L'immigrazione oltre i luoghi comuni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Advertisements

Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Immigrazione in Italia 1 Michela Impalà - Classe 5pA - ITC Falcone, Corsico 20/09/2016.
L’immigrazione nella Provincia di Parma: tendenze e programmazione sociale.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
TRANSNAZIONALISMO E INTEGRAZIONE TRA I MIGRANTI
L’immigrazione e le sue regole
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
L’immigrazione in provincia di Brescia: stato di fatto e prospettive
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
google. com/ /Movies
La criminalità in Italia
Dott.ssa Margherita Toma Lai-momo Soc. Cooperativa Sociale
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Studio scientifico della popolazione
Bruno Losito, Università Roma Tre
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
Monica Perez| Istituto nazionale di statistica
LA ROMANIA.
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
Mondo migrante.
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
politiche di conciliazione
Senza benessere sociale
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
Irene Ponzo (FIERI) Accoglienza e integrazione dei rifugiati nella Città metropolitana di Torino: attività, progettualità e buone pratiche.
Vivere in un altro paese per Trovare lavoro
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
EUROPA DALL’UNIONE MONETARIA ALL’UNIONE POLITICA
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
Sociologia ambiente Parte 6.
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
LA MICRO-ACCOGLIENZA DIFFUSA IN VALLE CAMONICA
Uomini in cammino tra Europa e Africa
Immigrazione è globalizzazione
La rivoluzione industriale
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Democrazia e cittadinanza
L’Europa e le migrazioni: una premessa
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Insegnanti e didattiche disciplinari
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
“L’import / export delle buone prassi…”
STRANIERI A VARESE: guardando al presente, immaginando il futuro
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Le parole della geostoria
L’immigrazione straniera a Brescia: segnali di pace in cammino
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Welfare state.
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Leggere la società, interpretare la vita
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Transcript della presentazione:

L'immigrazione oltre i luoghi comuni L'invasione che non c'è. L'immigrazione oltre i luoghi comuni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”

Demografia e politiche migratorie Declino della popolazione in Europa, travaso dall’Africa che cresce? In realtà, non ci sono evidenze al riguardo, anzi sono di segno opposto L’Europa ha una politica migratoria: chiudere verso Sud, reclutare manodopera a Est Allargamenti dell’UE e politica dei visti Il problema si scarica sull’Europa dell’Est

E’ demografico il nostro fabbisogno di immigrati? Il problema demografico in Italia è serio, ma: - le donne lavorano poco fuori casa rispetto alle medie europee (49% contro 62%) I tassi di disoccupazione in alcune regioni sono molto elevati (19,4% al Sud, 7% al Nord) Il vero problema è qualitativo: domanda e offerta di lavoro combaciano solo in parte Esportatori di cervelli e importatori di braccia?

La nuova emigrazione italiana Si stima che gli italiani residenti all’estero abbiano superato i 5 MLN +140.000 nel 2017 240.000 le iscrizioni all’AIRE 155.000 le cancellazioni per l’estero (40.000 stranieri); 30% laureati (ma gli altri no) Ciò che conta di più è il mercato del lavoro, non la demografia

Le crisi ambientali provocano migrazioni forzate? Le migrazioni sono fenomeni complessi: non hanno una sola causa I problemi ambientali intervengono su situazioni già fragili e hanno un impatto socialmente differenziato È comunque improbabile che dei contadini impoveriti riescano ad arrivare in Europa L’esodo dalle campagne ha come principale destinazione le megalopoli del Terzo Mondo

Le domande della gente comune Le domande che molte persone si fanno sono legittime e sensate: avremo ancora un lavoro? Un sistema di welfare? Sicurezza nelle nostre città? Valori condivisi? Sono invece sbagliate le risposte che fanno dei richiedenti asilo o dei migranti in generale il capro espiatorio delle nostre crisi Nelle indagini, ha più paura degli immigrati chi li conosce meno, in modo indiretto, tipicamente mediante la TV

Globalizzazione e insicurezza La globalizzazione neo-liberista ha seminato insicurezza. Tre livelli: Sicurezza esistenziale (lavoro, welfare…) Certezze morali (bene/male; giusto/ingiusto) Incolumità fisica (difesa del territorio)

Perché le paure e le chiusure? Il singolo percepisce di non poter fare nulla ai primi due livelli e proietta le sue ansie sul terzo Di qui percezioni ingigantite di minacce esterne e pulsioni securitarie (Bauman) Si ricrea un senso (malato) di comunità I migranti recenti, capro espiatorio delle nostre difficoltà

Costruire buona accoglienza. Pars destruens Il pregiudizio inconsapevole La trappola del miserabilismo L’insidia dell’aiuto asimmetrico La dipendenza gratificante

Costruire buona accoglienza. Pars construens Il riconoscimento delle diversità La scoperta delle risorse La promozione di relazioni paritarie L’aiuto emancipante I ritorni della solidarietà

Cittadinanza dal basso? Sul versante opposto: gli immigrati come attori di varie forme di partecipazione civica e impegno sociale Una visione dinamica e micro-sociale della cittadinanza: che cosa vuol dire concretamente essere cittadini? Votare? Fruire di diritti sociali? Partecipare? Contribuire alla società? Nella nozione di cittadinanza attiva rientra la partecipazione al volontariato

Immigrati e volontariato Il volontariato come luogo di esercizio di forme di cittadinanza dal basso da parte di immigrati, rifugiati e 2G Il volontariato come opportunità di formazione e consolidamento di legami sociali, di sviluppo di competenze (per es. linguistiche e pre-professionali), e per questa via d’integrazione nelle società locali

Forme di volontariato/ cittadinanza attiva da parte degli immigrati Donazione di sangue e organi Partecipazione ad associazioni e reti a base etnica, religiosa o generazionale (2G) Volontariato informale (post-moderno) e azioni civiche locali Partecipazione a movimenti sociali Servizio civile Attività socialmente utili dei richiedenti asilo

Le sfide La partecipazione degli immigrati nelle associazioni di volontariato tradizionali L’associazionismo degli immigrati: valenze interne e dimensione pubblica Il nesso tra partecipazione al volontariato, integrazione e accettazione sociale Il volontariato e l’acquisizione di competenze di cittadinanza La dimensione politica