Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INCIDENTI e COSTI SOCIALI
Advertisements

WIRELESS Electronic Parking System
SEE YOU – Fatti vedere! Ditta, evento, data Nome Visibilità 2014.
Anno scolastico 2013/2014 Saladino Giorgio 2^B Sicurezza on the Road..
MUOVERSI IN SICUREZZA 10 settembre TOTALE INFORTUNI DENUNCIATI LOMBARDIA.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI STRADALI I SEGNALI STRADALI.
LE PRINCIPALI REGOLE DELLA STRADA 1. La sicurezza delle persone, nella circolazione stradale, rientra tra le finalità primarie di ordine sociale ed economico.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
L’offerta Aci Rent. Con il noleggio a lungo termine ogni cliente affida la gestione del proprio veicolo ad un team di specialisti. Su indicazione del.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
PROGETTO ‘hermes’ IN COLLABORAZIONE CON. PREMESSA Dal decreto interministeriale del 5 agosto 1994: Dal decreto interministeriale del 5 agosto 1994: Il.
EDILIZIA SCOLASTICA La scuola è la “casa dell’istruzione” La scuola è un “cantiere aperto”
L’incidentalità nel Comune di Brescia e le misure per la sicurezza stradale (Valter Muchetti, Assessore con delega alla Rigenerazione urbana e Politiche.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
POLIZIA MUNICIPALE DI TRIESTE EDUCAZIONE STRADALE
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
Coop. Paratori Genova A R.L.
SEE YOU – Fatti vedere! Ditta, evento, data Nome Visibilità 2016.
Lo sviluppo globale di Lions Clubs International PDG Sandro Castellana
CAOS PRECARIO.
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
PRUSST Riviera del Brenta Nuovo Asse Plurimodale
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
prof.ssa Laura Tamburini
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
Strutture e incarichi.
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
Abbiamo ascoltato i cittadini e...
Agenda CE IGI
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
Workshop ANFOV Smart Building EXPO 16 Novembre 2017
Stati Generali della Mobilità
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
Pacchetto didattico per la guida sicura del ciclomotore
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella
Guida sicura dei motomezzi per gli Agenti di Recapito
SEE YOU – Fatti vedere! Ditta, evento, data Nome Visibilità 2017.
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
“Il codice della strada, nel diritto, é un complesso di nome nella forma di codice emanate per regolare la circolazione di strada di pedoni, veicoli e.
Materiali e Trattamenti
Il PO per la competitività regionale
Sovrastima delle proprie abilità
Ripartizione ed uso della SEDE STRADALE
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Evoluzione del settore trasporti
Infrazioni e sicurezza stradale
Innovazione Ecosistema Cultura
Pillola di Buona Pratica
Andrea Celli Presidente Elettromedicali-Assobiomedica
Politiche temporali e innovazione nella PA
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
Aula Magna – Rettorato Mercoledì 27 maggio 2015
EDILIZIA SCOLASTICA La scuola è la “casa dell’istruzione”
Trasformazione digitale
Il codice della strada I pedoni.
TecFor - Tecnologia e Formazione
Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:
Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria Piemonte
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITÀ DOLCE
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Transcript della presentazione:

Sistema Anticollisione Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro Bologna 28 settembre 2018

Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro SPERIMENTAZIONE SISTEMI DI ADVANCED DRIVING ASSISTANCE Conerobus dà il via alla sperimentazione di un innovativo sistema anticollisione, sviluppato per l’assistenza alla guida. La tecnologia, messa a punto della società israeliana Mobileye (gruppo INTEL) è già utilizzata all’estero (USA; UK; ..), si basa sull’efficacia degli alert in presenza di pericolo immediato. Il fattore umano è responsabile del 93% degli incidenti stradali e di questi l’80% è dovuta a disattenzione durante i 3 secondi che precedono la collisione (fonte: National Highway Traffic Safety Administration - USA)

Incremento della condizione di guida «in sicurezza» Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro OBIETTIVI Incremento della condizione di guida «in sicurezza» Valutazione delle zone più pericolose attraversate dalle linee di trasporto impiegate Riduzione del consumo di carburante dovuto all’impatto psicologico di una guida più attenta

Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro SISTEMA COMPOSTO Unità Centrale Composta da minicamera ad alta definizione, un processore per analisi real-time delle immagini acquisite e per la generazione degli alert e buzzer audio Due mini camere poste lateralmente al veicolo per analisi della vista laterale un mini display da cruscotto per mostrare in forma visiva al conducente il tipo di alert https://www.youtube.com/watch?v=QkatmZyL3Vc

Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro WARNING Il sistema segnala in particolare pericoli di tamponamento, di investimento pedoni, attraversamenti incauti, rileva il mantenimento della distanza di sicurezza, il rispetto dei limiti di velocità e offre assistenza al mantenimento della corsia di marcia.

Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro MODALITA’ BUS 411 installato sistema Base dotato di una sola mini camera posta sul parabrezza. BUS 410 installato sistema Plus dotato della mini camera posta sul parabrezza , inoltre di due mini camere poste lateralmente. Sperimentazione di 5 mesi: Primo mese (blind period): sistema attivo ma non segnalerà warning al conducente e servirà unicamente da benchmarking Tre mesi successivi (active period): sistema attivo e fornirà warning Analisi dei risultati della sperimentazione

Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro CI ASPETTIAMO DI Costruire una Mappa delle Aree di Rischio per: Conoscenza e formazione per il personale conducente Condivisione con le competenti Autorità Comunali per possibili interventi (esempio: nuova segnaletica) Supportare, Sensibilizzazione il personale conducente in abito sicurezza (nuovo codice della strada) e migliorare lo stile di guida. Prevenire Incidenti per la sicurezza: dei nostri Utenti dei pedoni e di chi circola su altri mezzi dei nostri Autisti

Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro CI ASPETTIAMO DI Proseguire il cammino intrapreso: la società è certificata ISO 39001 (Sicurezza Stradale) Contenere i costi per i Sinistri (passivi) Contenere i costi delle ASSICURAZIONI

Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro Gettando uno Sguardo …oltre la staccionata E’ uno sistema che ha una valenza di sicura Innovazione Tecnologica, importante per la crescita e sviluppo del nostro mondo del Trasporto Pubblico ma non dobbiamo sottovalutare l’impatto sulla spesa sociale e sui costi legati al personale nelle Aziende (esempio: assenza per infortunio da sinistri) …inoltre la diminuzione dei sinistri determinerà una significativa diminuzione della spesa pubblica (SANITA’)