LINEE GUIDA Per l’uso positivo delle tecnologie digitali e la

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Titolo presentazione sottotitolo
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Poli Tecnico Professionali
Sistema Istruzione e Formazione
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Assurance and Advisory Business Services
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
#SMS Salute Media Scuola
Workstream 2: Workshop territoriali
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
RAV: Rapporto di Auto Valutazione A.S
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
“Dalla progettazione alla valutazione”
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Come si acquisiscono queste informazioni?
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Progetto MOVE-UP Asti IC Jona 25 febb. 2016
Guida operativa per il supporto organizzativo per l'inclusione delle allieve e degli allievi con disabilità negli istituti secondari di secondo grado.
La confettura all’intersezione tra saperi
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Cittadinanza digitale consapevole
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
ISISS “POLO-CATTANEO”
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
REFERENTE contro il bullismo e il cyberbullismo
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
I.C. “ANTONIO UGO”.
Le linee guida AGID per le competenze digitali
BULLISMO & CYBERBULLISMO
Bullismo e Cyberbullismo
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Workshop “AI for the Public Administration”
LINEE GUIDA Per l’uso positivo delle tecnologie digitali e la
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
TecFor - Tecnologia e Formazione
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
LINEE GUIDA Per l’uso positivo delle tecnologie digitali e la
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

LINEE GUIDA Per l’uso positivo delle tecnologie digitali e la 5 Febbraio 2019 – Milano LINEE GUIDA Per l’uso positivo delle tecnologie digitali e la prevenzione dei rischi nelle scuole

Verso le nuove Linee Guida Legge 29 maggio 2017, n. 71 Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto in ambito scolastico (2017/2019) Mappatura degli interventi di informazione e sensibilizzazione sul tema della sicurezza online condotti nelle scuole italiane Il Gruppo di lavoro Scuole di Generazioni Connesse – Safer Internet Centre III – ha predisposto e somministrato due survey online (Target: le Scuole target e gli Enti erogatori di progetti) La Legge 29 maggio, n. 71 Secondo l’art. 4, il MIUR ha redatto ed adottato (2017/2019) le prime Linee di Orientamento per la prevenzione e il contrasto in ambito scolastico del cyberbullismo. Le Linee di Orientamento sono sottoposte a revisione e aggiornamento con cadenza biennale. La prima macro-azione del GLS (Gruppo di Lavoro Scuole) è stata quella di identificare e creare una mappatura degli interventi nelle scuole volti all’informazione e alla sensibilizzazione sul tema della sicurezza online. - Sono state somministrate due survey online - agli Istituti Scolastici e gli enti/aziende dell’ Advisory Board (Organismo di Consultazione del Progetto Generazioni Connesse – SIC III-Italia) per la valutazione degli interventi condotti dall’a.s. 2012/2013 all’a.s. 2016/2017. I risultati, che comprendevano una duplice prospettiva (target e erogatori dei progetti), hanno evidenziato una serie di bisogni che sono stati poi tradotti nella prima bozza delle nuove Linee Guida. L’Università degli Studi di Firenze e l’Università La Sapienza di Roma hanno condotto una ricerca esplorativa volta a: - testare l’accoglienza generale delle Linee Guida e la sua fruibilità; - individuare eventuali punti di debolezza da migliorare con un successivo lavoro di editing. A tal fine sono stati condotti dei Focus Group con 4 gruppi di insegnanti e dirigenti appartenenti ad istituti scolastici di diverso ordine e grado. A partire dalle indicazioni e dai bisogni emersi, è stato possibile revisionare la bozza ed arrivare al documento finale delle nuove Linee Guida. STESURA BOZZA DELLE NUOVE LINEE GUIDA Dopo aver condiviso il testo con l’ Advisory Board di Generazioni Connesse, Indagine esplorativa per testare l’accoglienza generale delle nuove Linee Guida e la loro fruibilità Focus group con 4 gruppi di insegnanti e dirigenti STESURA FINALE DELLE NUOVE LINEE GUIDA

Target e Obiettivi Target: Istituti Scolastici di ogni ordine e grado Enti pubblici e privati che realizzano iniziative di sensibilizzazione e formazione nelle scuole Obiettivi: Aumento della qualità e della tracciabilità degli interventi sviluppati nelle Istituzioni Scolastiche: Principi per lo sviluppo di progetti che rispondano a standard minimi di qualità Parametri per la valutazione delle azioni implementate dagli Istituti Scolastici volte alla tutela dei minori a rischio. Il documento si rivolge alle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado e agli Enti pubblici e privati che realizzano iniziative sul tema. Raccoglie una serie di principi volti alla all’aumento della qualità e della tracciabilità degli interventi in tema di sicurezza online. Nello specifico il documento fornisce: delle Linee Guida alle quali attenersi per la scelta (da parte degli Istituti Scolastici) e lo sviluppo di iniziative (da parte di Scuole ed Enti pubblici/privati) che rispondano a specifici standard minimi di qualità; dei parametri di riferimento per valutare le azioni (sviluppate dagli Istituti Scolastici) volte alla tutela dei minori nel caso di insorgenza di problematiche e situazioni a rischio.

LINEE GUIDA PER L’USO POSITIVO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI E LA PREVENZIONE DEI RISCHI NELLE SCUOLE 1. ADOZIONE DI UNA STRATEGIA INTEGRATA E GLOBALE - Coinvolgimento di tutti gli attori scolastici - Alleanza scuola-famiglia - Adozione e-policy - Sviluppo di un curriculo digitale trasversale - Formazione 2. ADOZIONE DI UNA POLITICA DI PREVENZIONE Promozione di interventi educativi e azioni a supporto Multidisciplinarietà e alta qualificazione delle figure coinvolte - Adozione di un sistema di tutela dei minori 3. SEGNALAZIONE E PRESA IN CARICO DI SITUAZIONI POTENZIALMENTE A RISCHIO - Creazione e implementazione di procedure per la segnalazione e gestione di problemi - Condivisione delle suddette procedure tra tutti gli attori scolastici I contenuti delle Linee Guida indicano alcuni approcci da adottare negli interventi da realizzare nelle scuole, quale risultato dell’esperienza maturata in seno a Generazioni Connesse in collaborazione con l’Advisory Board. I contenuti sono suddivisi nelle seguenti 7 aree: Adozione di una strategia integrata e globale: quest’area indica l’auspicabilità di coinvolgere tutti gli attori scolastici (insegnanti, studenti, genitori, personale ATA), con particolare attenzione alla comunicazione e alla collaborazione tra scuola e famiglia. Inoltre, è presente l’indicazione di azioni che dovrebbero divenire una «prassi continuativa» all’interno delle Istituzioni Scolastiche, come l’adozione di e-policy, lo sviluppo di un curriculo digitale traversale e multi-didattico (costituito dalle proposte degli stessi insegnanti) e un piano di informazione e formazione sui temi inerenti l’online. Adozione di una politica di prevenzione: quest’area contiene principi volti alla strutturazione e allo sviluppo di azioni educative e di prevenzione (universale, selettiva e indicata). Inoltre, i principi supportano la scelta di interventi multidisciplinari (se proposti da Enti esterni all’Istituto Scolastico), il coinvolgimento di differenti figure professionali e l’adozione di un sistema di tutela dei minori basato su misure preventive specifiche. Segnalazione e presa in carico di situazioni potenzialmente a rischio: in quest’area sono indicati dei principi per la creazione, l’implementazione e la condivisione di prassi per la segnalazione e la presa in carico di situazioni problematiche connesse a comportamenti a rischio online. Le procedure prevedono l’individuazione di figure di supporto interne ed esterne all’Istituto Scolastico.

LINEE GUIDA PER L’USO POSITIVO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI E LA PREVENZIONE DEI RISCHI NELLE SCUOLE 4. VALUTAZIONE DEI BISOGNI E DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI - Valutazione preliminare dei bisogni - Definizione chiara degli obiettivi degli interventi Condivisione dei presupposti, degli obiettivi, delle procedure, dei risultati attesi APPROCCIO METODOLOGICO - Promozione dell'educazione al rispetto - Sviluppo del pensiero critico - Promozione dell’Educazione Civica Digitale 4) Valutazione dei bisogni e definizione degli obiettivi: i principi contenuti in quest’area sottolineano che ogni intervento o progetto deve essere scelto e strutturato a partire da un’attenta valutazione dei bisogni presenti o emergenti all’interno dei singoli Istituti scolastici. Solo a partire da una definizione consapevole e condivisa dei bisogni è possibile individuare le finalità e gli obiettivi da perseguire e, quindi, tradurli in procedure efficaci. 5) Approccio metodologico: secondo le indicazioni contenute in quest’area è auspicabile inquadrare ogni prassi, intervento e progetto, in una cornice epistemologica che includa come criteri cardine a) il reciproco rispetto e la diffusione di una cultura delle differenze, b) lo sviluppo del pensiero critico e c) la promozione dell’Educazione Civica Digitale.

7. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI LINEE GUIDA PER L’USO POSITIVO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI E LA PREVENZIONE DEI RISCHI NELLE SCUOLE 6. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI AL FINE DI PROMUOVERE PRATICHE DI COMPROVATA EFFICACIA - Utilizzo di criteri di valutazione e monitoraggio definiti, esplicitati e condivisi - Scelta di programmi, percorsi, progetti e strumenti che siano già stati valutati come efficaci Condivisione dei risultati effettivamente raggiunti all’interno della comunità scolastica 7. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Adeguamento e aggiornamento delle informative finalizzate all’acquisizione del consenso genitoriale in relazione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR) 6) Valutazione degli interventi al fine di promuovere pratiche di comprovata efficacia: i principi contenuti in quest’area raccomandano l’utilizzo di percorsi di valutazione e monitoraggio (qualitativi e quantitativi), interni all’Istituzione Scolastica, volti a valutare l’efficacia dell’intervento nel raggiungere gli obiettivi prefissati. Inoltre, vengono suggeriti anche dei criteri di scelta relativi alle proposte progettuali provenienti da Enti esterni: interventi «già valutati» come efficaci -interventi evidence-based. 7) Protezione dei dati personali: l’area contiene indicazioni per a) l’adeguamento delle informative finalizzate all’acquisizione del consenso genitoriale in relazione al trattamento dei dati personali delle persone minorenni al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR), b) e l’aggiornamento della modulistica utilizzata all’interno dell’Istituzione Scolastica.