Fare ricerca mai così facile!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Mappe della Conoscenza
Advertisements

TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Passaggio tra la scuola dell’infanzia e primaria
Fare ricerca, mai così facile!
Presentazione di Angela Tagliaferri
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
Come scrivere una relazione
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Alternanza scuola-lavoro: Vivere la città industriale
ASSOCIAZIONE GIROPAGINA.ORG
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Titolo dell’articolo Titolo della Sessione
Il testo argomentativo
Le mappe concettuali e l’esposizione orale
Prima parte: Approfondimenti di Word
Devi studiare! Cioè?!?.
Liceo Duca D’Aosta - Padova
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
Introduzione a PowerPoint
I bambini e l’inglese: suggerimenti e consigli utili
La relazione - Giulio Colecchia
IL PROCESSO DI SCRITTURA
Titolo dell’articolo 73° CONGRESSO NAZIONALE ATI Titolo della Sessione
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
intestazione In power point
la formazione delle classi e della categorie
N. ROPER A. MAGNI 13/01/2019.
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
PRESENTAZIONE ECDL La prima diapositiva deve avere un layout titolo
Titolo dell’articolo Titolo della Sessione
Benvenuto in PowerPoint
Fare ricerca, mai così facile
Fare ricerca, mai così facile
Laboratorio di poesia HAIKU
Laboratorio di scrittura
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Accoglienza…tutti i giorni per tutto un anno
Fare ricerca, mai così facile
Come creare una presentazione
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Fare ricerca, mai così facile
Fare ricerca mai così facile!
Fare ricerca mai così facile!
Fare ricerca, mai così facile
Pianificazione della lezione di musica
Fare ricerca, mai così facile
Fare ricerca, mai così facile!
Fare ricerca mai così facile!
Come creare una presentazione
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Fare ricerca, mai così facile
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Riflessioni sull’apprendimento
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
L’unità di acquisizione
Transcript della presentazione:

Fare ricerca mai così facile!

Chi cerca, trova! Alla scoperta di fonti misteriose

Ricordate il tragitto di colombo? Colombo è tornato a casa per raccontare quello che aveva scoperto! Il suo non è stato un viaggio di esplorazione di sola andata.

Una scoperta poi va raccontata La ricerca non finisce con la scoperta, ma è anche racconto di ciò che si è scoperto.

E va raccontata con ordine! Pensate a cosa sarebbe saltato fuori se Colombo avesse raccontato il proprio viaggio senza ordine!

Qualche suggerimento? Noi abbiamo pensato a due modi per dare un ordine alla nostra ricerca! MAPPE CONCETTUALI POWER POINT

PARTIAMO DALLE MAPPE! A cosa serve normalmente una mappa? Chiedere ai bambini di pensare all’utilità delle mappe e accogliere i loro suggerimenti. L’utilità è riassunta nella slide successiva.

Una mappa serve a tre cose: Mostrare i collegamenti tra città o paesi Descrivere uno spazio = avere uno sguardo completo su una certa area Ricordare la geografia di un luogo Esemplificare il collegamento tra Padova e Rovigo mostrato sulla mappa

Vale anche per le mappe concettuali? Sì! Gli scopi sono molto simili: proviamo a confrontare! Mostrare i collegamenti tra città o paesi Mostrare i collegamenti tra idee e concetti Vita quotidiana nell’antico Egitto Vita domestica La compravendita

Vale anche per le mappe concettuali? Sì! Gli scopi sono molto simili: proviamo a confrontare! Descrivere uno spazio = avere uno sguardo completo su una certa area Conoscere un tema in tutte le sue parti

Vale anche per le mappe concettuali? Sì! Gli scopi sono molto simili: proviamo a confrontare! Ricordare la geografia di un luogo Ricordare e saper raccontare quello che si è imparato

MAPPE A RAGGIERA Argomento principale al centro della mappa Blocchi di informazioni disposti intorno, collegati all’argomento centrale come i raggi del sole. Cosa vi ricorda? Il sole e i suoi raggi! In effetti l’argomento principale sta al centro e le altre informazioni sono disposte attorno come i raggi del sole.

Mappe a grappolo Pongo in alto al centro un argomento generale e lo suddivido in vari sottogruppi, a loro volta suddivisibili in ulteriori gruppi e così via…

Facciamo un esempio! Vita quotidiana nell’antico Egitto Arti e mestieri La compravendita Vita domestica Falegnami Musica e festeggiamenti Il baratto Tipi di merci Cibi e bevande Giochi e divertimenti Strumenti musicali

due segreti per una buona mappa

Usare parole chiave, non frasi Usando frasi intere la mappa non sarebbe più una mappa: perderei l’orientamento! Ogni riquadro deve farmi subito ricordare l’argomento. Le parole chiave aiutano anche il mio pubblico a orientarsi! Il faraone era considerato una divinità e il suo potere si trasmetteva per via ereditaria.

Riconoscere i legami tra concetti I concetti assomigliano alle persone e dunque hanno dei legami tra di loro. I legami tra concetti si chiamano legami logici Giocare sul fatto che un legame tra persone in genere è affettivo, mentre tra concetti è logico.

Quattro tipi di legami logici 1. ESEMPIO 3. CAUSA-EFFETTO 2. CONTRASTO 4. PRESENZA

FRUTTA BANANA Primo legame: esempio Lettura: la banana è un esempio di frutta. Possono provare anche i bambini a ipotizzare altri legami logici. BANANA

secondo legame: contrasto FRUTTA Lettura: la melanzana invece è una verdura. Possono provare anche i bambini a ipotizzare altri legami logici. INSALATA

terzo legame: causa-effetto GRAVITA’ Lettura: la forza di gravità è causa della caduta della mela dall’albero. Possono provare anche i bambini a ipotizzare altri legami logici. CADUTA MELA

terzo legame: presenza ARANCIA Lettura: la forza di gravità è causa della caduta della mela dall’albero. Possono provare anche i bambini a ipotizzare altri modi di completare lo schema. SCORZA

La presentazione power point È quello che stiamo adoperando in questo momento! Power point è il programma che ci consente di creare delle slide, ossia delle pagine con testo e immagini per accompagnare una presentazione orale. Fare qualche prova in diretta e mostrare le funzioni: inserisci slide, inserisci casella di testo, inserisci immagine, inserisci animazione, facendo provare i bambini al termine di ogni spiegazione.

Qualche consiglio! Anche la presentazione power point deve orientare. Chi? Il pubblico che ascolta. Spiegare che è come se guidassimo PIMPA a arrivare al CASTELLO. Guidiamo l’ascoltatore nella nostra ricerca, per farlo arrivare dall’introduzione alla conclusione.

E durante la presentazione? GIUSTO TONO DI VOCE USARE IMMAGINI, ESEMPI O OGGETTI LINGUAGGIO CHIARO

Il segreto è progettare! Non bisogna gettarsi a capofitto nella preparazione delle slide, ma prima calcolare il percorso, poi fare una scaletta e infine preparare le slide! INTRODUZIONE SVOLGIMENTO: informazione 1, 2, 3 etc. CONCLUSIONE

ORA TOCCA A VOI!