Fogli di Calcolo Elettronici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fogli elettronici - Spreadsheet
Advertisements

Fogli di Calcolo Elettronici Corso di Informatica Generale per SMID a.a. 2002/03 docente: Giorgio Delzanno (DISI)
Introduzione ai fogli elettronici: EXCEL
Cosa sono i Fogli Elettronici? Software applicativo nato dall’esigenza di –organizzare insiemi di dati tramite tabelle, schemi, grafici, ecc. –effettuare.
OpenOffice.org Calc Corso di Formazione all'uso Dott. Alessandro Ronchi.
Basi di OpenOffice Calc – 2009 A cura di: Di Cicco – Giannini - Periloso.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
“Vivere insieme” – Lezione6
“Vivere insieme” – Lezione4
11. Lettura e Scrittura di file in Matlab
Hyper Text Markup Language
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
VISUAL BASIC.
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
PRINCIPALI STRUTTURE DEI DATI
Catturare l’attenzione dell’uditorio
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Excel 1 - Introduzione.
Microsoft Excel Appunti di Excel. Foglio Elettronico - SpreadSheet Un foglio elettronico (in inglese spreadsheet) è un programma applicativo usato per.
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
Informatica per l’Ingegneria
Excel 5 - realizzare un foglio di calcolo utilizzando le funzioni logiche e la Convalida Dati…
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
SISTEMI E APPLICAZIONI PER L’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
POWER POINT Il programma, all'interno del pacchetto Office della Microsoft, è quello dedicato alla realizzazione di audiovisivi. Consente di creare documenti.
1.
Excel - Corso Avanzato DOCENTE Massimo Ferro
ESEMPI EXCEL 1 – Consiglio comunale.
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Access.
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Lavorare con Excel. Corso Base
Gestione Griglie nel Form Designer
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
PowerPoint.
Gli automi.
Informatica applicata alla EBP e alla ricerca in fisioterapia
Impariamo a conoscere le Matrici
Catturare l’attenzione dell’uditorio
Introduzione a PowerPoint 2007
Matrici Definizioni Matrici Rettangolari Quadrate 02/01/2019
I NUMERI REALI ( ) come ampliamenti successivi
SQL per la modifica di basi di dati
Process synchronization
Scarica e poi apri «pittori»
Corsi di Laurea in Biotecnologie
I fogli elettronici Microsoft Excel.
M 4 SPREADSHEETS M 4 SPREADSHEETS.
Introduzione a PowerPoint
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
Fogli elettronici e videoscrittura
Excel 3 - le funzioni.
Gli archivi e le basi di dati
Lavorare con Excel - Corso Base
Classi coinvolte : 3I, 4I LES
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
PowerShell di Windows PowerShell è un shell che mette a disposizione un prompt interattivo e un interprete a riga di comando , per le sue caratteristiche.
Docente: Sabato Bufano
Transcript della presentazione:

Fogli di Calcolo Elettronici Corso di Informatica Generale per SMID a.a. 2002/03 docente: Giorgio Delzanno (DISI)

Cosa sono i Fogli Elettronici? Software applicativo nato dall’esigenza di organizzare insiemi di dati tramite tabelle, schemi, grafici, ecc. effettuare calcoli di natura molto semplice quali totali, statistiche, ecc. Uso: automazione procedure di contabilità e gestione aziendale

Funzionalità Principali I Fogli Elettronici permettono di organizzare basi di dati semplificate (essenzialmente tabelle tridimensionali) effettuare calcoli ed analisi sui dati esistenti ad ogni modifica ai dati, aggiornare automaticamente i risultati delle analisi formattare i dati e i risultati per la stampa riorganizzare i dati in vari formati (es. grafici)

Modello dei Dati I dati di un foglio elettronico vengono disposti in uno spazio tridimensionale costituito da un numero determinato di righe, colonne, e pagine Gli elementi del foglio si dicono celle Un’insieme di pagine forma una cartella di lavoro

Indirizzi delle Celle Pagine numerate A,B,C,… Colonne A,B,C,… Righe 1,2,3,… Una cella ha indirizzo Pagina ! ColonnaRiga Esempio: A ! A1

Spazio delle Celle 1 A!A1 2 Righe . Pagina A . . … A B Colonne

Dati in una pagina Le pagine vengono visualizzate come tabelle (con colonne A,B,C,… e righe 1,2,…) I dati in una pagina vengono gestiti tramite matrici che identificano un insieme di celle Ad es. il range A1:C2 identifica la matrice A1 B1 C1 A2 B2 C2 Un range può essere formattato, cancellato,... indipendentemente dagli altri dati del foglio

Cella corrente I dati vengono inseriti nella cella corrente (il cui indirizzo viene evidenziato in una finestra separata) Per navigare nel foglio occorre cambiare la posizione della cella corrente tramite il mouse oppure cambiando il suo indirizzo

Tipi di celle Le celle contengono 3 tipi di informazioni: Valori: numeri interi, reali, date, orari, … Etichette: testi, costituiti da stringhe di caratteri Espressioni: sono formule che possono fare riferimento ad altre celle e la cui valutazione produce un risultato Se una cella contiene un’espressione allora il foglio visualizza direttamente il risultato della sua valutazione nel foglio allo stato attuale

Operazioni sui dati Le espressioni operano su valori ed indirizzi di celle e range ed hanno la seguente forma: espressioni testuali: ad es. concatenazione di stringhe: CONC(“ricavi”,“spese”) espressioni numeriche: somma, sottrazione, … e operazioni predefinite MEDIA,MIN…che operano su range, ad es. SUM(B1;B2) espressioni logiche:costruite sui connettivi logici AND, OR,… e comparatori >,<,…

Esempio: MS Excel

Valutazione di un Foglio Un foglio viene ricalcolato automaticamente dopo ogni modifica dei valori delle celle (Nota: in Excel si puo’ anche disabiltare questa funzionailta’) Si può definire l’ordine di calcolo secondo le righe, colonne, oppure ricalcolando tutte le celle riferite dalla formula Un possibile problema: riferimenti circolari ad es. funzione SUM(A1:A5) nella cella A5

Riorganizzazione di un foglio Righe, colonne e gruppi di celle possono essere copiate, spostate e cancellate Indirizzi relativi: se un gruppo di celle contente delle formule viene copiato in un’altra posizione gli indirizzi vengono adattati alle nuove posizioni Per default ogni indirizzo e’ relativo Indirizzi assoluti: se un gruppo di celle contente delle formule viene copiato in un’altra posizione gli indirizzi rimangono immutati Gli indirizzi assoluti vengono indicati utilizzando il prefisso $ prima del numero di riga o colonna (ad es. $A1, $A$1, A$1)

Indirizzi relativi e assoluti Ind. Relativi: Supponiamo che A5 contenga la funz. SUM(A1:A4) Se copiamo A1:A5 in F3:F7, allora la funzione in F7 viene modificata in SUM(F3:F6) Ind. Assoluti (indicati con $): A5 contiene SUM($A$1:$A$4) se A1:A5 viene copiato in F3:F7, allora la funzione in F7 rimane SUM($A$1:$A$4)

Presentazione dei Dati Oltre al formato basato sulle celle i fogli elettronici forniscono presentazioni grafiche quali diagrammi a barre diagrammi a torta grafico lineare grafico di superficie ...

Grafici

Metologia di Sviluppo Design della cartella e dei singoli fogli Scelta funzioni Inserimento dei dati Formattazione del testo Generazione grafici Analisi dei dati