27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il giorno della memoria
Advertisements

SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
LA SHOAH.
La giornata della memoria
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi.
27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA.
Primo Levi Nasce a Torino nel 1919 da una famiglia ebrea Si laurea in chimica Partecipa ai movimenti antifascisti Si unisce ai partigiani della Valle d’Aosta.
A.S. 2014/2015 CLASSE I A Plesso Mazzini 27 gennaio un giorno da ricordare per non dimenticare!
20. Il genocidio su scala industriale. La profezia autorealizzantesi  Ebrei  separati già da tempo dalla società  ritenuti responsabili della guerra.
LA SHOAH RACCONTATA AI BAMBINI… LA SHOAH VIENE RACCONTATA AI BAMBINI ATTRAVERSO DEI LIBRI… NOI NE CITIAMO UNA PARTE.
 Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria: « La Repubblica italiana.
Lo sterminio degli ebrei
I crimini contro l’umanità dello stato nazista (3)
I crimini contro l’umanità dello stato nazista (2)
PER NON DIMENTICARE LA SHOAH
I principi base dell’ideologia nazista
per non dimenticare mai più!
GIORNATA DELLA MEMORIA Venerdì 27 gennaio 2017, presso il castello Pallavicino di Monticelli d’Ongina, le classi terze della Scuola Secondaria di I Grado.
Giornata della memoria
MEMORIA ATTRAVERSO I RICORDI DI GUERRA.
19. L’altro genocidio: sinti e rom
SIMBOLO DELLA “GUERRA FREDDA”
Giornata della memoria
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
DIANA GABRIELE 5^A.
PER NON DIMENTICARE.
Stazione Centrale Milano – Binario 21
LA GERMANIA.
Le guerre ieri e oggi.
Giornata della memoria
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Il genocidio armeno Primo genocidio “moderno” a. pianificazione da parte dello stato (Giovani Turchi) b. progetto ideologico globale (turchificazione dello.
LA MORTE SCIENTIFICA DI GESÙ
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
“MILITANTE DELLA MEMORIA” ISTITUTO EINAUDIGRAMSCI
Da: Alessandro Garcia & Carmine Oropallo
GIORNATA DELLA MEMORIA
Giornata della memoria
Giornata della memoria
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Presentazione di Emanuele Ferrero
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
La Resistenza italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Primo Levi.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
I genocidi del ‘900 Genocidi dimenticati.
Scuola secondaria di primo grado
LA SHOAH, quando, dove e perché
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Oggi si celebra il giorno della memoria, una ricorrenza nata nel 2000 ,per ricordare il dramma vissuto soprattutto dagli ebrei sotto i regimi nazi-fascisti.
Il nuovo concetto Leitner
Auschwitz - Birkenau
GABRIELE CECCANTI ADRIANO BREGGIA
GIORNATA DELLA MEMORIA
FOSSOLI.
GIORNATA DELLA MEMORIA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
classe 2C Docente: Elena Bertagnolli
Bernardo canale parola
Per non dimenticare e per crescere come uomini
Testimone dell’Olocausto
V A M.PIZZICAROLI 27 GENNAIO 2018.
La Shoah.
I GULAG SOVIETICI.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
…approfondiremo meglio ciò che succedeva in quel periodo agli ebrei.
Transcript della presentazione:

27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA La Shoah è stata un genocidio con metodi scientifici, messo in atto da parte della Germania nazista fino al 27 gennaio 1945, quando i carri armati dell'esercito sovietico sfondano i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz in Polonia. Da quel giorno, questo campo è diventato il luogo simbolo della discriminazione e delle sofferenze di chi è stato internato solo perché ebreo o zingaro o omosessuale o anche, semplicemente, perché si trattava di una persona con idee politiche diverse da quelle di chi era al potere. Alessandra Landi - Elisa Micelli 4Dr

“Il lavoro rende liberi” Arbeit match frei “Il lavoro rende liberi” Era il motto posto all’ingresso dei campi di concentramento nazisti.

Campo di concentramento di Sachsenhausen. La pianta del campo è stata costruita a forma di triangolo equilatero per poter sorvegliare tutti i detenuti dalla torre A

Forni crematori all’interno del campo, in utilizzo fino alla costruzione della stazione Z

Obelisco del memoriale nazionale. Sulla punta sono apposte 18 triangoli rossi che richiamano le toppe di stoffa indossate dai detenuti politici. La statua raffigura un soldato sovietico con due detenuti.

Filo spinato apposto lungo il perimetro del campo, per evitare la fuga dei detenuti

Memoriale degli ebrei. 2711 stele in calcestruzzo di altezze diverse, che poggiano su un pavimento inclinato. Questo effetto è stato creato per disorientare il visitatore.

Centro di documentazione degli ebrei morti nella Shoah

Installazione “Foglie Cadute” Sono cerchi di ferro arrugginito lavorati a forma di faccia. Simulano un fiume di grida silenziose. Producono un suono metallico che richiama la situazione nei campi.

Memoriale del rogo dei libri avvenuto nel 1933 a Bebelplatz, con lo scopo di eliminare tutte le idee diverse da quelle naziste