Stato patrimoniale e Conto economico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Advertisements

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Le principali novità al bilancio chiuso al
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA a.a. 2014/2015
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Il Rendiconto finanziario
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Analisi dei flussi finanziari
Il conto economico del bilancio
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione:
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
IL RENDICONTO FINANZIARIO
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Rendiconto dell'esercizio 2016
La funzione informativa del bilancio
Le scritture di chiusura dei conti
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
Le scritture di chiusura dei conti
Riclassificazioni di bilancio
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
Le modifiche al Codice Civile
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
I conti e le scritture dell’impresa
Il rendiconto finanziario
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
Prof. Christian Cavazzoni
Il bilancio di esercizio: significati, postulati, struttura
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Programmazione e controllo
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
Programmazione e controllo
LA LINEA C DELLA METROPOLITANA DI ROMA.
Analisi dei flussi di cassa
Caso CoScience Srl.
Il Rendiconto finanziario
Transcript della presentazione:

Stato patrimoniale e Conto economico UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC. ANALISI DI BILANCIO -ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Gli schemi di bilancio destinato a pubblicazione: Stato patrimoniale e Conto economico E’ vietata la riproduzione totale o parziale

RENDICONTO FINANZIARIO 1. Il bilancio: Rappresenta la situazione patrimoniale, finanziaria e il risultato economico d’esercizio; è composto da 4 documenti: STATO PATRIMONIALE (art. 2424, 2424 bis C.c.) situazione patrimoniale e finanziaria CONTO ECONOMICO (art. 2425, 2425 bis C.c.) componenti positivi e negativi del reddito NOTA INTEGRATIVA (art. 2427 C.c.) informazioni aggiuntive, esplicative e complementari RENDICONTO FINANZIARIO (2425-ter C.c.,) disponibilità liquide flussi finanziari

1. Il sistema informativo di bilancio: Oltre che dal bilancio d’esercizio, è formato da: RELAZIONE SULLA GESTIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE RELAZIONE DEL SOGGETTO INCARICATO DELLA REVISIONE LEGALE

1. Il sistema informativo di bilancio: RELAZIONE SULLA GESTIONE Redatta dagli amministratori sulla situazione della società e sull’andamento della gestione, nel suo complesso e nei vari settori in cui essa ha operato, con particolare riguardo ai costi, ai ricavi e agli investimenti (art. 2428 c.c.).

1. Il sistema informativo di bilancio: RELAZIONE DEI COLLEGIO SINDACALE Se esistente, il collegio sindacale deve redigere una relazione in cui riferisce sui risultati dell’esercizio sociale e sulle attività svolte nell’adempimento dei propri doveri (art. 2429 c.c.).

1. Il sistema informativo di bilancio: RELAZIONE DEL SOGGETTO INCARICATO DELLA REVISIONE LEGALE Il soggetto incaricato della revisione legale (revisore unico o società di revisione) riferisce sulla regolare tenuta della contabilità e sulla corrispondenza del bilancio alle scritture contabili.

2. Stato patrimoniale – Lo schema di bilancio ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie (con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l’esercizio successivo) C) Attivo circolante Rimanenze Crediti (con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili oltre l’esercizio successivo) Attività finanziarie Disponibilità liquide D) Ratei e risconti Patrimonio Netto Capitale Riserve da sovrapprezzo azioni Riserve di rivalutazione Riserve legali Riserve statutarie Altre riserve distintamente indicate Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi Utili (perdite) portati a nuovo Utile (perdita) dell'esercizio B) Fondi per rischi e oneri C) Trattamento di fine rapporto D) Debiti E) Ratei e risconti

2. Stato patrimoniale Lo schema di bilancio ATTIVO PASSIVO   A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI (con separata indicazione di quelli concessi in locazione finanziaria) I - Immobilizzazioni immateriali: 1) costi di impianto e di ampliamento 2) costi di sviluppo  3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili 5) avviamento 6) immobilizzazioni in corso e acconti 7) altre TOTALE I PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO   I - Capitale II - Riserve da sovrapprezzo azioni III - Riserve di rivalutazione IV - Riserve legali V - Riserve statutarie VI - Altre riserve distintamente indicate VII - Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi VIII - Utili (perdite) portati a nuovo IX - Utile (perdita) dell'esercizio X - Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio TOTALE PATRIMONIO NETTO (A) (segue)

2. Stato patrimoniale Lo schema di bilancio II - Immobilizzazioni materiali: 1) terreni e fabbricati 2) impianti e macchinario 3) attrezzature industriali e commerciali 4) altri beni 5) immobilizzazioni in corso e acconti TOTALE II   B) FONDI PER RISCHI ED ONERI 1) per trattamento di quiescenza, ecc.. 2) per imposte anche differite 3) strumenti finanziari derivati passivi 4) altri TOTALE FONDI PER RISCHI ED ONERI (B)   (segue)

2. Stato patrimoniale Lo schema di bilancio III - Immobilizzazioni finanziarie (con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili entro l'esercizio successivo): 1) partecipazioni in: a) imprese controllate b) imprese collegate c) imprese controllanti d) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti d-bis) altre imprese 2) crediti: a) verso imprese controllate; b) verso imprese collegate; c) verso controllanti; d) verso altri; 3) altri titoli; 4) strumenti finanziari derivati attivi. Totale III C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

2. Stato patrimoniale Lo schema di bilancio C) ATTIVO CIRCOLANTE  I - Rimanenze: 1) materie prime, sussidiarie e consumo 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3) lavori in corso su ordinazione 4) prodotti finiti e merci 5) acconti TOTALE I II - Crediti (con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo): 1) verso clienti 2) verso imprese controllate 3) verso imprese collegate 4) verso imprese controllanti 5) verso imprese sottoposte al controllo di controllanti 5-bis) crediti tributari 5-ter) imposte anticipate 5-quater) verso altri (segue) D) DEBITI (con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo): 1) obbligazioni 2) obbligazioni convertibili 3) debiti verso soci per finanziamenti 4) debiti verso banche 5) debiti verso altri finanziatori 6) acconti 7) debiti verso fornitori 8) debiti rappresentati da titoli di credito 9) debiti verso imprese controllate 10) debiti verso imprese collegate 11) debiti verso controllanti 11-bis) debiti verso imprese sottoposte al controllo di controllanti 12) debiti tributari 13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 14) altri debiti TOTALE DEBITI (D) (segue)

2. Stato patrimoniale Lo schema di bilancio TOTALE PASSIVO III - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni: 1) partecipazioni in imprese controllate 2) partecipazioni in imprese collegate 3) partecipazioni in imprese controllanti 3-bis) partecipazioni in imprese sottoposte al controllo di controllanti 4) altre partecipazioni 5) strumenti finanziari derivati attivi 6) altri titoli TOTALE III IV - Disponibilità liquide: 1) depositi bancari e postali 2) assegni 3) denaro e valori in cassa TOTALE IV TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C) D) RATEI E RISCONTI TOTALE RATEI E RISCONTI (D) TOTALE ATTIVO Lo schema di bilancio E) RATEI E RISCONTI  TOTALE RATEI E RISCONTI (E) TOTALE PASSIVO

Stato patrimoniale – principi contabili internazionali – IAS 1 ATTIVITA’ PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA’ Attività non correnti Immobili, impianti, macchinari Avviamento Altre attività immateriali Partecipazioni in società collegate Titoli e partecipazioni disponibili per la vendita Attività correnti Rimanenze Crediti commerciali Altre attività correnti Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Patrimonio netto della capogruppo Capitale sociale Altre riserve Utili portati a nuovo Interessenze di terzi Passività non correnti Finanziamenti a lungo termine Imposte differite Fondi a lungo termine Passività correnti Debiti commerciali diversi Finanziamenti a breve termine Quota corrente di finanziamenti a lungo termine Imposte correnti Fondi a breve termine

3. Conto economico Lo schema di bilancio I componenti di reddito devono essere indicati all’interno dei seguenti raggruppamenti: A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza tra valore e costo della produzione (A-B) C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA’ FINANZIARIE RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 22) imposte sul reddito d’esercizio (correnti, differite, anticipate) UTILE (PERDITA) D’ESERCIZIO

3. Conto economico Lo schema di bilancio A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 3) variazione dei lavori in corso su ordinazione 4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interi 5) altri ricavi e proventi (con separata indicazione dei contributi in conto esercizio) TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (A) B) COSTI DI PRODUZIONE: 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo, merci 7) per servizi 8) per godimento di beni di terzi 9) per personale: a) salari e stipendi b) oneri sociali c) trattamento di fine rapporto d) trattamento di quiescenza e simili e) altri costi 10) ammortamento e svalutazioni: a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali (segue)

3. Conto economico Lo schema di bilancio c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e nelle disponibilità liquide 11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo o merci 12) accantonamento per rischi 13) altri accantonamenti 14) oneri diversi di gestione TOTALE COSTI DI PRODUZIONE (B) DIFFERENZA TRA VALORE DELLA PRODUZIONE E COSTI DI PRODUZIONE (A - B) C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI: 15) proventi da partecipazioni (con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli relativi a controllanti e ad imprese sottoposte al controllo di queste ultime) 16) altri proventi finanziari: a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni (con separata indicazione di quelli da imprese controllate, collegate e controllanti e da imprese sottoposte al controllo di queste ultime) b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni diversi dalle partecipazioni c) da titoli iscritti nell'attivo circolante diversi dalle partecipazioni d) proventi diversi (con separata indicazione di quelli da imprese controllate, collegate e controllanti e da imprese sottoposte al controllo di queste ultime) 17) interessi e oneri finanziari (con separata indicazione di quelli verso imprese controllate, collegate e controllanti) 17-bis) utili e perdite su cambi (segue)

3. Conto economico Lo schema di bilancio TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI (C) D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' E PASSIVITA'FINANZIARIE: 18) rivalutazioni: a) di partecipazioni b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni d) di strumenti finanziari derivati 19) svalutazioni: TOTALE RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE (D) [E) SOPPRESSO]   RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B +/-C +/-D) 22) imposte sul reddito d'esercizio correnti, differite e anticipate Utile (perdita) dell'esercizio

Conto economico – principi contabili internazionali – IAS 1 Lo Ias 1 prevede che un’impresa debba esporre nel prospetto di conto economico o nelle note esplicative, un’analisi dei costi attraverso una classificazione basata sulla natura degli stessi o sulla loro destinazione all’interno dell’impresa. Lo Ias 1, così come per lo stato patrimoniale, non prevede uno schema rigido. È possibile inoltre inserire nello schema di conto economico voci addizionali, intestazioni, risultati parziali e sotto-classificazioni, se si ritengono rilevanti per la comprensione dei risultati economici.

Conto economico – principi contabili internazionali – IAS 1 Conto economico (classificazione per destinazione o costo del venduto) Ricavi Costo del venduto Margine lordo Altri ricavi Costi di distribuzione Costi amministrativi Altri costi Utile operativo Oneri finanziari Quota parte di utili di società collegate Utile prima delle imposte Imposte sul reddito di competenza dell’esercizio Utile di periodo Perdita derivante da attività cessate Utile dell’esercizio

Conto economico – principi contabili internazionali – IAS 1 Conto economico (classificazione dei costi per natura) Ricavi Altri ricavi Cambiamento nelle rimanenze di magazzino e dei lavori in corso Costi per lavori in economia capitalizzati Materie prime e di consumo Costi del personale Ammortamenti Perdite di valore delle immobilizzazioni materiali Altri costi Oneri finanziari Quota di utili di società collegate Utile prima delle imposte Imposte Utile di periodo Perdita derivante da attività cessate Utile dell’esercizio