Stato delle attività di “conto terzi” in ambito TT INFN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
Advertisements

1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
Descrizione di una metodica comportamentale per attività di scouting su possibili iniziative di trasferimento tecnologico Bruno Checcucci INFN Perugia.
Progetto CyberSAR Prof. Giuseppe Mazzarella Cons. COSMOLAB & Univ. Cagliari Catania 13/12/05 Cagliari 20/07/05.
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF Verifica del POF Formazione delle classi terze Raccolta ed Elaborazione dei dati di Marcello Marinaro.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Incontro Referenti Terza Missione
I Progetti Informatici
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
COMPARTO EDILE Introduzione
Secure your future by managing risk scientifically
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Andrea Montefiori OCP CTS, 28/07/2017
Piano di Rafforzamento Amministrativo P. R. A
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
V. Bonvicini Riunione della CSN 5 – Napoli, 3-4 aprile 2014
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Prof. Enrico Foti, Ing. Rosaria Ester Musumeci
Direzione regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza IL POSIZIONAMENTO DELL’UMBRIA NELLE INDAGINI DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE.
Paolo Lo Re, CdS 5 giugno 2017 Novità dalla CCR.
Servizio Programmazione Comunitaria
Mappatura delle competenze nell’INFN
Presentazione preliminare Call pilota ”Ultimo miglio 2018”
Valorizzazione conoscenze INFN
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Esperimento NTA-SL-LILIA
Trasferimento tecnologico
Considerazioni sulle attività di Trasferimento Tecnologico dell’INFN
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Scheda 04. PROCESSO “AFFIDAMENTO DIRETTO E VALUTAZIONE CONFORMITÁ”
“Il rifasamento degli impianti elettrici”
Attività PP R.Cardarelli.
Presidio per la Qualità
Trasferimento tecnologico, opportunità d’innovazione
Riunione Senato Accademico
R.U.P. ……………………………………………………………………………………………. R.D.A. n° …………………………..
progettazione e assistenza
Studio Arch. Riccardo Oliaro
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
Monitoraggio Chain2 11/07/2018 Incontro tecnico.
Impresa formativa simulata
INFORMATIVA SULLA ATTIVITA’ DI VALUTAZIONE DEL PO FSE
Presentazione del corso
GI GROUP SPA ADDETTO AL TAGLIO LASER capace di gestire in modo autonomo i programmi e regolare i parametri della macchina, effettuare il.
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
DIREZIONE REGIONALE TOSCANA E UMBRIA
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO E L’UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA DI ATENEO DELL’UNIVERSITA’ DI BARI Centro Servizi Informatici Università degli.
DIREZIONE REGIONALE TOSCANA E UMBRIA
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
NA62: Possibile nuovo esperimento
INFN nasce nel ’98 risorse disponibili per il Me
DIREZIONE REGIONALE TOSCANA E UMBRIA
“Partecipazione progetto IDEAS Starting Grant 2008 ”
I.C. “ANTONIO UGO”.
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
PROVINCIA DI COSENZA SPORTELLO AL SERVIZIO DEI SUAP
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
What NEXT TTA IntroduzionE
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Transcript della presentazione:

Stato delle attività di “conto terzi” in ambito TT INFN N.2 contratti “conto terzi” che interesseranno la nostra sezione sono in fase di valutazione; Il primo incarica la sezione di Perugia di effettuare una Verifica tecnico/organizzativa dei servizi infrastrutturali della Community Network dell’Umbria. (incarico iniziale con interessanti sviluppi futuri) Settore ICT richiesto dalla SIR per 8Ke impegno da stimarsi di personale tecnico informatico. Bruno Checcucci INFN-Perugia cds 3/6/2013

Stato delle attività di “conto terzi” in ambito TT INFN Il secondo contratto incarica la sezione di Perugia di effettuare lo sviluppo di prototipi e test funzionali di un sistema di accumulo per progetto: “Progetto e realizzazione del prototipo di un gruppo di accumulo di energia elettrica, per uso civile, di 6 kW di potenza.” Settore elettronico, richiesto dal Polo dell’energia per 10Ke impegno di personale tecnico e valutazione sull’utile aziendale non ancora stimato. Bruno Checcucci INFN-Perugia cds 3/6/2013

Stato delle attività di “conto terzi” in ambito TT INFN La terza iniziativa si riferisce ad un potenziale contratto. E’ quindi solo stato impostata in collaborazione con Palmieri dei LNL. Si tratta di una lavorazione sottomessa ad un bando regionale (594) il cui esito non è ancora noto. Eventuale coinvolgimento per la sezione di Perugia solo di collaborazione in attività di raccordo tra i LNL e l’azienda interessata al progetto ubicata in Umbria. Studio di giunzioni Ceramica-Acciaio per applicazioni a configurazioni di giunti rotanti. Settore meccanico, richiesto dalla Meccanotecnica Umbra per 110Ke impegno del solo personale: Direttore e referente TT non ancora stimato in dettaglio. Bruno Checcucci INFN-Perugia cds 3/6/2013