Il costo opportunità Economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Advertisements

COS’È L’ECONOMIA L’economia studia come la società gestisce le risorse scarse. Scarsità... Significa che la società dispone di risorse limitate per cui.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
McGraw-Hill/Irwin Copyright © 2013 by The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved. Il VAN e i suoi concorrenti 6
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
Coopfond Area Promozione Attiva Roma, 1 Luglio 2016
Cenni dottrina economica
PROBLEMI DI AGENZIA E MISURA DEI RISULTATI
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Capitolo 1 Principi e pratica dell’economia
Classe 3 La Domanda di Lavoro Stefano Gagliarducci
Capitolo 3 Ottimizzazione: la scelta migliore
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Imposta sul reddito d’impresa
Cos’è un progetto d’investimento?
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Decisioni di investimento con il VAN
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
I costi di produzione I costi nel breve periodo
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Altri criteri di valutazione degli investimenti
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Economia & Finanza Pubblica
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
Modigliani e Miller Alcune Applicazioni.
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Il modello a fattori specifici
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
L’analisi per indici: la redditività
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
Protezione nominale e protezione effettiva
Formigine Patrimonio srl
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
Politica economica La “croce” Keynesiana.
Accumulazione di capitale umano
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Macroeconomia PIL cenni.
Funzioni dell’investimento
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Economia La deflazione
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Razionalità, exit e voice
Corso di Finanza Aziendale
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
• MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def
La ‘concorrenza’ Economia
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
HOCKEY STICK Perché così tanta crescita. Perché in Inghilterra
L’essenza della gestione strategica
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
La forma giuridica delle imprese registrate
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Simon capp 4 e 5.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (2)
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

Il costo opportunità Economia Esiste una relazione tra la scarsità delle risorse e le scelte degli agenti economici: queste sono basate sul confronto tra costi e ricavi che conseguono alle decisioni. Quando un soggetto (consumatore o impresa) sceglie una tra diverse alternative che si escludono a vicenda e che sono disposte in ordine di preferenza, si definisce costo opportunità il valore della migliore alternativa alla quale si rinuncia, e corrisponde al mancato beneficio (sacrificio) dell’opportunità persa come seconda scelta. Ad es. se le alternative sono disposte nell’ordine: 1° A, 2° B, 3° C, se si sceglie A il costo opportunità corrisponde al valore di B. La scelta tiene conto sia di costi monetizzabili sia di elementi non monetizzabili che concorrono a determinare il valore dell’alternativa alla quale si rinuncia (ad es. il tempo). Per un’impresa il costo opportunità di un investimento corrisponde al rendimento del capitale impiegabile in un utilizzo alternativo con un diverso tasso di rendimento. Si hanno quindi: - Costi opportunità nel consumo per il consumatore che sceglie di consumare X al posto di Y. - Costi opportunità nella produzione per un’impresa che decide di produrre X anziché Y.