di esercitazioni progressive che consentono di introdurre, consolidare, apprendere un movimento specifico. Dal semplice al difficile Dal movimento in forma statica al movimento in forma dinamica Dall’esecuzione con palla lenta all’esecuzione con palla veloce

QUALE METODO SI UTILIZZA? DIDATTICA QUALE METODO SI UTILIZZA?

Programmazione specifica La programmazione deve essere finalizzata all’insegnamento dei fondamentali e non al gioco. Il gioco inteso come applicazione e finalizzazione della tecnica Le tecniche sono strumenti da dare ai giocatori perché possano risolvere le problematiche del gioco

Modello di prestazione Momento di studio di una determinata specialità sportiva che indentifica i fattori essenziali di prestazione che concorrono al conseguimento del risultato Fisico Tecnico Tattico Comportamentale Di genere Categoria o serie

Modello di prestazione tecnica Come eseguire un movimento Intervento sulla palla: modalità esecutive, modalità di controllo del tocco di palla Movimento preparatorio: sequenze motorie negli spostamenti e nelle rincorse, timing esecutivi Transizione: sequenze motorie

Catena di azioni legate alla risposta del servizio avversario FASE RICEZIONE PUNTO Catena di azioni legate alla risposta del servizio avversario Ricezione Alzata Attacco Copertura e contrattacco dopo copertura Muro difesa e contrattacco eventuale dopo rigiocata della squadra avversaria

LA RICEZIONE Primo fondamentale della FASE RICEZIONE PUNTO: importante ma non il più importante che è l’attacco R”#” (perfetta, consente ogni tipo di combinazione) facilita la costruzione del gioco e la possibilità di vincere l’azione: 20% in meno di attacco vincente tra R“#” e R”-“ (consente solo attacco di palla alta)

Tecniche di ricezione Bagher frontale Bagher laterale Palleggio

Aspetti tecnici della ricezione Capacità morfologiche: mobilità articolare della spalla e del gomito (extrarotazione e supinazione avambracci), mobilità articolare della caviglia, forza arti inferiori Capacità percettive: analizzatore ottico Capacità coordinative Capacità attentive: attenzione di tipo selettivo

La posizione di partenza Posizione ferma e reattiva: deve consentire un rapido spostamento Piedi naturalmente divaricati sul piano frontale o sagittale Il giocatore deve guardare il battitore (adattamento alla posizione del battitore e alla tipologia di battuta)

Piano di rimbalzo AMPIO SIMMETRICO FORTE COSTANTE

Impugnatura la mano forte impugna la mano debole Adattamento: presa a pollici in fuori per una maggiore extrarotazione dell’avambraccio

Contatto del pallone Il contatto ideale del pallone è all’altezza del baricentro Le spalle sono chiuse e in avanti, il busto è inclinato in avanti Le braccia extraruotate sono lontano dal corpo, si uniscono direttamente sul pallone ed esercitano un’azione di guida e controllo

Adattamento e orientamento del piano di rimbalzo Adattamento sul piano frontale: la distanza da rete

Adattamento e orientamento del piano di rimbalzo Orientamento delle spalle Orientamento dei piedi

Azione degli arti inferiori Contromovimento arti inferiori: individua il tempo sulla palla Divaricata frontale Spinta delle caviglie (componente orizzontale)

Spostamento Capacità visiva: attenzione degli occhi (palla, punto rete) Analisi della traiettoria: direzione, velocità e profondità del pallone (guardare il pallone anche quando entra in contatto con le braccia) Tempo dello spostamento: inizia quando il battitore colpisce il pallone, finisce quando il pallone supera la rete

Ritmo corretto di spostamento 2 1 B 3 R 1 Battuta 2 Pallone sulla rete 3 Spostamento e contatto della palla

Azione degli arti inferiori (motricità specifica) Dinamismo dei piedi Si spostano prima i piedi e poi si va a formare il piano di rimbalzo Spostamento di un passo completo verso la palla nella giusta direzione e con il tempo corretto: ricerca dell’equilibrio

Ricezione con bagher laterale Piedi divaricati sul piano sagittale o frontale Piedi attivi in apertura e opposizione Mobilità asse delle spalle: anticipo della spalla esterna; asse delle spalle inclinato verso l’interno

Ricezione con bagher laterale Uscendo dalla traiettoria della palla si orienta l’asse delle spalle in funzione della posizione dell’alzatore La direzione è data dalle braccia e dal piede avanzato

La ricezione con palla corta posizione bassa con un piede davanti all’altro e con le braccia parallele al terreno inginocchiata avanti: con l’appoggio del ginocchio a terra

Ricezione in palleggio Piedi naturalmente divaricati Piedi attivi, per anticipare Braccia alte davanti al capo, mani davanti alla fronte Anticipare : tutto il corpo dietro alla palla Mani aperte, dita e polsi rigidi, la palla deve essere colpita davanti alla fronte

Esercitazioni di tecnica di ricezione Individuali: bagher contro il muro, esercitazioni specifiche con battuta dell’allenatore (da fermo, dopo traslocazione specifica) A coppie: piano di rimbalzo, motricità specifica A gruppi di tre A batte, B riceve, C fa assistenza: da fermo; con traiettoria predefinita; con variazione di traiettoria; con tecnica specifica (bagher frontale, bagher laterale, palleggio) L’ esercitazione può essere a numero di ripetizioni, a obiettivo, a tempo Battuta ricezione

Metodologia allenamento giovanile Fascia 12-14 anni: prevalenza METODO ANALITICO Fascia 14-16 anni: prevalenza METODO SINTETICO Fascia 16-18 anni: prevalenza SINTETICO-GLOBALE

Metodologia allenamento giovanile Sviluppo della tecnica individuale: Tecniche di base Posture Tecniche di spostamento e lavoro sulle traiettorie Adattamenti situazionali RIDUZIONE DEGLI ERRORI INCREMENTO DELLA POSITIVITA’