Fluidità della frenata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISPOSITIVI DI ILLUMINAZIONE VISIVA PER I CICLOMOTORI
Advertisements

Corso di Sistemi di Trazione
Il ginocchio elettronico:
Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi LA MOTIVAZIONE PARTE TERZA.
La Fisica e l’Educazione stradale 1
Dall’ideale al reale Il ruolo del baricentro in corriera
EFFETTO GIROSCOPICO DELLA MOTOCICLETTA
SEE YOU – Fatti vedere! Ditta, evento, data Nome Visibilità 2016.
SICURI IN RETE MODULO A - 1.
IL PARCHEGGIO AD «S» Esempio PowerPoint – Studio Panella – Bologna.
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
ALFA MITO 1,4 B. SCHEDA DI MANUTENZIONE ORDINARIA TAGLIANDO
ALFA GIULIETTA 1,8 B. SCHEDA DI MANUTENZIONE ORDINARIA TAGLIANDO
Il modello a fattori specifici
ALFA GIULIETTA 1,4 B. SCHEDA DI MANUTENZIONE ORDINARIA TAGLIANDO
Caratteristiche dei veicoli e cenni di locomozione
AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale.
Freni ad attrito.
VISIA 40 kWh VISIA PLUS 40 kWh ACENTA 40 KWh N-CONNECTA 40 kWh
Service veicolo completo
SCHEDA ISPEZIONE PRE-CONSEGNA
SEE YOU – Fatti vedere! Ditta, evento, data Nome Visibilità 2017.
Resta saldamente in sella
FIA European Truck Racing Championship
Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Ripartizione del carico, stabilità del veicolo e baricentro
Trasporti specializzati
Tipi di imballaggio e supporti di carico
Uso combinato dei freni e rallentatori
Ripresa di alcuni concetti della formazione per le patenti di categoria C D CE DE Home.
Forze agenti sui veicoli in movimento
Rischio di incidenti in funzione dell‘età del rilascio della patente di guida
Veicoli e calcolo del carico utile
Documenti particolari di accompagnamento delle merci
Condotta in caso di avaria
Sovrastima delle proprie abilità
Condotta in caso di emergenza
(SPIDER) Sistema Intelligente di Sospensioni per Moto Descrizione
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Peculiarità del circuito di frenatura oleo-pneumatico
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
Concetti base di dinamica
Concetti generali della frenatura nei veicoli stradali
Curve della trasmissione
Condizione fisica ed esercizi di mantenimento
Posizionamento sul fondo stradale
Dotazioni di sicurezza
L'imiti dell'utilizzo di freni e rallentatori
Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Pluralità dei ruoli e degli interlocutori del conducente
Modulo 1 Dinamica dello SBALZO Home.
Principi di una alimentazione
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore
Condotta in caso di aggressione
Volkswagen Touran Freni.
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
E n e r g i a.
di trasmissione dei veicoli
Ottimizzazione del consumo di carburante
Per vedere la simulazione premere la barra spaziatrice o un click del mouse! PROSEGUI.
Oscillazioni LC: analisi quantitativa
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
Ricorso all'inerzia del veicolo
Il codice della strada I pedoni.
Capacità di prevenire i rischi fisici
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

Fluidità della frenata Modulo 1 Fluidità della frenata 1 6 18 Home

Una brusca frenata potrebbe essere causa di lesioni per i passeggeri dell'autobus potrebbe essere causa di lesioni per i passeggeri dell'autobus potrebbe causare un pericoloso spostamento delle merci trasportate nel vano di carico potrebbe causare un pericoloso spostamento delle merci trasportate nel vano di carico La frenatura del veicolo comporta la dissipazione di energia cinetica posseduta dal veicolo La frenatura del veicolo comporta la dissipazione di energia cinetica posseduta dal veicolo 1/6

La guida anticipata consente di prevedere condizioni di criticità prevedere condizioni di criticità prevedere situazioni di rischio per consentire frenate graduali e non brusche prevedere situazioni di rischio per consentire frenate graduali e non brusche procedere con il cambio in folle nell'avvicinamento ad un semaforo con luce rossa procedere con il cambio in folle nell'avvicinamento ad un semaforo con luce rossa La guida anticipata consiste nell'agire bruscamente sul pedale del freno La guida anticipata consiste nell'agire bruscamente sul pedale del freno 012 2/6

La frenata brusca diminuisce il carico sull'asse anteriore provoca l'impennarsi del veicolo provoca l'impennarsi del veicolo sovraccarica l'asse posteriore sovraccarica l'asse posteriore 0123 3/6

La frenata agisce sul veicolo ma non sui passeggeri sia sul veicolo sia sui passeggeri sia sul veicolo sia sui passeggeri 01 4/6

Per arrestare un veicolo nello spazio minimo il conducente deve evitare il bloccaggio delle ruote evitare il bloccaggio delle ruote intervenire energicamente sul rallentatore e non sul freno intervenire energicamente sul rallentatore e non sul freno 02 5/6

Le brusche frenate determinano un usura più rapida dei freni In curva una brusca frenata, può causare perdita di aderenza allo pneumatico In curva una brusca frenata, può causare perdita di aderenza allo pneumatico Per ottenere una frenata graduale occorre agire ad intermittenza sul pedale del freno Per ottenere una frenata graduale occorre agire ad intermittenza sul pedale del freno Le brusche frenate determinano un usura più rapida dei freni Le brusche frenate determinano un usura più rapida dei freni In caso di brusca frenata il carico del veicolo potrebbe cadere all'indietro In caso di brusca frenata il carico del veicolo potrebbe cadere all'indietro 024 6/6