AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Advertisements

Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
PUNTI TRATTATI 1. DETERMINAZIONE DEL VALORE DI AVVIAMENTO ED ESTENSIBILITA’ TRA COMPARTI 2. RESPONSABILITA’ DEL CESSIONARIO PER SANZIONI ED IMPOSTE Aspetti.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Ciclo di vita dell’azienda
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Valutazione delle rimanenze
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
La Valutazione delle aziende
Principi di revisione: le attività operative di revisione
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Valutazione dei debiti
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Categorie di imprenditori
Esempio di inventario perpetuo
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Le scritture di chiusura dei conti
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Le scritture di chiusura dei conti
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
I conti e le scritture dell’impresa
1L’acquisizione dei fattori produttivi
1La riapertura dei conti
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
La costituzione dell’impresa
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
Programmazione e controllo
1I valori di competenza dell’esercizio
Analisi dei flussi di cassa
Caso CoScience Srl.
Transcript della presentazione:

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili L’affitto d’azienda costituisce una fattispecie contrattuale particolare, in cui il proprietario della stessa ne trasferisce il solo godimento, a fronte di un canone periodico, per un periodo determinato e sotto specifiche condizioni. 1

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili Per quanto concerne le rilevazioni contabili dell’affitto di azienda esistono due scuole di pensiero: la prima segue il cosiddetto approccio della “proprietà”; la seconda segue il citerio della “disponibilità”. 2

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili AFFITTO D'AZIENDA Approccio della proprietà: Impostazione maggiormente diffusa nella prassi contabile. Si fonda sul principio secondo il quale la proprietà effettiva degli elementi patrimoniali compresi nell’azienda affittata resti in capo al concedente. Infatti il Principio Contabile OIC n° 16, relativo alle immobilizzazioni materiali, afferma che “il passaggio del titolo di proprietà determina l’inclusione dei beni che costituiscono le immobilizzazioni materiali nei relativi conti, in quanto con tale passaggio vengono trasferiti i rischi ed i benefici relativi ai beni.” Tutti gli elementi oggetto del trasferimento restano, pertanto, iscritti nello stato patrimoniale dello stesso e vengono inseriti nei conti d’ordine di entrambi i contraenti. 3

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili Approccio della disponibilità: Approccio che privilegia la prevalenza della “sostanza” sulla “forma”, Tesi ben sintetizzata dallo IAS n. 16. Alla stipula del contratto l’affittuario assume direttamente e nella propria contabilità generale, le attività e le passività costituenti il complesso affittato, iscrivendo un debito di restituzione nei confronti del locatore. Per converso il concedente stesso trasferisce i beni con analoghe rilevazioni contabili nel proprio sistema di valori, rilevando in contropartita un credito che assume la natura di diritto alla restituzione dei beni costituenti l’azienda concessa in affitto. 4

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili SCRITTURE CONTABILI SECONDO L’APPROCCIO DELLA PROPRIETA’: Non verificandosi l’iscrizione dei beni trasferiti nella contabilità della società conduttrice l’azienda in affitto, è necessaria l’effettuazione delle rilevazioni nel sistema supplementare dei conti d’ordine. In particolare, si dovrà effettuare una duplice valutazione: La prima in base ai valori contabili netti; questi importi saranno rilevati sia dal locatore che dall’affittuario nei conti d’ordine. Dalla differenza tra il capitale affittato all’inizio dell’affitto ed il capitale restituito alla fine dell’affitto si determina infatti, un valore di natura economica, che andrà ad influenzare il risultato d’esercizio ed avrà il nome di “rettifica di riconsegna dell’azienda”. 5

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili SCRITTURE CONTABILI SECONDO L’APPROCCIO DELLA PROPRIETA’: La seconda in base ai valori di mercato. Occorre precisare i citeri valutativi seguiti nel determinare il capitale economico di inizio affittanza, in quanto, con gli stessi criteri, occorrerà valutarlo al momento della cessazione del contratto d’affitto e rifare la valutazione del capitale di inizio affittanza in base al valore di mercato alla data di chiusura dell’affittanza stessa. La differenza deve essere regolata in denaro in base all’art. 2561 C.C.. 6

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili SCRITTURE CONTABILI SECONDO L’APPROCCIO DELLA PROPRIETA’: 01.01.2010 Inizio affitto Valutazione azienda a valori contabili (da indicare nei conti d’ordine); Valutazione di mercato alla data di inizio del contratto di affitto (specificando i criteri seguiti). 31.12.2014 Fine affitto Valutazione azienda a valori contabili. Valutazione di mercato alla data di fine affittanza con gli stessi criteri seguiti per la valutazione di inizio affittanza. Ricalcolo del valore di mercato dell’azienda alla data di fine affittanza della valutazione di mercato dell’azienda alla data di inizio affittanza. 7

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili Attivo IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali 50 Costi di Ricerca svil. E pubblicità 50 Immobilizzazioni Materiali 1000 Impianti e macchinari 300 Attrezzature industriali e comm 700 Attivo Circolante 75 Rimanenze 25 Materie prime 5 Prod in corso lav 8 Prodotti finiti 10 Acconti su magazzino 2 Crediti verso clienti 50 Totale attivo 1.125 Passivo PATR. NETTO AFFITTATO 1.065 Fondi per rischi e oneri 20 TFR 15 Imposte 5 DEBITI 40 Totale passivo 1.125 8

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili Attivo Costi di ricerca sviluppo pubb 50 Impianti e macchinari 320 Attrezzatura 950 Rimanenze 50 Crediti verso clienti 50 Avviamento 100 Autorizzazione 50 Totale Attivo 1.570 Passivo Debiti 40 TFR 5 Fondo imposte future 10 Totale Passivo 55 Valore economico dell’impresa 1.515 Totale Passivo 1.570 9

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili 10

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili 11

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili 12

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili 13

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili 14

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili 15

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili Attivo IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali 0 Costi di Ricerca svil. E pubblicità 0 Immobilizzazioni Materiali 500 Impianti e macchinari 200 Attrezzature industriali e comm 300 Attivo Circolante 86 Rimanenze 56 Materie prime 6 Prod in corso lav 10 Prodotti finiti 40 Acconti su magazzino 0 Crediti verso clienti 30 Totale attivo 586 Passivo PATR. NETTO AFFITTATO 509 Fondi per rischi e oneri 27 TFR 25 Imposte 2 DEBITI 50 Totale passivo 586 16

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili Attivo Inizio Fine Costi di ricerca sviluppo pubb (50) 60 Impianti e macchinari (320) 380 Attrezzatura (950) 1.000 Rimanenze (50) 330 Crediti verso clienti (50) 50 Avviamento (100) 100 Autorizzazione (50) 55 Totale Attivo (1.570) 1.975 Passivo Inizio Fine Debiti (40) 35 TFR (5) 5 Fondo imposte future (10) 10 Totale Passivo (55) 50 Valore economico dell’impresa (1.515) 1.925 Totale Passivo (1.570) 1.975 17

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili Attivo Costi di ricerca sviluppo pubb 10 Impianti e macchinari 200 Attrezzatura 850 Rimanenze 100 Crediti verso clienti 20 Avviamento 40 Autorizzazione 30 Totale Attivo 1.250 Passivo Debiti 20 TFR 10 Fondo imposte future 0 Totale Passivo 30 Valore economico dell’impresa 1.220 Totale Passivo 1.250 18

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili 19

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili 20

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili 21

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili Natura Inizio locazione Fine locazione Rettifica in meno Rettifica in più Costi ric e svil 50 -   Impianti e macchinari 300 200 100 Att. ind e comm 700 400 Rimanenze 25 56 31 Clienti 30 20 Totale 1.125 586 570 Debiti verso fornitori 40 10 Debiti imposte 5 2 3 TFR 15 Sub totale 60 77 Capitale netto 1.065 509 567 11 22

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili 23

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili 24

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili Voci Credito Debito Rettifica ex art. 2561 c.c.   705 Maggior valore attività 31 Minor valore attività 570 Maggior valore passività 20 Minor valore passività 3 Totale 590 739 Saldo a pareggio 149 25

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili 26

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili 27

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili 28

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili 29

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili 30

AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili 31