La dissoluzione del potere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nascita dei comuni A. Lorenzetti: Effetti del buon governo. L'opera descrive con precisione realistica episodi della vita quotidiana in età comunale.
Advertisements

LA CIVILTA’ URBANA E I COMUNI
‘laboratorio di esperienze’
La rinascita delle città
Le signorie territoriali di banno
Sviluppo del “feudalesimo”
organizzazione dell’impero carolingio
POTERI SIGNORILI Tipologia della signoria rurale: a) poteri inerenti al vincolo personale che avevano con un signore i suoi servi o commendati (commendatio)
Lo sviluppo dei centri urbani e i comuni
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
1 Nel resto dell’Europa… Nelle Fiandre era sviluppata l’industria tessile nelle città di Gand,Bruges e Ypres. Nasce l’Hansa, una potente lega commerciale.
IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE
L’età dell’assolutismo
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
La crisi del ‘
1. Curtes, Signori e Cavalieri
Incremento del popolamento
signoria fondiaria/ sistema curtense
Espansione economica.
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
I comuni © Pearson Italia spa.
IL POLICENTRISMO ITALIANO
La crescita demografica l’economia mercantile
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
Il risveglio dell'Europa
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
La società di Antico regime
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
Saraceni, Ungari e Normanni
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I comuni © Pearson Italia spa.
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
ENRICO IV di BORBONE ( ).
L’antica Italia e le origini di Roma
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
La repubblica dominatrice
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Le origini del Feudalesimo
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
Istituzioni universali
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
ORDINI DELLA DISUGUAGLIANZA
Domande e risposte Per ripassare Insieme
gli elementi del sistema
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Età moderna” o “Antico regime”?
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
Età moderna” o “Antico regime”?
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
I COMUNI E LA VITA URBANA
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
Italia centro settentrionale
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Età moderna” o “Antico regime”?
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
Contratti agrari ContraCCo agrari
Cittadinanza e Costituzione
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Curtes, signori e cavalieri. La società e i poteri in Europa
Il sistema politico romano
Transcript della presentazione:

La dissoluzione del potere

Incastellamento L’incastellamento come rimedio ai nemici esterni e ai mali christiani Castelli “spontanei” - distinti da quelli autorizzati dal potere regio - come “piena proprietà” di laici, ecclesiastici o “consorzi” (IX-X sec.)  I castelli dei funzionari pubblici sono affidati a custodi che tendono a radicarsi e a patrimonializzare la carica come tutti i funzionari pubblici

Carattere dell’incastellamento Possedere un castello, anche a titolo privato, significa possedere un potere pubblico L’incastellamento accentua, a livello locale, il “processo dissociativo” dei regni postcarolingi L’incastellamento ha carattere instabile e mutevole L’incastellamento continua anche quando cessa il pericolo delle incursioni  

Il dominatus loci o signoria di banno Potere spontaneo a carattere pubblico e tendenzialmente territoriale Potere incentrato su una fortezza costruita in prossimità dei possessi fondiari Potere esercitato anche su servi e coloni di altri signori e su liberi homines • Potere che si confonde e si interseca con altre sfere di potere

Tipologia dei domini loci Dinasti territoriali: ufficiali pubblici (conti, marchesi, duchi) e custodi di castelli: l’origine del potere è pubblica Episcòpi e abbazie: l’origine del potere è l’immunità Signori laici: il potere non ha origine pubblica, ma assume carattere pubblico

castelli  strumenti di predominio Su chi esercita il potere ↓ coloni e servi che coltivano le sue terre allodieri = proprietari liberi contadini che lavorano le terre di altri signori

Nuove forme di autonomia Città vescovile ↓ origine romana centro ecclesiastico e amministrativo (diocesi) ampliamento dei poteri dei vescovi

Poteri dei vescovi Funzioni civili  costruzione o restauro delle mura cittadine poteri comitali di districtus (comando e coercizione) concessi dall’imperatore collaborazione con le famiglie eminenti

Il movimento comunale

Comune italiano Il Comune è un “signore collettivo”, che nasce nel periodo della crescita dei poteri signorili e che utilizza gli stessi strumenti per sottomettere il territorio •   I milites sono tra i protagonisti 1080-1120 Prime attestazioni dei Comuni consolari in Italia centro-settentrionale

La città medievale XI-XIII crescita generalizzata delle collettività urbane (demograficamente differenti) • Il dibattito sulle origini del Comune: eterogeneità degli sviluppi comunali • Omogeneità del regime giuridico cittadino («L’aria della città rende liberi») • Dinamismo delle forze cittadine: mercanti, milites, uomini di legge

crescita dell’autonomia Le cittadinanze ottengono potere politico, con magistrature collegiali elettive con rotazione degli incarichi Ciò avviene con modalità e esiti diversi in tutt’Europa tra XI e XIII secolo Sono esclusi dalla cittadinanza schiavi, domestici, lavoratori giornalieri, immigrati poveri, girovaghi, prostitute, ebrei e musulmani   Il potere cittadino è monopolizzato da ceti egemoni: borghesi e ministeriali in Europa, anche milites in Italia  

Caratteristiche del movimento comunale in Italia Il ceto mercantile non è il solo protagonista, come fuori d’Italia. Quasi sempre è presente un ceto di milites (possesso fondiario, domini signorili nelle campagne) I Comuni sono quasi “città-stato”, di fatto indipendenti dai poteri sovrani Il Comune sottomette il contado in vari modi (conquista, cittadinatico, vincolo vassallatico, affrancazione dei servi) = nascono stati cittadini Il potere è gestito da organi collegiali elettivi (consoli, arengo) e regolamentato da esperti di diritto