LA TUTELA DEL RISPARMIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Advertisements

Corso di Economia degli intermediari finanziari
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Avv. Salvatore Providenti
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
Mercati finanziari e quotazione
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Le amministrazioni indipendenti
Open Source / Free software
Credito e Finanza Confindustria
Le Autorità amministrative indipendenti
Statuto speciale delle società quotate (artt. 119 ss. TUF)
Le Autorità amministrative indipendenti
Mercato degli strumenti finanziari
Art Azione come unità di misura della partecipazione
TUTELA DEI DIRITTI.
Obbligazioni (artt ss.)
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Società per azioni aperte
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
La funzione informativa del bilancio
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
25 gennaio 2018 ALBE STEINER MILANO
Le innovazioni finanziarie
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
decalogo per il buon investitore
Il finanziamento delle imprese
Alternanza Scuola Lavoro 2018
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il mercato dei capitali
LE 10 REGOLE DEL BUON INVESTITORE
Le regole nell’organizzazione
10 REGOLE PER UN BUON INVESTIMENTO
Le Autorità amministrative indipendenti
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Decalogo dell’investitore cosa fare e cosa evitare se si decide di investire Viola Proietti, Martina Orri, Giulia Rossi Seelye,
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Nove modi per diventare un buon investitore
Pluralità dei ruoli e degli interlocutori del conducente
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
Lessico del risparmiatore
CORSO 2019 PRESENTAZIONE.
1. Risparmiare fa star bene
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
La teoria dell’impresa manageriale
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Come non cadere in una truffa finanziaria
Suggerimenti per un risparmiatore prudente
Comunicazione pubblicitaria
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
La valutazione dei titoli di debito e delle partecipazioni
Gestione collettiva del risparmio: soggetti
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Alternanza Scuola – Lavoro
LA CONSOB Storia, organizzazione, materie di competenza
Cos’è un abusivismo finanziario?
Le amministrazioni indipendenti
Offerta fuori sede – Responsabilità intermediari
Le Autorità amministrative indipendenti
Transcript della presentazione:

LA TUTELA DEL RISPARMIO IL RUOLO DELLA CONSOB

Che cos’è il risparmio? Il risparmio è quella parte del reddito che non viene spesa ma accantonata per essere spesa in futuro. Il risparmio è anche tutelato dall’articolo 47 della nostra Costituzione. I soldi guadagnati SI SPENDONO SI mettono da parte si possono investire

L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ DI GESTIONE ACCENTRATA DEI TITOLI LA PUBBLICAZIONE DEI PROSPETTI delle offerte pubbliche di acquisto La CONSOB autorizza LE ISCRIZIONI AGLI ALBI LA DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI FINANZIARIE L’AMMISSIONE A QUOTAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI L’ESERCIZIO DEI MERCATI REGOLAMENTATI

La CONSOB controlla L’informativa societaria La trasparenza degli assetti proprietari delle società emittenti titoli La CONSOB controlla I documenti contabili delle società quotate Le operazioni di appello al pubblico risparmio

Sui mercati regolamentati e sulle società di gestione accentrata dei titoli e sulle Controparti Centrali, sui depositari accentrati e sui sistemi di gestione accentrata dei titoli Sul regolare svolgimento delle contrattazioni Sulle operazioni di appello al pubblico risparmio La CONSOB vigila Sui servizi di diffusione e stoccaggio delle informazioni Sulle società quotate Sui sistemi di negoziazione diversi dai mercati regolamentari Sui revisori legali

La Consob collabora A livello A livello nazionale (con il Governo e le altre Autorità di vigilanza) A livello Internazionale (con le Autorità di vigilanza europee e internazionali)

La CONSOB gestisce Gli esposti Le risposte ai quesiti Le pubblicazioni Il proprio sito internet Il servizio di informazione agli utenti L’educazione finanziaria

Se l’investimento fallisse? I risparmiatori truffati da un intermediario non autorizzato si possono rivolgere alla Consob presentando un esposto. L’esposto è una fonte di informazione molto importante per la Consob perché le consente di accertare e, se del caso, sanzionare, eventuali comportamenti scorretti. Per ottenere un risarcimento della perdita subita, è stato recentemente istituito anche l’ACF (Arbitro per le Controversie Finanziarie). .

Di che si occupa l’ACF? L’ACF (Arbitro per le Controversie Finanziarie) fornisce ai risparmiatori (che hanno già presentato un reclamo agli intermediari finanziari) uno strumento operativo per risolvere le controversie eventualmente insorte. Quali sono i vantaggi? Rapidità (l’ACF impiega circa tre mesi per decidere il caso e, eventualmente, accordare il risarcimento); Gratuità; Imparzialità.