Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Studi NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 10 settembre 2014.
Advertisements

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
Riflessioni sulla spesa pubblica locale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Ufficio Studi Consumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assoluta MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 14 settembre 2016.
Ufficio Studi Finanza pubblica e tasse locali MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 febbraio 2015 (da una ricerca Confcommercio-CER)
Risorsa Naturale ed Economica
Un'analisi per la provincia di Venezia
Il punto su ripresa e consumi
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
IL QUADRO MACROECONOMICO
prospettive troppo incerte
Pressione fiscale e consumi di Natale
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
Fiscalità e crescita economica
Economia e spesa pubblica
Il costo dei deficit logistici
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
luci (poche) e ombre (molte)
LA FILIERA CORTA E IL ‘CHILOMETRO ZERO’ IN SICILIA: STUDIO DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO LA COOPERAZIONE SOCIALE AGRICOLA E LE FONTI AMMINISTRATIVE: CASO.
La crisi e le insolvenze delle imprese
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Liberare i territori per la crescita economica
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( )
30/01/2018.
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Osservatorio Trasporti
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
Legge di bilancio 2019: un esercizio particolarmente difficile
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
Fiscalità e crescita economica
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI
Appunti sulle professioni non ordinistiche
Alcune considerazioni sull’apprendistato
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)
Le imprese di pubblico esercizio a Roma | 2018
CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
traccia per una presentazione orale
L’euro compie vent’anni
Riflessioni sulla spesa pubblica locale
(MANCATA) CRESCITA ECONOMICA D% cumulata Pil pro capite reale
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
LE RETI DI IMPRESA FAMILIARE CINESE
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
Transcript della presentazione:

Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione) IMPRESE E CITTA’ Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 marzo 2019

Campo di analisi 1 13 categorie: 1) non specializzati 2) alimentari 3) tabacchi 4) carburanti 5) computer e telefonia 6) mobili e ferramenta 7) libri e giocattoli 8) vestiario e calzature 9) farmacie 10) ambulanti 11) altro commercio 12) alloggio 13) bar e ristoranti 110 comuni di medie dimensioni capoluoghi di provincia e 10 comuni non capoluogo più popolosi con la distinzione Centri Storici vs Non Centri Storici (classificazioni urbanistiche/intuitive) 6 osservazioni annuali: 2008, 2012, 2014, 2015, 2016, 2018

Macro-trend sulla demografia d’impresa (1/2)

Macro-trend sulla demografia d’impresa (2/2) 3 dati in migliaia

Centri storici (CS) vs altro (NCS) 4 Centri storici (CS) vs altro (NCS)

Centri storici: vitalità vs potenziale declino (indice composito a cinque fattori) 5

Centri storici Focus categorie - dinamiche e var. % 2008-2018 6

Sulle determinanti del numero di negozi in sede fissa (CS+NCS) (1/3) 7 (1) approssimativamente, il calo dei consumi reali pro capite nel decennio (-3,4%) ha comportato una perdita di 1.300 negozi per i 120 comuni medio grandi considerati (su una perdita di oltre16mila unità); estrapolando al totale Italia la perdita dovuta ai consumi è di 5.200 negozi (sul totale di -63.800); quindi circa l’8% (2) quando i consumi pro capite scendono il numero di negozi si riduce; quando i consumi salgono il numero di negozi resta costante perché si fa efficienza (cresce il fatturato per mq. e cresce il numero di abitanti serviti per negozio in sede fissa: + 15% circa nel decennio) (3) la popolazione ha un impatto positivo sull’offerta commerciale: ciò implica che la sua riduzione nel corso dell’ultimo biennio costituisce un ulteriore e nuovo pericolo di desertificazione delle città, a parità di altre condizioni

Sulle determinanti del numero di negozi in sede fissa (CS+NCS) (2/3) 8 (4) l’invecchiamento della popolazione ha un ruolo ambiguo: può essere indice di declino (impatto negativo sul numero di negozi), ma una popolazione meno giovane utilizza, a parità di condizioni, meno il commercio elettronico (più negozi) (5) I canoni di locazione si sono ridotti sia per CS sia per NCS; ma più per NCS: quindi l’impatto differenziale sulla decisione di location è negativo per i CS (10% circa delle perdite nel CS 5-700 negozi)

Sulle determinanti del numero di negozi in sede fissa (CS+NCS) (3/3) 9 (6) è positiva la relazione tra pubblici esercizi e commercio in sede fissa: complementarità piuttosto che sostituibilità; la perdita di offerta commerciale è un pericolo per ampiezza mercati, redditività e sopravvivenza dell’ offerta di ristorazione; i dati restituiscono oscillazioni molto forti sull’offerta di alberghi e pubblici esercizi: ci può essere un problema di qualità dentro la variabilità del numero di esercizi (7) stimiamo che il 70-80% della riduzione del totale numero di negozi nei CS delle 120 città considerate sia attribuibile a razionalizzazione e scelte imprenditoriali relative all’insufficiente redditività e alla competizione di commercio elettronico, centri commerciali, parchi commerciali e outlet; il tema della competizione necessita di approfondimenti che saranno sviluppati nel corso del 2019 con modelli statistici appositamente realizzati

Fonti 10 chart 1: elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio (USC) su dati Si.Camera, Istat (statistiche sulla popolazione e ASIA - Archivio Statistico delle Imprese Attive). chart 2: elaborazioni USC su dati Si.Camera. chart 3: elaborazioni USC su dati Movimprese e Istat (Rilevazione continua Forze di Lavoro). chart 4-5-6: elaborazioni USC su dati Si.Camera. chart 7: elaborazioni USC su dati Si.Camera e Istat. chart 8: elaborazioni USC su dati Si.Camera, Istat e Nomisma (canoni di locazione esercizi commerciali su base comunale distinti per centro, semi-centro, periferia)) la presentazione è stata realizzata con le informazioni disponibili al 6 febbraio 2019