Istituto Comprensivo “Spirito Santo – Via Roma” COSENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Core Stability.
Advertisements

Sistematica dei muscoli
Colonna vertebrale Asse portante dello scheletro, formata da ossa corte, chiamate vertebre, tra le quali sono sistemati dei dischi intervertebrali.
Il movimento e il sostegno
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
GLI ARTROPODI.
Dal “Principe” di Nicolò Machiavelli “Non è cosa più difficile a trattare, né più dubbia a riuscire, né più periculosa a maneggiare che farsi capo a introdurre.
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
APPARATO RESPIRATORIO
Servizio S.P.I.S.A.L. Belluno e Az. Prov. Serv. Sanit. Trento
Il galleggiamento verticale
Vocabolario: Il corpo umano
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Argomento:apparato locomotore
MOBILITÀ ARTICOLARE Capacità di effettuare movimenti
Continua l’espererienza! Cos'è? Per chi è indicata?
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Benvenuti Parte 1 Cause del mal di schiena e approcci preventivi
L'APPARATO SCHELETRICO
Scopriamo insieme l’apparato locomotore
SANGUE: IL SOLE DELLA VITA
TALENTO SPORTIVO E FIDUCIA MUSCOLARE
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
Letture di strada ed educazione attiva La Bibliolapa del Centro studi Paolo Borsellino 19 maggio 2016 Istituto Comprensivo G.B.VALENTE - ROMA.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Esercizi.
IL SISTEMA OSTEOARTICOLARE
13/11/
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Il linguaggio dell’insegnante
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
La flessibilità.
Il corpo umano L’uomo è un essere vivente e come tutti gli esseri viventi svolge le funzioni vitali fondamentali: nutrizione, respirazione, riproduzione.
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
LO STRETTO TORACICO SUPERIORE: trattamento conservativo
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
IL NUOTO.
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
La funzione della battuta gambe crawl
LE PARTI DEL CORPO UMANO
LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI
La flessibilità.
La articolazioni Sono strutture di collegamento tra le ossa; ne esistono di due tipi: Articolazioni immobili (o suture): non permettono alcun movimento.
Apparato respiratorio
Il galleggiamento verticale
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Compito di realtà.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
PROGETTO ORIENTAMENTO
Leonardo © De Agostini Scuola
IL SISTEMA SCHELETRICO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAMPIONI DI FAIR PLAY”
“LA BORSA D’ AUTORE…ED ALTRO“
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Super Sportivi a Scuola
Prevenzione generica e specifica nella postura e nel movimento
Progetto di: Antonio Galazzo Daniele Diligente Giovanni Spadaro
Istituto Comprensivo «Bovio-Pontillo-Pascoli» - Cicciano (Na)
La funzione della battuta gambe crawl
CLASSE 5^ Gs A.S ISTITUTO PIERO SRAFFA, BRESCIA
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo “Spirito Santo – Via Roma” COSENZA Anno scolastico 2017-2018 Compito di realtà di Educazione Fisica L O S T R E T C H I N G

STRETCHING è una parola inglese che vuol dire: allungamento, stiramento. È usato nella pratica sportiva per indicare un insieme di esercizi finalizzati, sia come complemento ad altri sport che come attività fisica autonoma.

Gli esercizi di stretching coinvolgono:. muscoli. ossa Gli esercizi di stretching coinvolgono: * muscoli * ossa * articolazioni ed in gran parte consistono in movimenti di allungamento muscolare

CAPO IL CAPO È LA PARTE SUPERIORE DEL CORPO UMANO INSIEME AL TORACE E MEZZO COLLO

ARTI SUPERIORI SONO LE PARTI CHE SI ARTICOLANO CON IL TRONCO NELLA PARTE SUPERIORE

ARTI INFERIORI GLI ARTI INFERIORI SONO LE APPENDICI CHE SI ARTICOLANO CON IL TRONCO NELLA SUA PARTE INFERIORE. GLI ARTI INFERIORI NELL'UOMO SERVONO ALLA LOCOMOZIONE.

BUSTO IL TORSO, ANCHE DETTO BUSTO O TRONCO, È LA SEZIONE DELL’ORGANISMO UMANO CHE SI ESTENDE, ANTERIORMENTE, TRA IL COLLO E LA VITA. ESSA SI OPPONE STRUTTURALMENTE AL DORSO O SCHIENA LA PARTE, COMPRESA TRA LA NUCA E LA SOMMITÀ DEI GLUTEI : QUESTE, INSIEME, FORMANO IL TRONCO.