Alcoli Proprietà fisiche Tioli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chetone aldeide.
Advertisements

ALDEIDI e CHETONI Gruppo carbonilico
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
Chimica Organica Lezione 1.
Chimica organica e laboratorio
La visione si basa sulla forma del retinale, presente sulla retina
Reazioni degli Alcoli come Basi e come Acidi Deboli
1 significa monomolecolare
GRUPPI FUNZIONALI.
La reazione di addizione elettrofila
24 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Enoli ed Enolati Formazione e Reazioni.
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
Alcoli, aldeidi e chetoni
Chimica organica.
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Le reazioni di ossidazione e riduzione
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
Propedeutica biochimica
*Palladio di Lindlar (Catalizzatore di Lindlar)

Reazioni degli Alogenuri Alchilici
Composti organici.
ALDEIDI E CHETONI STRUTTURA GRUPPO FUNZIONALE E NOMENCLATURA REAZIONI 1. Reazione con alcoli formazione di emiacetali e emiacetali intramolecolari (ciclici).
Reattività del carbonio sp2
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 6 – aldeidi e chetoni
I GRUPPI FUNZIONALI.
PROGRAMMA DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Corso di laurea in Infermiere Obiettivi : Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi quantitative.
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
aldeide chetone ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due.
CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Descrizione dell’insegnamento Insegnamento: Chimica organica Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Y Nu - Reattività degli acidi carbossilici e derivati
La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono convenzionalmente composti organici i composti.
Programma Chimica Organica (VE a.a ) Obiettivi formativi: La chimica organica studia la struttura dei composti del carbonio di origine naturale.
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
alla chimica del carbonio
Capitolo 9 Alcoli, eteri ed epossidi
Capitolo 11 Alchini Fondamenti di chimica organica
13/11/
Fondamenti di chimica organica
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la.
REAZIONI DI ENOLATI con ELETTROFILI: 1
Acidi carbossilici 1 © Zanichelli editore,
Loudon Chimica organica Capitolo 23
Reattività del carbonio sp2
Reazioni.
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Chapter 21 Lecture Outline
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Alcoli Proprietà fisiche Tioli.
1.
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
Test simile all’esame finale che conterrà n
1.
Chapter 12 Lecture Outline
Chapter 11 Lecture Outline
Corso di preparazione ai test universitari
Chapter 9 Lecture Outline
Reazioni.
Lo schema mostra le due varianti generali della reazione di addizione nucleofila, ad aldeidi e chetoni, in funzione del nucleofilo Il meccanismo superiore.
Transcript della presentazione:

Alcoli Proprietà fisiche Tioli

Reazioni degli alcoli: Ossidazione Sostituzione nucleofila Eliminazione Reazioni degli alcoli:

Eliminazione (con formazione di un alchene)

Sostituzione nucleofila acido catalizzata (con introduzione di altri gruppi funzionali)

Eteri Proprietà fisiche

Eteri, reattività Epossidi

Il Carbonile Possono dare sostituzione nucleofila NON possono dare SN, danno addizione nucleofila

Aldeidi e Chetoni

Di origine naturale Trans-3-fenilpropenale 4-idrossi-3-metossibenzaldeide