1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chimica Organica Lezione 1.
Advertisements

Chimica organica e laboratorio
Chimica organica e laboratorio
La visione si basa sulla forma del retinale, presente sulla retina
Idrocarburi Alifatici
Stabilità Relativa dei Carbocationi
La reazione di addizione elettrofila
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
ALCHENI Formula generale
Gli idrocarburi insaturi
Chimica organica.
Chimica organica Alcheni, alchini.
NOMENCLATURA di CHIMICA ORGANICA
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:

IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
RIPASSO Chimica organica.
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 3 – Nomenclatura idrocarburi insaturi
I GRUPPI FUNZIONALI.
Chimica organica III Lezione. I composti organici possono essere classificati in base a specifiche caratteristiche strutturali identificate con il nome.
Chimica Organica Capitolo 4
La chimica organica: gli idrocarburi
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
ALCHENI E ALCHINI Idrocarburi insaturi: idrocarburi contenenti uno o più doppi o tripli legami carbonio-carbonio (alcheni, alchini, areni). Alcheni: contengono.
Dalla Struttura delle molecole alle proprietà delle sostanze
Introduzione alla chimica organica
La chimica organica by S. Nocerino.
Capitolo 11 Alchini Fondamenti di chimica organica
Chimica organica: gli idrocarburi
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
13/11/
Fondamenti di chimica organica
Capitolo 10 Alcheni Fondamenti di chimica organica
13/11/
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
Alogenuri alchilici Derivano formalmente da un alcano in cui un idrogeno è stato sostituito da un alogeno, il quale quindi è legato ad un C sp3 Nomenclatura.
13/11/
Chimica organica: gli idrocarburi
Idrocarburi Insaturi Acheni, alchini, areni. Alcheni: contengono uno
Alcheni La formula generale degli alcheni (con un solo doppio legame) è CnH2n Ci sono 2 atomi di idrogeno in meno poiché 2 elettroni di altrettanti atomi.
Cenni di chimica organica
1.
Il composto rappresentato
1.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
1.
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
1.
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice I composti aromatici
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
1.
1.
Chapter 11 Lecture Outline
Chapter 13 Lecture Outline
1. I limiti della teoria di Lewis
Stereoisomeria ottica
Transcript della presentazione:

1

Lezioni di chimica organica 2 2 2

Gli idrocarburi insaturi Lezione 3 Gli idrocarburi insaturi 3 © Zanichelli editore, 2014 3 3

4 Gli alcheni Gli idrocarburi insaturi, cioè quelli con atomi di carbonio che non legano il numero massimo di atomi, si dividono in alcheni e alchini. Gli alcheni sono idrocarburi che presentano almeno un doppio legame nella molecola, ibridazione sp2, geometria planare e angoli di legame di 120°. © Zanichelli editore, 2014 4

5 Gli alchini Gli alchini sono idrocarburi con almeno un triplo legame nella molecola, ibridazione sp, geometria lineare e angoli di legame di 180°. © Zanichelli editore, 2014 5 5

6 Legami  e  Il legame doppio degli alcheni è l’insieme di un legame  e di uno , mentre quello triplo degli alchini comprende un legame  e due legami . La presenza dei legami  comporta l’impossibilita della rotazione attorno al legame carbonio — carbonio. etene etino © Zanichelli editore, 2014 6 6

7 Nomenclatura La formula generale degli alcheni è CnH2n e la loro nomenclatura è simile a quella degli alcani, con il suffisso -ene. La formula generale degli alchini è CnH2n-2 e la nomenclatura segue quella degli alcani, con il suffisso -ino. Per attribuire il nome ad alcheni ed alchini, gli atomi di carbonio della catena vanno numerati in modo da indicare la posizione dei doppi legami o dei tripli legami e degli eventuali radicali presenti. © Zanichelli editore, 2014 7 7

L’isomeria geometrica degli alcheni 8 L’isomeria geometrica degli alcheni Se due gruppi diversi si trovano dalla stessa parte del piano rispetto al doppio legame, l’isomero dell’alchene si dice cis; se i due gruppi si trovano da parti opposte l’isomero si dice trans. Gli isomeri cis-trans sono stereoisomeri. 1,2 - dicloroetene © Zanichelli editore, 2014 8 8

Reazioni degli alcheni e degli alchini 9 Reazioni degli alcheni e degli alchini Le reazioni caratteristiche degli alcheni e degli alchini sono quelle di addizione elettrofila in due stadi al doppio e al triplo legame. Gli elettrofili sono molecole o ioni che possono accettare un doppietto elettronico. Quando, per esempio, l’etene reagisce con il cloro, entrambi gli atomi vanno ad aggiungersi alla molecola di etene e si ha la formazione di due nuovi legami C — Cl: © Zanichelli editore, 2014 9 9

Il meccanismo dell’addizione elettrofila (I) 10 Il meccanismo dell’addizione elettrofila (I) Nel primo stadio, un carbocatione si forma in seguito alla rottura di un legame quando il doppietto elettronico inizialmente condiviso è acquisito da uno solo dei due atomi. © Zanichelli editore, 2014 10 10

Il meccanismo dell’addizione elettrofila (II) 11 Il meccanismo dell’addizione elettrofila (II) I carbocationi sono molto reattivi e si combinano facilmente con le specie in grado di fornire una coppia di elettroni: i nucleofili, cioè anioni o molecole neutre con doppietti elettronici disponibili. Nel secondo stadio dell’addizione il carbocatione viene quindi attaccato dal nucleofilo che si è formato nel primo stadio. © Zanichelli editore, 2014 11 11

12 Idrogenazione Alcheni e alchini possono anche dare reazioni di idrogenazione, ovvero sommano idrogeno al doppio o al triplo legame trasformandosi nei corrispondenti idrocarburi saturi. Queste reazioni avvengono però solo in presenza di opportuni catalizzatori, come platino e palladio. © Zanichelli editore, 2014 12 12