Politica fiscale UME.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Advertisements

Indebitamento, debito e vincoli internazionali Lezione 3 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Trattati Europei, vincoli fiscali, moneta unica e crescita
SIOPE Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici.
T EORIA DI H UME Interpretazione degli squilibri della bilancia dei pagamenti FinanceReview Team.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’introduzione dell’Euro e l’Unione Monetaria Europea
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
La politica fiscale. Altre entrate (Tk) di cui: in C/C dismissioniprivatizzazioni Correnti Acquisti (Cg) beniservizistipendi Trasferimenti correnti:prestazioni.
Introduzione dell’Euro ( )  fine tassi di cambio variab. tra monete fuse in € BCE (1998) e SEBC: Politica Monetaria accentrata e indipendente.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT e IL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA Corso di Politica Economica – 2015/2016 Prof.ssa Cristina Brasili Laurea in Scienze Statistiche.
L’Unione economica e monetaria da Maastricht al Patto di bilancio UE.
Bari, 05 Dicembre 2014 La congiuntura recente con patrocinio della CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME.
1 Politica monetaria, nuova governance e squilibri economici eccessivi: le recenti innovazioni in Europa Riccardo De Bonis* (Banca d’Italia) Scuola Superiore.
Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
Bilancia dei pagamenti, moneta,e sviluppo economico Storia economica LM
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
INVESTIMENTI DEGLI ENTI TERRITORIALI E PATTO DI STABILITA INTERNO - L’incompatibilità dei vincoli di finanza pubblica con una politica di sviluppo del.
La finanza degli enti territoriali tra: 1. Unione europea 2. Federalismo fiscale Maggiore esigenza di coordinamento della finanza pubblica.
Quali vincoli per il raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica nel bilancio degli EE.LL.? Dal Patto di Stabilità Interno all’Equilibrio di Bilancio.
Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali
Bilancio di previsione 2016 Principali indicatori E TENDENZE
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
I saldi di finanza pubblica e i vincoli europei,
Politica di bilancio, vincoli europei e contabilità di Stato
Mauro Marè Viterbo, 5 marzo 2013
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT e Il patto di stabilità e crescita
Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione del Ministro dell’Economia e delle Finanze Tommaso Padoa-Schioppa.
La governance economica dell’UE
La governance economica
Il DEF e le previsioni degli effetti
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
II° Festival Città Educativa
BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2011
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
Capitolo 1 Il sistema reale, il sistema finanziario e l’intermediazione.
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
L'equilibrio economico delle Aziende ospedaliere
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT e Il patto di stabilità e crescita
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
BILANCIO DI PREVISIONE 2017
Bilancio di previsione
Bilancio 2011 Consiglio Comunale
II riforma politica strutturale
La governance economica dell’UE
Unione Europea Quali scenari futuri?
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
LE POLITICHE EUROPEE: LA POLITICA DI BILANCIO
Relazioni Internazionali
IS - LM: Politica economica restrittiva
Scienza Politica (M-Z) A.A
POLITICA MONETARIA EUROPEA E POLITICHE FISCALI NAZIONALI
IS - LM: Politica economica espansiva
Spunti interpretativi
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Organizzazioni internazionali
Programma politico economico per un’Europa futura
Procedure di bilancio:
Dal fiscal compact al pareggio di bilancio degli enti territoriali
Relazioni Internazionali
2. Ciclo della Performance
La spesa sanitaria prima e dopo i Piani di rientro: un confronto tra regioni Angela Adduce Ragioneria Generale dello Stato.
Transcript della presentazione:

Politica fiscale UME

Patti di stabilità e crescita Maastricht  3% e 60 % PSC Amsterdam 1997 Si supera Maastricht, Equilibrio di bilancio nel medio periodo. Sanzioni a maggioranza a chi supera il 3%. 2003  le sanzioni non sono applicate a F e G che sforano. Prodi: regole stupide. 2005 riforma che rende apparentemente più flex il PSC  obiettivo in termini di saldo strutturale (indipendente dal ciclo) Max disavanzo strutturale 1% per i paesi a basso debito, pareggio per gli altri. Deviazioni consentite entro il 3% e con piano di rientro. Dal 2010, paradossalmente, processo di irrigidimento delle regole. V. Fantacci.