FACOLTA’ Scienze e tecnologie Open day 18 FEBBRAIO 2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
Advertisements

UNIPoRtal SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
1 UFFICIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL OFFICE. 2 SOMMARIO Servizi offerti Orari e contatti.
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE
Liceo Scientifico Aristotele
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Ingegneria Industriale
Ingegneria Industriale
Università degli Studi di Napoli Federico II
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Scienze Economiche e Statistiche
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
STATISTICHE GENERALI OPENLAB
Incontro di orientamento e formazione
scegli con noi il tuo domani
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
CampusCampania BASINF
Corso di Laurea in Logopedia
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE
Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria
Marco Zanetti, Coordinatore comitato ordinatore
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Università degli Studi di Ferrara
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
Il tuo Dipartimento, per te!
LICEO ECONOMICO SOCIALE
La Fondazione Cultura e Innovazione
GLI ISTITUTI DI RICERCA
Università degli Studi di Cagliari
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
Siamo anche su.
Presentazione del Manifesto 2017/2018
Iscrizione alla Laurea Magistrale
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cattaneo” Torino a.s
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Scuole Aperte progetto BioGeKi e TeleRobot
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
Giornata della trasparenza
Le nostre lauree magistrali
Riunione Senato Accademico
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
“Augusto Righi” Napoli
DIRETTORE Prof. Marisa Porrini
Scienze Psicosociali della Comunicazione
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
‘Il futuro è passato qui’
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
MARE - Motala And Reggio Emilia
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
PRESENTAZIONE OPEN DAY
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Le nostre lauree magistrali
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Definizione di ingegnere
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

FACOLTA’ Scienze e tecnologie Open day 18 FEBBRAIO 2019

Il polo scientifico dell’Università degli Studi di Milano

Organizzazione della didattica 14 Lauree triennali master I° livello master II°livello 16 Lauree magistrali scuole di specializzazione 8 Corsi di dottorato

Lauree Triennali Biotecnologia (interfacoltà) Scienze biologiche Chimica Chimica industriale Fisica Matematica Scienze geologiche Scienze naturali Informatica (Milano) Informatica per la comunicazione digitale (Milano) Informatica musicale (Milano) Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche (online) Scienze e tecnologie per lo studio e la conservazione dei beni culturali e dei supporti della informazione Scienze e politiche ambientali

Lauree Magistrali Molecular biotechnology and bioinformatics Bioinformatics for Computational Genomics Biodiversità ed evoluzione biologica Biologia applicata alla ricerca biomedica Biologia applicata alle scienze della nutrizione Molecular biology of the Cell Plant science Scienze chimiche 9. Industrial chemistry 10. Fisica 11. Informatica/Informatica 12. Sicurezza Informatica 13. Matematica 14. Biogeoscienze: analisi degli ecosistemi e comunicazione delle scienze 15. Scienze della Terra 16. Scienze per la conservazione e la diagnostica dei beni culturali

Test di Ingresso Sessioni di test previste a partire da marzo 2019 fino a settembre 2019 Domande di matematica e domande disciplinari, a risposta multipla Sono previste attività di recupero a ottobre per chi ha debiti formativi aggiuntivi (OFA)-Matematica

Test di autovalutazione Lauree ad accesso libero: test di autovalutazione Immatricolazione dopo aver sostenuto il test Fisica Matematica Scienze geologiche Scienze naturali Scienze e tecnologie per lo studio e la conservazione dei beni culturali e dei supporti dell’informazione

Lauree Triennali a numero programmato Test di Selezione Lauree Triennali a numero programmato Chimica: 130 posti Chimica Industriale: 90 posti Informatica (Milano): 250 posti Informatica musicale: 150 posti Informatica per la comunicazione digitale: 150 posti Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche (convenzionale): 150 posti Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche (online): 120 posti Scienze biologiche: 250 posti Scienze politiche e ambientali: 100 posti Biotecnologia: 250 posti

http://scienzetecnologie.unimi.it/sezione «test ingresso» Test d’ingresso Tutte le informazioni sui test al link: http://scienzetecnologie.unimi.it/sezione «test ingresso»

Rapporto docenti/studenti ? OTTIMO!!! Facoltà di Scienze e Tecnologie Rapporto docenti/studenti ? OTTIMO!!! 486 professori e ricercatori 7854 studenti 16,2 rapporto docenti/studenti

Perché scegliere questa Facoltà Docenti riconosciuti a livello internazionale

Presenti al CERN di Ginevra Docenti riconosciuti a livello internazionale Presenti al CERN di Ginevra Fabiola Gianotti Lucio Rossi Capo del gruppo "Magnets, Cryostats and Superconductors "  CERN Nostra ex studentessa Direttore generale del CERN Durante il seminario in cui ha annunciato la scoperta del bosone di Higgs

In onore del nostro collega Diego Gatta Docenti riconosciuti a livello internazionale Un importante gruppo di ricerca anglo-americano, coordinato da M. S. Rumsey e M. D. Welch del Natural History Museum, London, ha scoperto nel 2013, in una miniera del Sud Africa, un nuovo minerale nanoporoso che hanno chiamato “diegogattaite” In onore del nostro collega Diego Gatta La dedica del minerale è un riconoscimento internazionale dovuto alla sua ampia attività scientifica in questo campo Na2CaCu2Si8O20•H2O

Perché scegliere questa Facoltà Docenti riconosciuti a livello internazionale Alto livello scientifico riconosciuto dalla comunità internazionale

Alto livello scientifico dei docenti Sara Sattin (Dip. Chimica) ERC Starting Grant 2017 Anna Moroni (Dip. Bioscienze) ERC Consolidator Grant 2016 Francesco Ficetola Grant 2018 Paolo Stellari (Dip. Matematica) Grant 2017

Primo Cryo-TEM (criomicroscopio elettronico) in Italia

Centro Grandi Apparecchiature Laboratory of Materials Centri di Strumentazione d’avanguardia SmartMatLab Centro per lo sviluppo e la sperimentazione di materiali avanzati "intelligenti" Unitech-Cospect Centro Grandi Apparecchiature Unitech-Nolimits Microscopia avanzata LAMPO Laboratory of Materials and Polymers

In collaborazione con il Museo Astronomico-Orto Botanico di Brera Centri di Strumentazione d’avanguardia Promuove e coordina studi, progetti e ricerche interdisciplinari e azioni di valorizzazione dei beni culturali. In collaborazione con il Museo Astronomico-Orto Botanico di Brera

Perché scegliere questa Facoltà Docenti riconosciuti a livello internazionale Alto livello scientifico riconosciuto dalla comunità internazionale Centri di Strumentazione d’avanguardia Profondo legame con la società e l’industria

Perché scegliere questa Facoltà Docenti riconosciuti a livello internazionale Alto livello scientifico riconosciuto dalla comunità internazionale Centri di Strumentazione d’avanguardia Profondo legame con la società e l’industria Forte spinta all’internazionalizzazione

Lauree Magistrali in lingua inglese Internazionalizzazione Lauree Magistrali in lingua inglese Molecular Biology of the Cell Molecular Biotechnology and Bioinformatics Industrial Chemistry Informatica Plant Science (con Uni Grenoble) Bioinformatics for Computational Genomics (con POLIMI)

Internazionalizzazione Programmi LLP/Erasmus: scambio di studenti con tutti i Paesi europei per studiare e fare ricerca Programmi Leonardo: stage presso imprese Europee Programma ALGANT: Master dedicato all’algebra, geometria e teoria dei numeri Programma ECMI: Programma consortile (Master) per studiare matematica per l’industria

Perché scegliere questa Facoltà Docenti riconosciuti a livello internazionale Alto livello scientifico riconosciuto dalla comunità internazionale Centri di Strumentazione d’avanguardia Profondo legame con l’industria e la CEE Forte spinta all’internazionalizzazione Buone opportunità di lavoro

Buone opportunità di lavoro Situazione degli studenti della Facoltà di Scienze intervistati a 12 mesi dalla Laurea: LT LM Lavorano 33.6% 67,6% Proseguono gli studi 60,3% 16,2% Cercano lavoro 6,1% 12%

Servizi per gli studenti Facoltà di Scienze E Tecnologie Servizi per gli studenti

Servizi d’ateneo per gli studenti Sistema bibliotecario Centro per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni: COSP Centro Universitario Sportivo: CUS Servizio linguistico d’Ateneo: SLAM

Sito internet http://www.unimi.it/studenti/serviziodisabiliedsa.htm Servizi d’ateneo per gli studenti La Statale di Milano per garantire il diritto allo studio, l'uguaglianza e l'integrazione sociale all'interno della comunità universitaria - fornisce assistenza e servizi agli studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA). Vi è un apposito ufficio dove i ragazzi si possono rivolgere per qualsiasi tipo di supporto o necessità fin dal momento della scelta iniziale del percorso di studio Sito internet http://www.unimi.it/studenti/serviziodisabiliedsa.htm