Un mondo pieno di dei: arte e mito nell’antichità romana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI DEI DELL' OLIMPO.
Advertisements

Vita a Sparta La vita Sparta era molto dura, tutti praticavano
Le divinità della Grecia antica
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
La Religione dell’Antica Roma
Corso “ LIM per apprendere “
GLI UNIVERSI FEMMINILI
DEI ED EROI DALLA GRECIA A ROMA
Il mito.
Pantheon Romano.
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
A cura di Marta Gli dei romani!.
AFRODITE Eleonora M..
RICERCA UNA RICERCA SU GLI DEI, DEI ROMANI.
Le divinità romane.
LA DISTRUZIONE DI TROIA
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
LA RELIGIONE A ROMA Istituto Comprensivo Lanzara Classe V B.
LE ORIGINI DI ROMA e LE PRIME ISTITUZIONI 1 Capitolo12
SANDRO BOTTICELLI.
LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO.
Le origini di Roma Gli antichi storici romani fissarono in un anno corrispondente al nostro 753 a.C la data ufficiale della fondazione di Roma. Ogni grande.
AD RIVUM EUNDEM: L’acqua nel mondo classico
Il mito.
La religione dell’antica Grecia
LE ORIGINI DI ROMA.
IL MITO.
11 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
La Grecia e la nascita della filosofia
Dai CRETESI ai MICENEI.
Seneca il retore Padre del più famoso seneca il filosofo, seneca il retore fu detto anche “seneca il vecchio” per distinguerlo appunto dal figlio.
Caratteri della distopia originaria
Il mito.
Platone: l’inferiorità ontologica
Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
E il Verbo si fece carne.
ENEIDE Epica Romana.
è alla base delle narrazioni di genere epico
La storia d’amore tra Enea e Didone
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
Tra storia, arte e natura
Il mito
“Le Religioni storiche”
C’è da restare attoniti...
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
Il mito e l'epica classica
GLI DEI ROMANI.
Il mito.
Eneide EPICA ROMANA.
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
La memoria di un popolo.
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
IL NEOCLASSICISMO.
Miti di metamorfosi.
Preghiera per i defunti
Classe Quinta Scuola Primaria
RELIGIONE GRECA.
ILIADE STORIA O FINZIONE??????????
La religione dei Greci Caratteri della religione: Politeista
Benvenuto Cellini Lo scultore di corte.
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
TEMPIO DI SATURNO TRENTIN GIULIA.
Il mito
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
LA CIVILTà EGIZIA La civiltà egizia si sviluppò a nord-est dell’Africa lungo la valle del NILO verso il 3500a.C.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Un mondo pieno di dei: arte e mito nell’antichità romana. I miti indicano la causa o l’origine (eziologia) di ciò che esiste nel mondo reale (A. Lang). I miti si riferiscono a fenomeni cosmologici e metereologici e sono descrizioni ingenue della natura, che viene personificata e umanizzata (M. Muller). I miti servono a spiegare antichi rituali che, con il trascorrere del tempo, sono apparsi privi di significato (J.G. Frazer). I miti hanno lo scopo di rendere sopportabili, di «mediare» le contraddizioni esistenti tra il desiderio e la realtà, fra ciò che si può raggiungere e non si può raggiungere, fra l’individuo e la società (C.Lévi-Strauss).

La mitologia romana. Gli dei romani si possono classificare in due gruppi: dei indigetes e dei novensiles. I divi indigetes erano autoctoni: i Lari, che proteggevano i campi e la casa; Giano, che vegliava sulle porte e sui passaggi; Vesta, che custodiva il focolare; Cerere che si occupava della crescita del grano; Saturno che proteggeva la semina. Giove, padre degli dei, era venerato per le sue indispensabili piogge e in quanto protettore delle attività militari ambientate al di fuori dei confini; Quirino era considerato il protettore delle milizie durante i periodi di pace; Marte era il dio della guerra e della gioventù. Con il trascorrere del tempo risaltò in importanza l’Olimpo antropomorfico greco, che insieme alla filosofia ellenica portò al declino dei riti originari della Roma arcaica.

Zeus – Giove Zeus, padre di tutti gli dei e signore dell’universo, era spesso soggetto a violente passioni e impeti di collera alternati a gesti di generosità. L’immagine rappresenta Giove e Teti, Jean-Auguste Dominique Ingres (1811).

Atena - Minerva Atena fu la dea delle arti femminili del tessere, filare, cucinare, ma anche dea della guerra: a differenza di Ares (Marte) non ebbe un carattere violento. Atena venne al mondo uscendo dalla testa di Zeus (Giove). Atena, Museo dell’Acropoli (450c. a.C.) Atene.

Afrodite - Venere Afrodite fu la dea della bellezza e dell’amore. Ella fu moglie infedele di Efesto (Vulcano), ebbe una relazione con Ares (Marte), Adone e Anchise, da cui nacque Enea, destinato a fondare la civiltà dei Romani. Naissance de Venus, William Bouguereau, 1879.

Era - Giunone Hera fece il suo ingresso nell’Olimpo come regina degli dei, acquisendo i medesimi diritti di sovranità del marito Zeus (Giove). Anche se si amavano, spesso nacquero tra i due liti furibonde, dato che Hera non giustificava le infedeltà del marito. Ella, invece, fu molto fedele, ma con un carattere dispotico, invadente e vendicativo. Giove e Giunone sul monte Ida, James Barry (1741-1806).