Prevenire l’Incitamento all’Odio e la Discriminazione a Scuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gruppo 4 Europa e Diritti Umani.
Advertisements

Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Eyd L'Agenda di sviluppo post 2015 Ban Ki Moon SEGRETARIO GENERALE DELL’ONU Dal 1° gennaio 2016 i 17 Obiettivi Sostenibili di Sviluppo (SDGs) sostituiranno.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Il Parlamento europeo commissiona periodicamente studi sullo stato dell'opinione pubblica nei Paesi membri. In tal modo si sforza di cogliere meglio le.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
Titolo presentazione sottotitolo
Bruno Losito, Università Roma Tre
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Orienta DropOut Gli atteggiamenti verso la dispersione scolastica di insegnanti e studenti del nostro liceo (2015)
Il razzismo dalle origini alla Shoah
11. La rivoluzione politica
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
CAMPAGNA NAZIONALE IMPARA L’ABC
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
Perché un’Europa unita?
COS’È LA LEGALITÀ? L’essere conforme alla legge e a quanto è da questa prescritto: legge di un atto, di un provvedimento, dei mezzi adoperati, di una convocazione; riconoscere, confutare.
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Strategie per imparare a studiare
Progetto (L)égalité PROGETTO “(L)ÉGALITÉ” - CODICE CUP: J43J
l’Emporio della Solidarietà deve essere una ulteriore occasione di corresponsabilità offerta alle comunità cristiane ed alla società civile nel suo.
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Guazzoni Matteo,Hysaj Giulia,Meo Carmine,Portesan Sara
Geografia simbolica e geografia sociale
© All rights reserved – Sara De Vido. 2017
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
Principio di non discriminazione
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Principio di non discriminazione
Il razzismo.
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
La socializzazione politica
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La libertà di movimento delle persone in due documenti internazionali:
Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI nell'Unione Europea
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
VALORI CONDIVISI universali
Cos è l’odio in rete.
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
Diversità Religiosa
LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
BENVENUTI!
Eyd 2015.
DIVERSITÀ LINGUISTICA
La Socializzazione Politica
DIRITTI DELLE MINORANZE
ORIENTAMENTE.
Assemblea genitori Future Classi Prime a . s
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
La SFS è luogo di confronto e formazione.
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Cittadinanza e Costituzione
6-21 ottobre 2018 I.C.S. «VIRGILIO» CAMPOSANO.
Jean-Jacques-François Le Barbier ( )
«Alzo la voce, non perché voglio urlare, ma perché tutti quelli che non hanno voce possano essere sentiti. Non possiamo avere successo, se metà di noi.
Repubblica e costituzione
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
IL BANCO DELLA “CREATTIVITA’”
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

Prevenire l’Incitamento all’Odio e la Discriminazione a Scuola 16.04.2019 Prevenire l’Incitamento all’Odio e la Discriminazione a Scuola 16.04.2019 www.csp.it

Tu cosa ne pensi? Cos’è l’incitamento all’odio? 16.04.2019 Tu cosa ne pensi? Cos’è l’incitamento all’odio? È importante parlare dell'incitamento all'odio? Come si pone rispetto all’incitamento all'odio? 16.04.2019 www.csp.it

QUADRO GIURIDICO INTERNAZIONALE 16.04.2019 QUADRO GIURIDICO INTERNAZIONALE La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) La Convenzione internazionale sull‘Eliminazione di tutte le Forme di Discriminazione Razziale (CERD) Il Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici (ICCPR) “tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti " vieta alle autorità pubbliche o alle istituzioni di promuovere o istigare alla discriminazione razziale diritto alla libertà di espressione 16.04.2019 www.csp.it

DEFINIZIONE DI INCITAMENTO ALL’ODIO, STEREOTIPI E PREGIUDIZI 16.04.2019 DEFINIZIONE DI INCITAMENTO ALL’ODIO, STEREOTIPI E PREGIUDIZI Consiglio d'Europa, Comitato dei Ministri, Raccomandazione n. (97) 20 : Incitamento all‘odio diffusione incitamento promozione giustificazione odio razziale, xenofobia, antisemitismo o altre forme di odio 16.04.2019 www.csp.it

DEFINIZIONE DI INCITAMENTO ALL’ODIO, STEREOTIPI E PREGIUDIZI una convinzione condivisa e generalizzata su un particolare gruppo di persone. Uno stereotipo implica un pregiudizio Pregiudizio un giudizio basato su una caratteristica personale (ad esempio colore della pelle o religione) 16.04.2019 www.csp.it

INCITAMENTO ALL’ODIO A SCUOLA Livello nazionale: Repubblica Ceca, Francia, Ungheria Gran Bretagna considera certe forme di odio e discorsi razzisti reati Qualche esempio dal suo paese? 16.04.2019 www.csp.it

INCITAMENTO ALL’ODIO A SCUOLA Chi è responsabile per prevenire l'incitamento all'odio? Dove dovrebbe monitorarlo? atteggiamenti ‘appresi’ socializzazione Insegnanti contro equivoci e disinformazione i social media come strumento per diffondere discorsi di incitamento all'odio, stereotipi, idee xenofobe L‘educazione può consentire ai giovani di riconoscere e rifiutare messaggi diffusi attraverso l'incitamento all'odio, sia online che offline. attraverso 16.04.2019 www.csp.it

LOTTA ALL’INCITAMENTO ALL’ODIO A SCUOLA: APPROCCI Codice di condotta Meccanismi di ricorso Contro-narrazione Sensibilizzazione Curriculum Discussione Materiale didattico Formazione del personale Ecc. 16.04.2019 www.csp.it

Analizza l’Incitamento all’Odio MALE PEGGIO 16.04.2019 www.csp.it

16.04.2019

Grazie per la collaborazione! Contatti CSP Innovazione nelle ICT Strada del Lionetto, 6 10146 Torino 0114815111 – innovazione@csp.it 16.04.2019