Gli angoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTORE: CAGNONI VALENTINA
Advertisements

Cap. 6 Gli angoli.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. CASALINO MARIA.
Il linguaggio della geometria
ANGOLI.
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
GEOMETRIA EUCLIDEA POSTULATI SULLA RETTA A • B •
Gli angoli Prof.ssa Laura Salvagno.
GLI ANGOLI Prof. Marco La Fata.
Gli angoli Prof. Daniele Baldissin.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI.
I primi elementi della geometria
GEOMETRIA EUCLIDEA o RAZIONALE
Gli angoli.
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Elementi fondamentali della
Gli angoli.
Gli angoli.
II A Gli angoli Ecco a voi il mio collage di pagine tratte da presentazioni salvate da internet…. iprof.
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
Prof.ssa Carolina Sementa
GEOMETRIA.
I TRIANGOLI Ma che cos’ è un triangolo ??? UN TRIANGOLO È UN POLIGONO CHE HA TRE LATI E TRE ANGOLI. IL TRIANGOLO È UNA FIGURA RIGIDA E INDEFORMABILE.
A cura della Prof.ssa Maddalena Dominijanni EOMETRIA I punti non si riescono a dividere, ma quando decidono di unirsi possono creare di tutto (segmenti,
Parallelismo e perpendicolarità nel piano Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno.
I QUADRILATERI.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
I primi elementi della geometria
GEOMETRIA PIANA.
I primi elementi della geometria
La geometria nello spazio
I TRIANGOLI Alessandro Ciscato 1at.
ANGOLI ALLA CIRCONFERENZA
I TRIANGOLI.
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
Come si misurano gli angoli
La circonferenza e il cerchio
ANGOLI.
CONCETTI FONDAMENTALI Presentazione a cura della Prof. ssa
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Come si misurano gli angoli
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA
Geometria Euclidea Euclide è noto soprattutto come autore degli Elementi, la più importante opera di geometria dell'antichità; tuttavia di lui si sa pochissimo.
Prof. ssa Giovanna Scicchitano
Scicchitano Giovanna.
Enti fondamentali nello spazio
Quadrilateri.
I triangoli e le loro proprietà
Come si misurano gli angoli
Gli angoli.
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Introduzione alla geometria
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. PAOLO FAGNONI.
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
Piccole lezioni di geometria
La geometria nello spazio
La circonferenza e il cerchio
2. I TRIANGOLI A cura di Mimmo CORRADO.
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
GEOMETRIA EUCLIDEA UNITA’ 1
Semirette e segmenti.
Descrizione e classificazione dei poligoni
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Rette e segmenti.
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
I POLIGONI DI GABRIELE RIGON.
Transcript della presentazione:

Gli angoli

Definiamo l'angolo L’angolo è ciascuna delle due parti in cui il piano viene diviso da due semirette aventi la stessa origine. O a b α Vertice Lati L’angolo ha una sola dimensione l’ampiezza, che si misura in gradi. Si indica con le lettere dell’alfabeto greco: α, β, δ

Angolo concavo e angolo convesso b a a’ b’ Un angolo si dice convesso quando non contiene i prolungamenti dei suoi lati. a b b’ a’ O angolo concavo Un angolo si dice concavo quando contiene i prolungamenti dei suoi lati.

Angoli consecutivi α β d bΞc a O Due angoli α e β hanno in comune il vertice, un lato e nessun altro punto, essi si dicono consecutivi.

Angoli adiacenti I due angoli γ e δ sono consecutivi, essi hanno infatti il vertice e un lato in comune, inoltre gli altri due lati appartengono alla stessa retta: essi si dicono adiacenti O a d bΞc

Angoli opposti al vertice I due angoli β e δ sono tali che i lati di uno sono i prolungamenti dei lati dell’altro; essi sono opposti al vertice. Due angoli opposti al vertice hanno la stessa ampiezza, si dicono quindi congruenti e si scrive: b a δ β a’ b’ O

Gli angoli Angolo giro Angolo piatto Angolo retto Un angolo si dice giro se i suoi lati sono due semirette sovrapposte (o coincidenti). L’angolo giro è un angolo concavo, il convesso è nullo. O Angolo piatto Un angolo si dice piatto se i suoi lati sono semirette opposte o adiacenti. L’ampiezza di un angolo piatto è la metà di quella di un angolo giro. O a b Angolo retto a O b Un angolo si dice retto se la sua ampiezza è la metà di quella di un angolo piatto. Le due semirette a e b, i lati dell’angolo retto, si dicono perpendicolari

Gli angoli Angoli acuti Angoli ottusi b Un angolo si dice acuto se la sua ampiezza è minore di quella di un angolo retto a b O Angoli ottusi Un angolo si dice ottuso se la sua ampiezza è maggiore di quella di un angolo retto

Angoli complementari Angolo somma = 90° D A Due angoli si dicono complementari se la loro somma è un angolo retto. O’ C D O B A

Angoli supplementari Due angoli si dicono supplementari se la loro somma è un angolo piatto. D Angolo somma = 180° A O’ C D O A B

Angoli esplementari Due angoli si dicono esplementari se la loro somma è un angolo giro. Angolo somma = 360° O O’ A B C D

Fine