Geofisica Applicata Scienze Geologiche LM Geoelettrica AA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienze Tecniche per l’Immagine I Modulo Misure Elettriche AA Richiami sulle grandezze Elettriche Dr. Ing. Antonio Moschitta.
Advertisements

In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
Resistenze in serie F. Bevacqua-S. Alati e in parallelo.
La domanda potenziale di carsharing nel FVG Romeo Danielis Riunione 8 giugno 2015.
Slot machine 7 e mezzo Progetto di Luca, Matteo e Mattia.
Cenni su circuiti con resistenze per esercitazioni in laboratorio Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2016 Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De.
Misure con multimetro analogico
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
(Sardegna centro-occidentale)
Economia agroalimentare
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
MODULO 6.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
scegli con noi il tuo domani
Geofisica Applicata ai Sistemi Energetici
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
“Vivere insieme” – Lezione3
BUON GIORNO!!.
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Personale e contributo
Centrali elettriche e distribuzione
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
santa lucia - palestrina - 14/2/2016
santa lucia - palestrina - 10/4/2016
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Sistemi elettrici TT TN IT.
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Conduttori e semiconduttori Curve caratteristiche
santa lucia - palestrina - 13/3/2016
Dalla scuola secondaria di primo grado
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Riunione Senato Accademico
MODULO 6.4 PRINCIPIO DI MILLMAN CLIC.
Corrente elettrica Circuito simbolico
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Edoardo G. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
CARBONE Francesco IIIF
Proprietà passive della membrana plasmatica
ACCENDERE UNA LAMPADINA _________________________
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
UNITA’ S.I. FONDAMENTALI
Aggiungere un titolo diapositiva 1
Istituto Comprensivo «Bovio-Pontillo-Pascoli» - Cicciano (Na)
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
Istituto Comprensivo «Bovio-Pontillo-Pascoli» - Cicciano (Na)
Laboratorio di Circuiti Elettrici
LA CORRENTE ELETTRICA NEI CONDUTTORI l
ESAMI STATO a. s
Capacità elettrica Condensatori.
Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3. .
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Transcript della presentazione:

Geofisica Applicata Scienze Geologiche LM Geoelettrica AA 2018-2019 N. Abu Zeid

Simulazione animata ERT Il metodo geoelettrico Simulazione animata ERT per parti 5-6 20181030 fine parte 4 N. Abu Zeid

La resistività elettrica Quadripoli elettrici: Wenner, Schlumberger, ..etc a a a A M N B 17 April 2012

terreno Concetto della ERT/IPT. Modalità tomografica computerizzata Wenner (a) terreno A+ C- P+ P- C+ C- P+ P- C+ C- P+ P- C+ C- P+ P- C+ C- P+ P- C+ C- P+ P- C+ C- P+ P- C+ B- P+ P- Resistenza (Ohm) V(A)-V(B): d.d.p. (Volts o mVolts) La d.d.p. È funzione della corrente circolante e la resistività del mezzo Slide simulazione ‘ERT’ fornita in un file powerpoint (pps) separato