IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
Advertisements

IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
Giordano Bruno e la Filosofia Rinascimentale
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Sguardi sulla storia volume 1
Il pensiero politico ottocentesco
« La storia è la scienza degli uomini nel tempo. » (Marc Bloch)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Positivismo Caratteri generali.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
22. La nascita della società di massa
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
Rivoluzione scientifica ( )
Le utopie del XVIII secolo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Lo studio storico della cittÀ
Il Positivismo Caratteri generali.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
Sociologia generale Lezione 3
Datazione e periodizzazione
Metodologia della ricerca storica: le fonti
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
EBREI - Linea del tempo I filistei si insediano in Palestina
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Realizzato da: M. Martina Todaro.
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
Il positivismo 13/11/2018.
IL MOVIMENTO OPERAIO Al tempo della II Riv. Ind. nasce e cresce il
Storia dell’idea di medioevo
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
CORSO DI APPROFONDIMENTO
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
Lezione 1 I fondamenti epistemologici della storia
Età moderna” o “Antico regime”?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
Età moderna” o “Antico regime”?
LA DATAZIONE.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
LA POESIA RELIGIOSA.
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
INTRODUZIONE Il Medioevo.
Storia: una definizione
CALICE secondo quarto XIX s. calice di Pio XI, 1848.
Età moderna” o “Antico regime”?
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Il mercato nel pensiero economico Introduzione
Storia: una definizione
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Storia: una definizione
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi

V-I sec. a. C. Periodo greco - romano Nasce il “discorso storico” fondato sulla testimonianza (Erodoto, Tucidide) Si distingue tra “Ho visto, Ho sentito” e “Ho sentito dire”

IV sec. d. C. Cristianesimo Nasce il “senso della storia”, sottratta al caso (provvidenzialismo). Si diffonde il calcolo del tempi (periodizzazione)

XVI sec. Rinascimento Dalla critica dei documento (filologia) alla concezione della “storia perfetta”

Fine XVII sec. – inizio XVIII sec. “Crisi della coscienza europea” Nasce l’erudizione sacra (Bollandisti, Maurini) come supporto alla controversistica reigiosa Si sviluppa l’erudizione e la critica delle fonti (paleografia, diplomatica) come strumento della storiografia (B. Bacchini, L. A. Muratori)

XVIII sec. “Illuminismo” Si allarga il campo della curiosità storica (Voltaire, Essai sur les moeurs) Si sviluppa la “storiografia filosofica” (a tesi) come strumento della critica illuministica all’autorità Nascono le prime istituzioni universitarie consacrate alla ricerca storica (Göttingen)

XIX sec. “Storicismo” La storiografia accademica definisce rigorosamente i suoi metodi (seminari storici) e predispone la documentazione per la ricerca (archivi pubblici) Si diffondono ovunque le cattedre universitarie di storia Gli storici assumono un rilievo politico senza precedenti (Guizot, Thiers,Balbo, Ranke, Droysen)

Fine XIX secolo – inizi XX secolo “Positivismo” La storiografia si definisce come “scienza” e tende ad uno statuto simile a quello delle scienze naturali Oggetto della ricerca sono le “pure fonti” Scopo della ricerca è l’individuazione delle oggettive “leggi della storia”

Metà XX sec. “Storia sociale” Crisi e rinascita della storiografia a contatto con nuove discipline e con le scienze sociali Rivoluzione documentaria La dimensione “sociale” prevale ormai su quella “politica”; la “lunga durata” sull’ “avvenimento”; la “collettività” sull’ “individualità” Interdisciplinarità come programma