PROGETTO «PASSO DOPO PASSO»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
Advertisements

Lo scopo: Che cosa hai nella tua casa? Fate Adesso: Completate il foglio esercizio B pg 65 Compiti: Completate il foglio “I mobili della casa” esercizio.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
…laboratorio di economia domestica per alunni da 3 a 13 anni…
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
“IN-formAZIONE" Presentazione del corso 8 ottobre 2011.
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
IO E MIO FIGLIO. IO E MIO FIGLIO Progetto di ricerca-intervento su genitori di figli con disabilità.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Il mini rugby… in 3D.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Parliamo un po’…. 1.) Dovete pulire spesso la casa?
Laboratorio di Pedagogia Generale La Scuola nel Bosco dei Conigli
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017
Statistica Prima Parte I Dati.
Modulo 1 - Presentazione
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
LE CREDENZE di EFFICACIA
L’Istruttore Riflessioni.
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
il problema dei problemi
Index per l’inclusione Questionario genitori
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. Tasso” di Bisaccia
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
RISPOSTE QUESTIONARIO
19 maggio 2018, Convegno al teatro «Duse», Bologna
Campus Estivo per ragazzi
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
La relazione - Giulio Colecchia
Risultati dei questionari iniziali, finali e di gradimento del Corso Monotematico: "L'approccio ecologico - sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi.
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
per un Apprendimento di qualità
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Gli strumenti delle relazioni
per un Apprendimento di qualità
Progetto “Comunic/Azione”
Coaching In poche parole Challenge! Primo tempo.
Che cosa fai per aiutare in casa?
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Amaranto Teatro.
Dipartimento valutazione
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
Questionari per gli studenti
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
PROGETTO «PASSO DOPO PASSO»
Strutturare gli spazi e dotarsi di strumenti didattici
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Raramente sei in ottima forma?
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
Valutazione del servizio
Campus Estivo per ragazzi
Transcript della presentazione:

PROGETTO «PASSO DOPO PASSO»

Avventura a Esino Lario

I partecipanti Sei ragazzi sordi profondi dalla nascita

Questionari Si è approntato un questionario, che è stato somministrato ai ragazzi prima e dopo l’esperienza, per indagare le aree dell’autonomia, dell’autostima, della comunicazione e delle competenze specifiche Si è costruita una griglia di osservazione, che ha compilato l’educatore di riferimento, per evidenziare le competenze nella comunicazione, le capacità di problem solving, le autonomie, le abilità nel quotidiano, le capacità di relazione, l’igiene personale e per verificare se queste aree presentano cambiamenti prima e dopo l’esperienza residenziale

Questionari iniziali: risultati emersi DOMANDE PROPOSTE Usi i mezzi pubblici da solo? Sei capace di girare per la citta’ da solo? Cosa sai fare in cucina? Cosa sai fare in casa? Che competenze hai fuori casa? DOMANDE PROPOSTE Sei capace di comunicare in autonomia con una persona udente? Come comunichi con altre persone sorde? Sai leggere le labbra?

Questionari iniziali: risultati emersi DOMANDE PROPOSTE Sei mai andato in vacanza senza i tuoi genitori? Se si, da chi era organizzata la vacanza? Dove si svolgeva la vacanza? Hai mai fatto un’esperienza di trekking? Sapresti scegliere l’attrezzatura adatta per fare trekking? Sai qual è una dieta sana per un ragazzo che fa sport? DOMANDE PROPOSTE Ti piacciono gli animali? Hai qualche animale domestico? Te ne occupi tu? Se si, come te ne occupi? Se no, pensi di saperti prendere cura di un animale?

Test iniziale: conoscenze specifiche DOMANDE PROPOSTE Indica cinque oggetti che ritieni utile mettere nello zaino per fare trekking Indica cinque alimenti adatti nella dieta dello sportivo  

Test finale: conoscenze acquisite DOMANDE PROPOSTE Indica cinque oggetti che ritieni utile mettere nello zaino per fare trekking Indica cinque alimenti adatti nella dieta dello sportivo  

Questionari finali: competenze acquisite (autopercezione) DOMANDE PROPOSTE Cosa hai imparato a fare in cucina grazie alla vacanza a Esino, che prima non facevi? Cosa sai fare in casa che prima non facevi? - So fare il letto - So preparare un pranzo completo anche per alcune persone - Metto in ordine i miei vestiti e oggetti personali - So preparare un dolce a partire da ingredienti “di base” - So pulire la stanza - So distinguere gli elementi che sono presenti nei cibi - Butto la spazzatura - So rimettere a posto la cucina dopo aver cucinato - So pulire il bagno - So aiutare chi sta cucinando - Apparecchio e sparecchio la tavola - So lavare i piatti

Questionari finali: gradimento SCALA DA 0 A 4 (POCO, ABBASTANZA, MOLTO, MOLTISSIMO)

Questionari finali: gradimento (media) SCALA DA 0 A 4 (POCO, ABBASTANZA, MOLTO, MOLTISSIMO)

Confronto autostima: prima e dopo la vacanza (scala da 0 a 10) DOMANDE PROPOSTE Nelle situazioni nuove ti senti a tuo agio? Pensando ai futuri progetti della tua vita, pensi di riuscire a realizzarli? Se ti fanno un complimento, come ti senti? Quando qualcuno ti fa una critica come ti senti? Quando ti viene chiesto di svolgere un compito un po' difficile come ti senti? Se hai un problema come pensi di riuscire a risolverlo? Sei orgoglioso delle tue capacita’? Ti capita di pensare che gli altri sono migliori di te? Fai fatica a dire quello che pensi? Quando ti guardi allo specchio, ti piaci?

Risultati emersi: schede di osservazione 1= per nulla-mai 2= poco – qualche volta 3= abbastanza – abbastanza spesso 4= molto – spesso 5= moltissimo – sempre OSSERVAZIONE : PRIMO GIORNO - QUINTO GIORNO Autonomie specifiche nelle attività proposte Comunicazione Partecipa con interesse alle attività proposte Comunica senza efficacemente con la lingua prevalente (segni o lingua italiana) Non reagisce con stress o preoccupazione alla proposta di nuove attività Si sforza di utilizzare un linguaggio comune all’interlocutore E’ in grado di valutare i propri limiti fisici in relazione alle attività proposte Trova strategie comunicative per superare ostacoli e incomprensioni Non si mette in situazioni di pericolo o stress Cura l’animale in modo tranquillo senza mettersi in pericolo Relazione Interagisce con l’educatore di riferimento Interagisce serenamente con l’animale Interagisce con i volontari di struttura Autonomia nell’organizzare il tempo libero Interagisce con esperti nei laboratori didattici Non richiede l’intervento di educatore o volontari per organizzare il tempo libero Interagisce con gli altri utenti in scambi 1/1 Interagisce con gli altri utenti in conversazioni di gruppo Organizza autonomamente il tempo libero in attività solitarie Igiene personale Cura l’igiene personale senza bisogno di richiami o sollecitazioni Si fa coinvolgere da altri membri del gruppo in attività ricreative Cura l’igiene personale se stimolato dall’educatore Coinvolge altri membri del gruppo in attività ricreative nel tempo libero Abilità quotidiane Si rifà il letto da solo accuratamente Capacità di problem solving Apparecchia e sparecchia la tavola Non richiede l’intervento dell’educatore/volontari per risolvere piccoli problemi Lava i piatti Collabora nella preparazione dei pasti eseguendo semplici compiti assegnati specificatamente Non richiede l’intervento dell’educatore/volontari in caso di incomprensioni e litigi con i pari Collabora nella preparazione dei pasti proponendo idee personali Prova a risolvere spontaneamente le problematiche concrete  

Schede di osservazione: risultati emersi

Schede di osservazione: risultati emersi

Schede di osservazione: risultati emersi