LA STORIA D’ITALIA DALL’ANTICHITÀ AL 19° SECOLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il colonialismo.
Advertisements

Magna Grecia La Calabria vide arrivare dalla Grecia attraverso il mar Ionio numerosi uomini che si stabilirono nel territorio portando benessere e ricchezze.
Le parole della geostoria
Cap. 8 L’ITALIA DEGLI STATI
Di Enrico, Lori C, Gloria Sardi Neolitici Dal 6000 al 4000 aC.
Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee
La rivoluzione commerciale e urbana
IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE
Le grandi scoperte geografiche e la formazione degli imperi coloniali
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I°
CAMPANIA. Stato ITALIANO Capoluogo NAPOLI Province Avellino-Salerno- Caserta – Benevento - Napoli CAMPANIA.
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA STORIA DI UN’INARRESTABILE ESPANSIONE Prof.ssa Maria Laura Valente.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
Il Seicento: secolo di profonda crisi economica e politica
Mappa del mondo del XVII secolo
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
La fine dell’impero d’occidente
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
IL POLICENTRISMO ITALIANO
L’Italia del Quattrocento
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
Genova: città-porto.
I conflitti del Settecento
Arte etrusca.
Saraceni, Ungari e Normanni
L’ITALIA: La destra storica completa l’unità
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
cristianesimo COLONIA ROMANA invasioni scorrerie franchi longobardi
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
Fenici Storia 1.
L’antica Italia e le origini di Roma
Il Portogallo.
1. La ripresa dei commerci
L’alto medioevo in europa
Come si calcolano i secoli?
EBREI - Linea del tempo I filistei si insediano in Palestina
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
L’Italia del 1400.
Civiltà e Imperi a confronto
Cerchiamo il significato della parola
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
I LONGOBARDI. I LONGOBARDI Chi erano i Longobardi? I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga.
XIV – XV secolo La situazione in Italia
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
Civiltà e Imperi a confronto
Primo biennio dei Licei
LA PRIMA GUERRA PUNICA Sul libro: pagine da 216 a 218.
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
INDIRIZZO PROFESSIONALE INFORMATICA E MARKETING
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
La rinascita economica dell’Occidente
I FENICI.
Arte a Ravenna con la divisione dell’impero nel 395 la capitale dopo un po’ viene spostata da Roma a Ravenna (Imperatore Onorio)
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
Corso per operatori pastorali
LA QUESTIONE MERIDIONALE DURANTE E DOPO L’UNIFICAZIONE
QUESTIONE MERIDIONALE O QUESTIONE ITALIANA?
Arabia pre-islamica Corso di storia 2.
La storia di Grosseto Grosseto è nata nel Medioevo e fu citata per la prima volta nell'803. Dopo la nascita dei comuni, nel 1204 venne scritta la carta.
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
Transcript della presentazione:

LA STORIA D’ITALIA DALL’ANTICHITÀ AL 19° SECOLO Cultura Italiana per stranieri II LA STORIA D’ITALIA DALL’ANTICHITÀ AL 19° SECOLO (nelle slide trovate delle mappe utili) prof. Lorenzo Cardilli lorenzo.cardilli@unimi.it A.A. 2018/19

L’ESPANSIONE DELLA REPUBBLICA ROMANA IN ITALIA (6°-3° SECOLO A.C.)

LA GRANDE ESPANSIONE DELL’IMPERO ROMANO (1°SEC. A.C – 2 SEC. D.C.)

568 d.C. Con l’invasione dei Longobardi, l’Italia perde l’unità politica creatasi nell’epoca romana. L’Italia resterà politicamente divisa fino al 1861.

All’eccellenza dei meridionali nell’attività agricola, alla loro competenza agronomica empirica [….] corrispondeva una loro debole capacità di commerciare i propri prodotti. Erano le navi veneziane e genovesi prima, e poi quelle olandesi, inglesi, francesi, che approdavano lungo le coste e nel grande porto di Napoli, a comprare direttamente coi propri mercanti grandi partite di seta grezza, di olio, di vino, di mandorle. Quello meridionale era dunque un commercio passivo […]. (Piero Bevilacqua)

SIGNORIE, REPUBBLICHE, REGNI: LA FRAMMENTAZIONE POLITICA ITALIANA ALL’INIZIO DEL RINASCIMENTO

L’ITALIA DURANTE LA DOMINAZIONE SPAGNOLA (16°-18° SEC.)

COMMERCIO TRIANGOLARE (TRATTA ATLANTICA DEGLI SCHIAVI)

L’ITALIA DOPO LA RESTAURAZIONE