CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Advertisements

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi autoritari e semi- autoritari (lez. 11) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Strumenti della democrazia (lez 7) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
Il Presidente della Repubblica
Il suffragio elettorale in Italia e le (im)pari opportunità
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
La riforma elettorale del
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
Separazione dei poteri
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La “seconda restaurazione”
Le forme di governo Un primo test:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Presidente della Repubblica
16. I socialisti.
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
L’AVVENTO DEL FASCISMO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
Rivoluzionario e monarchico
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Il Presidente della Repubblica
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Le rivoluzioni politiche del Settecento
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LE RIFORME ISTITUZIONALI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia dall’unità alla guerra
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LE RIFORME ISTITUZIONALI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le costituzioni liberali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Presidente della Repubblica
Repubblica e costituzione
Il Presidente della Repubblica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 4) II SEMESTRE A.A. 2018-2019 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

Gran Bretagna Pilastri Re Chiesa anglicana 4.1 Gran Bretagna Metà ‘800 = progressiva democratizzazione del sistema liberale Monarchia parlamentare: Costituzione non scritta ma un “insieme di norme e pratiche” Pilastri Re Chiesa anglicana Il Re ha formalmente il controllo esecutivo, legislativo e giudiziario Riferimento per la morale pubblica

In base a sue maggioranze si formano i governi 4.2 Potere legislativo Camera dei Lord Camera dei Comuni Non elettiva Elettiva Principi + primogeniti maschi dell’aristocrazia inglese, scozzese e irlandese (per diritto ereditario) + vescovi anglicani In base a sue maggioranze si formano i governi Per consuetudine il governo è nominato dal Re ma è responsabile verso la Camera dei Comuni (costretto a dimissioni se sfiduciato)

Prime sommosse operaie + Cartismo 4.3 Riforme INGHILTERRA  nella lotta vs Riv. Franc. = sospensione di alcune libertà garantite dall’Habeas corpus + limitate libertà di stampa e di opinione + altre contraddizioni Prime sommosse operaie + Cartismo 1824 Trade Unions = unione tra sindacati locali di operai per tutela dei loro diritti 1828/29 abolizione discriminazioni verso i non anglicani; 1832 e 1835 riforma elettorale; 1833 prima legge sul lavoro in fabbrica; 1834 workhouses; 1847 legge su lavoro di donne e minori

Riforme 1867 e 1884-85: ampliamento del suffragio 4.4 1867 = secondo Reform Bill  7,7 % della popolazione 1871 e 1875 = riconoscim. Trade Un. 1884-85: nuovo ampliamento del suffragio (fino al 16% della popolazione) 1872: voto segreto 1911: Parliament Bill  legislatura da 7 a 5 anni, Camera dei Lord può solo sospendere (non ha più veto) leggi della Camera dei Comuni Dal 1867: suffragette (per la parità dei diritti politici)  voto politico alle donne = solo 1918 (sopra i 30 anni, restrizione abolita nel 1928)

Disraeli (leader conservatori) Gladstone (leader liberale) 4.5 Formazione dei partiti moderni (strutture stabili); scontro tra leader nazionali e non solo confronto locale Disraeli (leader conservatori) Gladstone (leader liberale) CONFRONTO BIPOLARE (reso difficile dalla presenza nelle elezioni del 1900 del Labour) L’allargamento del suffragio modifica irreversibilmente i giochi politici

Nuovo ruolo dello Stato verso la povertà ed il disagio sociale 4.6 In Francia Proclamazione della REPUBBLICA (1848) Suffragio universale + totale libertà di stampa + abolizione schiavitù nelle colonie e pena di morte per reati politici + giornata lavorativa 10 ore a Parigi e 11 altrove Centralità problema del lavoro (Blanc) = compare la Questione Sociale Nasce la Guardia nazionale Nuovo ruolo dello Stato verso la povertà ed il disagio sociale Ateliers nationaux (diritto al lavoro)

elezione di Luigi Napoleone con l’appoggio dei conservatori 4.7 10 dicembre 1848 elezione di Luigi Napoleone con l’appoggio dei conservatori Elezioni del maggio 1849: successo conservatore, ma eletti repubblicani e socialisti nelle province = grande novità Colpo di Stato il 2 dicembre 1851 Plebiscito = approva operato Presid. + pro Nuova Costituz. = Camera (suffr. univ. ma candidati imposti da Presid. + discute leggi proposte da Presid. + Senato = nominato dal Presid. + Presid. = responsabile davanti popolo = Plebisciti 1852 = Imperatore)

4.8 Distorsione dei principi democratici Colpo di stato di Luigi Napoleone Bonaparte il 2.12.1851 Scioglimento Camera democratica + plebiscito 12/1851 (92% dei votanti a favore del nuovo regime) = Costituzione autoritaria Impero ereditario (Secondo Impero) “Imperatore dei francesi per grazia di Dio e volontà della nazione”

Il bonapartismo tra autoritarismo e modernizzazione 4.9 Il bonapartismo tra autoritarismo e modernizzazione Concentrazione nelle mani del capo del potere politico, giudiziario e militare Fondamento popolare del regime e rapporto diretto capo / popolo Grandi opere pubbliche di trasformazione della città: i boulevards di Haussmann a Parigi Impulso all’industrializzazione (costruzione ferrovie) e creazione di istituti finanziari specializzati Fase “liberale” dell’Impero (anni’60): amnistia ai condannati politici + < controlli sulla stampa + ministri = responsabili di fronte alle Camere Politica estera filo-inglese + sostegno al Piemonte contro Impero asburgico + > influenza francese in Europa e nel mondo (acquisizione Algeria, Indocina, Cocincina = attuale Vietnam sud)

Esautorazione del Parlamento 4.10 Forma paternalistica Plebisciti e consenso Rapporto immediato tra popolo ed Imperatore Esautorazione del Parlamento CESARISMO/BONAPARTISMO = monarchia non legittima a base militare e popolare (modello per le dittature del XX secolo)

COMUNE di ispirazione repubblicana e socialista 4.11 Dopo la guerra franco-prussiana Sommossa a Parigi e FINE DELL’IMPERO COMUNE di ispirazione repubblicana e socialista 20 mila comunardi fucilati + migliaia deportati Governo Thiers

THIERS colloqui di pace Perdita dell’Alsazia e di parte della Lorena 4.12 THIERS colloqui di pace Perdita dell’Alsazia e di parte della Lorena Delinearsi del PANGERMANISMO

Tentazioni autoritarie Gen. MacMahon + Gen. Boulanger 4.13 Terza Repubblica responsabile di fronte Parlamento bicamerale = Camera a suffragio universale + Senato con membri inamovibili e diritto cooptazione Governo Tentazioni autoritarie Gen. MacMahon + Gen. Boulanger Nuova destra emergente con il “caso Dreyfuss” Revisione del caso Dreyfuss; “Action Française” 1898

Modernità: opportunità e minaccia 4.14 Modernità: opportunità e minaccia Darwinismo sociale = logica razzista, antifemminista e antiegualitaria argomenti pseudoscientifici in favore delle gerarchie sociali: maschi/femmine, bianchi/neri, sani/malati (Cesare Lombroso) eugenetica di Galton + pratica della sterilizzazione di Heidelberg Modernità come minaccia timore della degenerazione fisica e morale del corpo maschile (Simmel e Sombart)

modernità come opportunità 4.15 la città come nuovo habitat per classi superiori e intermedie: urbanizzazione + industrializzazione Progressiva secolarizzazione: riduzione dell’influenza della religione nella quotidianità lo sport assume la dimensione di spettacolo planetario (es. Tour de France e la Parigi-Bordeaux) modernità come opportunità democratizzazione delle masse + libertà = + disorientamento espressioni nell’arte dell’interiorità e percezione dell’artista (Impressionismo, Astrattismo, Cubismo) + la psicanalisi di Freud messa in discussione di antiche fedi: es. la superiorità dell’essere umano sulle altre specie (darwinismo)