Ottimo di Pareto ( ) ECONOMIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Advertisements

La condizione di efficienza paretiana 1 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
(equilibrio generale) Corso di economia politica
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
La teoria dei giochi (Cabral cap. n.4 )‏ Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Economia del benessere
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Avamposto Schemi di Gioco 2. Consiste in un nostro pezzo posto su una casella che si trova nella metà avversaria della scacchiera, dalla quale può essere.
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
Le relazioni tra mercato e consumatore Definizione di mercato e consumatore.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
GRUPPO 4: SINDACATO Matr Barbarito Luigi Matr Caserotti Matteo Matr Del Gaudio Enrica Matr Gasparin Marco Matr
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
Economia e Organizzazione Aziendale
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano
Economia politica Lezione 12
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
Interazione → pbs → arriva Venerdì
Come studiare le politiche pubbliche
Strumenti di analisi normativa
Luca Livelli 3 B Mercurio
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Spiegazione di alcuni concetti
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Apertura dello scambio
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
I contingentamenti delle importazioni in un Paese piccolo
Scelte di consumo curva di domanda
Nuove teorie del commercio internazionale
Lezioni di Scienza delle finanze
I dazi sulle importazioni in un Paese grande
Protezione nominale e protezione effettiva
Le finalità di redistribuzione/giustizia/equità
Interazione → pbs → arriva Venerdì
FORME DI RICCHEZZA.
Rischio ed incertezza Economia
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Razionalità, exit e voice
Ricardo ed i ‘costi comparati’
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
Il criterio di ‘compensazione’
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
La concorrenza perfetta
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano
L’equilibrio economico generale
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Utilità totale e marginale
Funzione prezzo – consumo e domanda
Interazione → pbs → arriva Venerdì
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Il processo produttivo
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Capacità elettrica Condensatori.
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Transcript della presentazione:

Ottimo di Pareto (1848-1923) ECONOMIA L’ottimo di Pareto (o efficienza paretiana) è una condizione di allocazione di risorse nella quale non è possibile aumentare l’utilità di un soggetto senza far diminuire quella di almeno un altro soggetto. Prendiamo una situazione con 100 individui in una situazione A. Se è possibile passare ad una situazione B nella quale almeno un individuo aumenta la propria utilità e nessun altro diminuisce la propria si ha un miglioramento paretiano. Attraverso contrattazioni e scambi si possono raggiungere situazioni successive, C, D, E, in cui almeno un individuo guadagna mentre nessun altro perde. Il passaggio può avvenire anche se uno solo guadagna e gli altri sono indifferenti. Se si arriva ad una situazione P muovendosi dalla quale almeno uno perde in utilità, anche se tutti gli altri 99 guadagnassero, non c’è più possibilità di muoversi, in quanto, dato che le utilità individuali non sono comparabili né misurabili né sommabili, non si può sapere se la perdita di uno sia minore, maggiore o uguale al guadagno degli altri. L’impossibilità di modifica è una difficoltà a superare lo status quo. L’efficienza paretiana è stata definita per gli scambi di beni di consumo tra individui consumatori, Successivamente è stata applicata (non da Pareto) anche agli scambi di fattori di produzione tra imprenditori: in questo contesto la massima efficienza si ha, ad es. con due produttori di due beni X ed Y, quando non è più possibile, attraverso scambi di fattori (lavoro e capitale) aumentare la produzione di uno dei beni senza far diminuire quella dell’altro.