Termodinamica Chimica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

Termodinamica Chimica
Massa volume densità.
Termodinamica Chimica
METEOROLOGIA GENERALE
Termodinamica Chimica
Densità, peso e peso specifico
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Termodinamica Chimica
Chimica Fisica Equazione di Stato
Termodinamica Chimica
Chimica Fisica Forze Intermolecolari Universita degli Studi dellInsubria.
Chimica Fisica I Gas Ideali Universita’ degli Studi dell’Insubria
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Diagrammi di Fase
Lezione 22 – Lo stato liquido, ma quando il liquido è … puro.
Soluzioni Un po’ di chimica …
L’acqua e l’idrosfera.
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Legge di Stevino Come si ricava.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Realizzato da Tesone Giovanni
Sensibilità portata. sensibilità portata sensibilità portata In questo caso: Ea =  5 g In questo tipo di strumento di misura (digitale) l’
LA DILATAZIONE TERMICA
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
FISICA.
11. Gas e liquidi in equilibrio
Il principio di Archimede Se in un liquido viene immerso totalmente un oggetto di densità media pari a d, questo sarà soggetto a 2 forze (trascurando gli.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
CLASSE DATA DI ESECUZIONE NOME E COGNOME
Le miscele omogenee.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
CLICCA SULLA FIGURA PER VEDERE L’ANIMAZIONE
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
I gas sono caratterizzati da quattro proprietà:
TITOLO DELL’ELABORATO
Sistemi a più componenti
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Termodinamica classica:
Lezione n.2 (Corso di termodinamica) Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Esercizi.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
L’acqua e l’idrosfera.
OCCORRENTE PER LA PROVA
Densità dell’acqua pura
LA DENSITA’.
UNITA’ S.I. FONDAMENTALI
Densità dell’acqua pura
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Diagrammi di fase (o di stato)
Boltzmann e Microstati
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
Le Soluzioni.
13/11/
Transcript della presentazione:

Termodinamica Chimica Universita’ degli Studi dell’Insubria Termodinamica Chimica Grandezze Termodinamiche 1 Kg dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Grandezze Termodinamiche Massa Volume Densita’ Temperatura Pressione Luminosita’ Composizione Tensione Superficiale Conducibilita’ elettrica Colore Magnetizzazione ??? DA FARE: INTENSIVE E ESTENSIVE Sono tutte Indipendenti ? © Dario Bressanini

Volume cm © Dario Bressanini

Densità Densità = Massa / Volume © Dario Bressanini

Densità e Temperatura H2O © Dario Bressanini

QUIZ Cosa deduciamo dal grafico precedente? Che il ghiaccio galleggia sull’acqua liquida Che le grandezze termodinamiche non sono indipendenti © Dario Bressanini