Andrea Celli Presidente Elettromedicali-Assobiomedica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Advertisements

Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
1 3° Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Centro Eurodesk – Perugia
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
linguistico-artistico-espressiva
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
Con i bambini 7 dicembre 2016.
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
MINISTERO DELL’AMBIENTE
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Poli Tecnico Professionali
STATO DELLA RELAZIONE SEZIONE - GRUPPO SEZIONALE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Le imprese femminili in Provincia di Trento
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Formez - Centro di Formazione Studi
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
Politiche di internazionalizzazione
Presentazione preliminare Call pilota ”Ultimo miglio 2018”
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Progetto Smart Cities and Communities:
LABORATORIO PROGETTUALE
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
AMTRUST INTERNATIONAL
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
La confettura all’intersezione tra saperi
Programma Competitività ed Innovazione:
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
e auto-valutazione del PE
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
Il PO per la competitività regionale
ESTAR – Ente di supporto tecnico amministrativo Regionale
GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA
Assistenza PRM - Aeroporto di Fiumicino
Direzione centrale attività produttive
Lezioni di Economia Aziendale
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico Soluzioni innovative per la gestione ed il rinnovo 9/11/2018 UOC NEURORADIOLOGIA DIAGNOSTICA INTERVENTISTICA.
Le azioni di Agcom per contrastare le fake news
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
Dipartimento di Impresa e Management
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
diritto della comunicazione pubblica
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Associazione Elettromedicali-Assobiomedica L’impegno per il rinnovo del parco installato Andrea Celli Presidente Elettromedicali-Assobiomedica Associazione Dossetti, Roma 9 novembre 2018

OPI – L’osservatorio sul parco installato Dal 2015 Assobiomedica rileva e monitora lo stato di obsolescenza del parco installato elettromedicale in Italia Tre pubblicazioni annuali Le tecnologie elettromedicali di Healthcare-IT per la gestione delle bioimmagini - Dicembre 2017 Le apparecchiature di diagnostica per immagini in Italia - Edizione 2017 - Novembre 2017 Le apparecchiature elettromedicali di ventilazione e di monitoraggio in Italia - Primo aggiornamento - Novembre 2017 Obiettivo Fornire una fotografia aggiornata in termini di obsolescenza del parco installato di diagnostica per immagini in Italia Risultati Sensibilizzazione: ampia visibilità e interesse (60+ articoli/interviste; ampio spazio in convegni) Credibilità e attenzione: 2 audizioni a tavoli istituzionali MinSal e dialogo con Mise Prospettiva Proposta alle istituzioni di una soluzione sostenibile >> i progetti 2018/2019

In anteprima: i nuovi dati sull’elettromedicina Analisi di vetustà Indagine campionaria su un panel significativo di imprese del Settore Fonte: Centro Studi Assobiomedica (2018) su dati fine 2017 (pubblico+privato) Adeguatezza tecnologica del parco installato Indagine campionaria su un panel significativo di imprese del Settore Raffronto percentuale delle apparecchiature in Italia stimate sopra la soglia (in blu) e sotto la soglia di adeguatezza tecnologica (in verde) a fine 2017. La pubblicazione sarà pronta per fine mese, assieme alle altre due Fonte: Centro Studi Assobiomedica (2018) su dati fine 2017 (pubblico+privato)

Dati dalla diagnostica per immagini Analisi di vetustà Indagine campionaria su un panel significativo di imprese del Settore Fonte: Centro Studi Assobiomedica (2017) su dati fine 2016 (pubblico+privato) Adeguatezza tecnologica del parco installato Indagine campionaria su un panel significativo di imprese del Settore Raffronto percentuale delle apparecchiature in Italia stimate sopra la soglia (in blu) e sotto la soglia di adeguatezza tecnologica (in verde) a fine 2017. La pubblicazione sarà pronta per fine mese, assieme alle altre due Fonte: Centro Studi Assobiomedica (2017) su dati fine 2016 (pubblico+privato)

Evoluzione dell’obsolescenza SISTEMI ANGIOGRAFICI CONVENZ E DIGITALI ECOGRAFI Fonte: Centro Studi Assobiomedica (2017) su dati fine 2016 (pubblico+privato) Fonte: Centro Studi Assobiomedica (2017) su dati fine 2016 (pubblico+privato) TC >= 16 slices RM CHIUSE Raffronto percentuale delle apparecchiature in Italia stimate sopra la soglia (in blu) e sotto la soglia di adeguatezza tecnologica (in verde) a fine 2017. La pubblicazione sarà pronta per fine mese, assieme alle altre due Fonte: Centro Studi Assobiomedica (2017) su dati fine 2016 (pubblico+privato) Fonte: Centro Studi Assobiomedica (2017) su dati fine 2016 (pubblico+privato)

Agenda Messaggi chiave L’analisi sull’obsolescenza mostra una tendenza all’incremento dell’età media delle apparecchiature, per le tipologie considerate. Il processo di centralizzazione non è stato in grado finora di incentivare sufficientemente il rinnovamento tecnologico. Tempi di gara lunghi Soggette a ricorsi Complessità Le strutture ospedaliere continuano a soffrire una cronica difficoltà di acquisto in conto capitale. Vanno incentivati e diffusi modelli di acquisto, già esistenti anche a livello centralizzato, che insistonono sugli OPEX anziché sul CAPEX (ad esempio noleggio o pay per use), rendendo maggiormente sostenibile l’acquisizione di nuova tecnologia. É urgente identificare altri meccanisimi che possano accelerare il rinnovamento del parco installato. É in tal senso fondamentale un dialogo strutturato tra tutti gli attori coinvolti.

I progetti 2018/2019 L’obiettivo consiste nel consolidare le rilevazioni esistenti e sviluppare una fase propositiva a favore del processo di rinnovo del parco installato Osservatorio parco installato Prosegue l’analisi e la produzione delle tre pubblicazioni annuali Si attiva una nuova strategia di raccolta e consolidamento dei dati tramite la collaborazione con le società scientifiche >> progetto pilota: ecografi per ginecologia e ostetricia Rinnovo parco installato Progetto RIPI: Valutazione di sistemi europei di incentivo al rinnovo del parco installato e simulazione possibile impatto nel contesto italiano >> progetto pilota: sistema di rimborso per fasce legate alla vetustà delle TAC Progetto nuovi modelli di acquisto: l’obiettivo è ricercare formule di acquisto innovativo caratterizzabili da alti contenuti di progettualità per rivalorizzare l’offerta sia delle apparecchiature che quella dei servizi. Il nuovo codice appalti sembra aprire a formule (ad es. PPP/MES) che si possono prestare a soddisfare tale bisogno sul piano tecnologico, gestionale, finanziario.