DIOCLEZIANO dal principato al dominato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impero romano in crisi
Advertisements

La riorganizzazione dell’impero
Diocleziano 1. Le origini
Diocleziano 1. Le origini 2. La riforma del potere imperiale(TETRARCHIA) 3. La riforma dell’ esercito 4. La riforma fiscale e il controllo della società.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
Dominato. Diocleziano Acclamato nel 284 dalle truppe illiriche. Il sovrano è dominus, non più princeps [T3 p. 286]. TETRARCHIA Augusti: Diocleziano (Iovius)
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
I comuni © Pearson Italia spa.
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Milano: da comune a signoria.
La Francia e la monarchia assoluta
La società di Antico regime
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
lavoro e risorse umane: a. smith
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
La dinastia giulio-claudia
Il crollo dell’impero romano
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
© Pearson Italia spa 1 La civiltà egizia. © Pearson Italia spa La civiltà egizia 2 Il dono del Nilo L’Egitto è un “dono del Nilo” La civiltà egizia dura.
L’impero e la pax romana
Il crollo dell’impero romano
I comuni © Pearson Italia spa.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
La civiltà egizia © Pearson Italia spa.
L’alto medioevo in europa
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Dai Severi all’anarchia militare del III secolo
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Cenni di storia bizantina
LA PRESA DELLA BASTIGLIA
ORDINI DELLA DISUGUAGLIANZA
La religione e l’impero
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
L’Età dei Flavii
AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
L’ETÀ DI DIOCLEZIANO ( )
La crisi della repubblica
L’affermazione del cristianesimo
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
La rinascita economica dell’Occidente
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
IMPERO ROMANO dall’anarchia militare a Costantino
I GRACCHI.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
21/01/13 IL II SECOLO 1.
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
III SECOLO Crisi economico-sociale
Generale eletto dall’esercito
La crisi dell'impero © Pearson Italia spa.
CITTÀ E CAMPAGNE NELLA TARDA ANTICHITÀ
III SECOLO Crisi politico-militare
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
L’impero multinazionale
La crisi economico-sociale nel III secolo
L’affermazione del cristianesimo
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
DIOCLEZIANO SUCCESSIONE
L’OPERATO DI COSTANTINO
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
La crisi dell’impero romano
Transcript della presentazione:

DIOCLEZIANO dal principato al dominato Corso di storia 2 metropolis

284 - 305 DIOCLEZIANO: dal principato al dominato Linea del tempo extra 284 - 305 Linea del tempo DIOCLEZIANO: dal principato al dominato www.jessicacenciarelli.it

Dal principato al dominato Domiziano Editti (con valore di legge) POTERE costituito da una somma di magistrature DOMINATO POTERE autocratico e assoluto SENATO Ruolo puramente rappresentativo SENATO ha un ruolo di governo: il principe è un primus inter pares DOMINUS emette EDITTI con valore di legge Detiene il potere giudiziario e militare Nomina governatori delle province e i capi di ogni ufficio IMPERATORE E SUDDITI come un padrone (DOMINUS) con i suoi servi Augusto IMPERATORE E SUDDITI come un padre con i figli

Il principe sacralizzato Bisogno di rafforzare il consenso Crisi e anarchia Principe è una figura sovrumana Secessioni di alcune province Acclamazioni da parte delle legioni Tutto ciò che riguarda il principe diventa sacro (dal letto al palazzo, al suo consiglio ristretto); le sue apparizioni in pubblico sono rare e straordinarie; Minuzioso cerimoniale

Il potere sacro e la sua immagine AURELIANO DOMINUS ET DEUS Appare raramente in pubblico senato Ostenta i segni della regalità Legittimazione del POTERE Natura divina DIOCLEZIANO DOMINUS «figlio di Giove» Principe è una figura sacra SENATO: ormai è privo di reale autorità ESERCITO: è ormai regionalizzato e non può legittimare un capo per tutto l’impero. *** Apparire raramente = distanza dai comuni mortali Segni della regalità: mantello di porpora, gemme preziose, scettro Palazzo di Spalato esercito Vive in palazzi splendidi e inaccessibili A corte impone cerimoniali orientali (proskynesis)

La persecuzione dei cristiani Legittimazione del POTERE Principe è una figura sacra Dal 303 emana 4 editti PERSECUZIONE CONTRO I CRISTIANI OCCIDENTE Breve e moderata ORIENTE Lunga (10 anni) e dura Non sono ammessi oppositori CONTRO I CRISTIANI: poiché non riconoscevano la religione tradizionale né il culto dell’imperatore Si tratta dell’ultima grande persecuzione anticristiana Consegna dei libri sacri Divieto di riunione Arresto dei sacerdoti Requisizione dei beni Unità religiosa (culti tradizionali e culto dell’imperatore

Successi delle riforme MASSIMIANO Successi delle riforme I costi delle riforme In Gallia repressa la rivolta dei BAGAUDI ESITI Riforme di DIOCLEZIANO Stabilità e sicurezza interne Estesa e costosa BUROCRAZIA TETRARCHIA Arginata la minaccia di GOTI e ALAMANNI RIORDINO DELL’ESERCITO Aumentano i costi per ESERCITO BAGAUDI <- dal celtico bagat «gente armata» (bande di contadini e pastori ridotti in miseria da tempo in lotta contro i latifondisti e i funzionari imperiali) BUROCRAZIA: era incaricata di far rispettare la volontà dell’Imperatore fino negli angoli più remoti dell’impero. Dilatazione dell’apparato burocratico che invece a Roma era stato sempre alquanto snello Per risolvere il problema, Diocleziano realizza una RIFORMA FISCALE che in parte raggiunse i suoi obiettivi ma gravò pesantemente sulla vita economica dell’Impero. PERSIANI sconfitti RAFFORZAMENTO DELL’AUTORITÀ IMPERIALE Mesopotamia riconquistata Riforma fiscale Riorganizzazione dell’amministrazione

La riforma fiscale (297 d.C.) CENSIMENTO della popolazione PROVINCE CATASTO N° di abitanti Inventario: Terre coltivabili Estensione N° contadini che lavorano Tipo di colture… IUGATIO imposte Individuare le attività produttive artigianali e commerciali da tassare CENSIMENTO: inizialmente ogni 5 anni, poi ogni 15 IMPOSTE: calcolate in base all’estensione della proprietà (criterio della iugatio, da iugum – terra che una coppia di buoi al giogo poteva arare in una giornata) IMPOSTE: calcolate in base al n° di persone che vi lavorano (criterio della capitatio, da caput – testa) IMPOSTE province: calcolate in base al n° di abitanti CAPITATIO calcolate/corrisposte in natura o in denaro (a seconda delle circostanze)

Riforma fiscale Principio della responsabilità collettiva SCOPO Su ogni singolo villaggio che deve pagare la somma pattuita Riforma fiscale Garantisce introiti più regolari Pressione fiscale sempre più gravosa Intervento economico da parte delle élite locali Ottenere comunque la riscossione i coloni costretti a lavorare anche le terre abbandonate o incolte Le autorità territoriali costringono i coloni a lavorare anche le terre abbandonate o incolte, in modo da raggiungere l’importo complessivo assegnato. PRESSIONE FISCALE GRAVOSA: Benché la ricchezza a disposizione diminuisse a causa della crisi economica, l’importo da versare per i cittadini rimaneva invariato per 15 anni, un tempo molto lungo. ricchezza Evitare che i contadini si sottraggano ai loro obblighi Crisi economica Invariato per 15 anni l’importo da versare

DIOCLEZIANO, risanare l’economia Mercanti nascondono i prodotti e li vendono illegalmente MERCATO NERO Prezzi crescono Moneta si svaluta Alcune produzioni vengono abbandonate perché poco redditizie per contrastare il problema Editto dei prezzi È costretto a ritirare l’editto Per i TRASGRESSORI DELL’EDITTO c’è la pena di morte. Valore massimo dei salari Prezzo massimo dei prodotti

COSTANTINO, risanare l’economia Mantiene invariata la quantità d’oro Classi ricche Moneta più usata negli scambi commerciali (lusso) COSTANTINO introduce il «solidus» Monete di argento o rame svalutazione Scambi in natura Classi meno abbienti

Ereditarietà dei mestieri Abbandonano le attività per sfuggire al fisco Pressione fiscale Peggiorano le condizioni di vita delle classi meno abbienti esercito espedienti elemosina Crisi economica inflazione Mette in crisi la raccolta delle imposte

L’ereditarietà dei mestieri RIDURRE le fughe dal fisco Proibisce di cambiare mestiere a chi svolge attività strategiche (padri-figli) CONTRASTARE l’abbandono delle città Contadini, fabbricanti di armi Minatori… MANTENERE ATTIVI agricoltura e artigianato CONTADINI, FABBRICANTI DI ARMI, MINATORI… Chi non accettava queste regole si rifugiava nei latifondi degli aristocratici o dei funzionari imperiali dove neppure i voraci esattori del fisco imperiale osavano penetrare. Tenere sotto controllo GETTITO FISCALE Cristallizzazione dei rapporti sociali Aumenta il divario tra ricchi e poveri

conseguenze IMPERO TARDO ANTICO Nuova aristocrazia in sintesi Perdita di autonomia e vitalità (città) SOVRANO-DIO poteri assoluti fisco economia Riduzione della mobilità sociale Controllo totale su società DIOCLEZIANO & COSTANTINO STATO fortemente CENTRALIZZATO Aumento delle diseguaglianze Nasce il colonato Struttura forte permette la sopravvivenza dell’impero per 2 secoli Affermazione del CRISTIANESIMO (Impero cristiano) ESERCITO BUROCRAZIA estesa e ramificata PROPRIETARI TERRIERI (latifondo) Nuova aristocrazia

scopo causa scopo scopo

DIOCLEZIANO dal principato al dominato fine DIOCLEZIANO dal principato al dominato Corso di storia 2 metropolis