Romani e Germani CORSO DI STORIA 2 Metropolis, vol.2 Pearson.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La caduta dell‘impero romano d‘occidente
Advertisements

La crisi del 4.secolo d.C..
La conversione al cristianesimo delle popolazioni germaniche
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
storia La crisi & e la decadenza imperiale
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
I barbari e il mondo romano Nel IV secolo i popoli che i Romani chiamavano barbari occupavano, al di là dei confini del Reno e del Danubio, un vasto territorio.
Chi sono i barbari? germanici non germanici Visigoti Ostrogoti Goti
LA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
La fine dell’impero d’occidente
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
Roma repubblicana (II-I sec. a.C.)
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
I comuni © Pearson Italia spa.
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
La bibbia.
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
La società di Antico regime
L’IMPERO ROMANO DA COSTANTINO A TEODOSIO
Il crollo dell’impero romano
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
CAPITOLO 2.1 I BARBARI E IL MONDO ROMANO
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
LE INVASIONI BARBARICHE
Il crollo dell’impero romano
I comuni © Pearson Italia spa.
Roma dalla monarchia alla Repubblica
L’antica Italia e le origini di Roma
IMPERO ROMANO D’ORIENTE: GIUSTINIANO
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
LE INVASIONI BARBARICHE
L’alto medioevo in europa
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Che cos’è successo finora
LA BIBBIA.
Sintesi da Teodosio al Medioevo
Arte paleocristiana.
Lez.3 a I regni romano-barbarici
GIUSTINIANO
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
TEODORICO.
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
Dalla preistoria alla storia
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
Dalla preistoria alla storia
LA BIBBIA.
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
La crisi della repubblica
La nascita della Francia I REGNI ROMANO-GERMANICI
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
La rinascita economica dell’Occidente
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
IMPERO ROMANO dall’anarchia militare a Costantino
Regni romano-germanici TEODORICO
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
Regni romano-germanici
III SECOLO Crisi economico-sociale
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
Occidente e Oriente nel V secolo
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
Regni romano-germanici
Lo spazio dell’Europa altomedievale
LA BIBBIA.
L’OPERATO DI COSTANTINO
Nel IV secolo gli Unni arrivano in Europa seguendo la via della seta
Transcript della presentazione:

Romani e Germani CORSO DI STORIA 2 Metropolis, vol.2 Pearson

«Barbari», germani e romani VIDEO «Barbari», germani e romani GERMANI GALLI Più civilizzati Barbari Giulio Cesare BARBARI Popoli oltre il limes Germani GERMANI Rozze popolazioni dell’Europa centrale Galli Popoli eterogenei Apparentate da alcuni elementi linguistici e culturali Successivamente «GERMANI» venne impiegato per indicare tutti i popoli che abitavano tra il Mare del Nord e il Mar Nero. 1. Non esiste alcun popolo germanico unitario, ma gruppi eterogenei GERMANI Tutti i popoli che abitavano oltre il confine reno-danubiano Tedeschi? Popolo unitario?

«Il mondo germanico fu forse la più grande e la più durevole creazione del genio politico-militare di Roma» (Patrick Geary) La maggior parte delle conoscenze sui germani La formazione di popoli «germanici» (forme sociali, economiche, giuridiche comuni) Germani per lungo tempo inseriti nel mondo romano (ruolo di grande importanza) Racconti e descrizioni di autori romani Rapporto conflittuale Contatto e influenza con i romani Le principali fonti di informazioni sui germani sono Giulio Cesare (De bello gallico, 50 a.C.) e lo storico Tacito (Germania, 98 d.C.) Giulio Cesare Tacito

Germani Nomadi o razziatori? Seminomadismo SEDENTARIZZAZIONE FONTE Nomadi o razziatori? Seminomadismo Agricoltura arretrata allevamento Germani Giulio Cesare Le principali fonti di informazioni sui germani sono Giulio Cesare (De bello gallico, 50 a.C.) e lo storico Tacito (Germania, 98 d.C.) Agricoltura poco produttiva SEDENTARIZZAZIONE Insediamenti stabili (villaggi) Agricoltura/allevamento (affidata alle donne) Caccia e guerra (uomini) Tessitura, metallurgia e ceramiche migrazione Tacito

Organizzazione sociale stato Organizzazione sociale Società semplice e poco strutturata CAPO Piramide sociale stirpe ADALINGI «nobiltà» egualitaria Guerrieri ARIMANNI* tribù differenziazioni sociali legati alla nobiltà e al valore attribuito alla stirpe NO proprietà privata terra Contadini ALDII* STIRPE: cioè la nascita lega gli individui STATO: non esiste il concetto di stato ARIMANNI: uomini liberi ALDII: uomini semiliberi, sono contadini vincolati alla terra che devono coltivare (forse un residuo di popolazioni locali precedentemente sottomessi) PROPRIETÀ PRIVATA è solo quella degli animali e degli schiavi ADALINGI: per privilegi religiosi o per meriti in guerra, tra questi si scelgono i capi Secondo Cesare i germani cercavano di evitare differenze fondate sul grado della ricchezza temendo che da queste potessero derivare antagonismi e dissensi. CLAN CLAN CLAN FAMIGLIE FAMIGLIE SERVI Prigionieri di guerra o schiavi per debiti FAMIGLIE

potere faida Potere e giustizia comitatus guidrigildo fedeltà Leggi scritte La giustizia è un fatto personale ASSEMBLEA DEGLI ARIMANNI comitatus Giovani di famiglie modeste faida Il ruolo degli ARIMANNI era limitato al periodo del conflitto COMITATUS -> «compagni di strada» (lat.) CONTI (in germanico «gasandi»); rapporto di fedeltà personale e di subordinazione che originariamente era temporaneo, ma divenne poi permanente sia in guerra sia nei periodi di pace. Questa forma di legame personale avrà grande importanza nel Medioevo fedeltà subordinazione Vendetta personale Eleggere i capi Uomini potenti/esperti al servizio di Far fronte alla guerra guidrigildo Risarcimento in denaro

Cristianizzazione dei germani Cercano di integrare nel mondo latino Imperatori d’Oriente RELIGIONE animismo CRISTIANI di fede ariana arianesimo Costanzo II (337-361) ANIMISMO: tributano il culto alle forze della natura, riconoscendo a ciascuna un’anima CASTA SACERDOTALE: non è separata dal corpo della società, torna a Costantinopoli nel 341 e fu nuovamente inviato tra i goti. ULFILA: sacerdote dell’Asia minore, fatto prigioniero dai goti, traduce la bibbia in gotico e questo favorirà le conversioni in massa. I barbari che invasero l’impero nel V secolo (visigoti, ostrogoti, burgundi, eruli e vandali) erano per lo più cristiani di fede ariana. Conversioni in massa 1° volta tradotti in lingua germanica Ulfila (vescovo) Traduzione di passi della Bibbia dal greco al gotico 1° volta lingua germanica scritta

La pressione germanica diventa preoccupante Secoli di scontri II-III sec Gaio Mario (101-102 a.C.) Giulio Cesare Aureliano Augusto scorrerie Marco Aurelio VARO Guerra in Gallia 58-50 a.C. Teutoburgo 9 d.C. Dopo il 9 d.C. atteggiamento dei romani diventa difensivo, azioni militari solo per colpire le basi da cui partivano le scorrerie SCORRERIE: finalizzate alle razzie e poco pericolose per la tenuta dell’impero, germani erano costretti a rientrare nei loro territori Abbandona la Dacia Quadi e Marcomanni Arminio Cimbri e teutoni La pressione germanica diventa preoccupante

Interscambio tra due mondi Tessuti Vasi di argento/bronzo Ceramiche Vetri Armi* romani Crescita stagnante scambio scontro LIMES Barbarizzazione dell’esercito Rapporti commerciali ARMI: venivamo esportate benché la legge lo proibisse BARBARIZZAZIONE DELL’ESERCITO: cominciata in modo massiccio sotto Costantino diventerà inarrestabile. I soldati finita la ferma si stabilivano poi sui terreni dell’impero. Dopo il 350 la presenza nelle campagne e nell’esercito di immigrati germanici era ormai diventata un fatto comune Pellicce Schiavi Ambra germani Sviluppo demografico SOLDATI

Interscambio tra due mondi romanizzazione Barbarizzazione dell’esercito PRIGIONIERI ROMANI SOLDATI finita la ferma si stabilivano poi sui terreni dell’impero. DEPORTAZIONE di tribù di germani cristianizzazione Dopo il 350 la presenza nelle campagne e nell’esercito di immigrati germanici era ormai diventata un fatto comune MISSIONARI Germani nelle campagne LATIFONDI

Interscambio tra due mondi DUE ISTITUZIONI ROMANE Ospitalità hospitalitas Accordi foederas Si assegnano terreni da coltivare Si concede lo status di alleati (da Teodosio) A chi combatte per l’impero romano Si permette a quella tribù di stabilirsi nel territorio dell’impero

romani germani Due parti d’Europa Cambiamento di mentalità Avvicinamento dei popoli Cambiamento di mentalità romani germani Rispetto per le tradizioni e i valori romani I romani avevano sempre considerato i germani «barbari» pe eccellenza abissalmente distanti dalla superiorità della civiltà latina; tuttavia dopo aver conosciuto la ferocia degli UNNI iniziarono a guardare i loro turbolenti vicini, con minore disprezzo e a considerarli come popoli «civilizzabili» guardano i germani con minore disprezzo Subiscono il fascino della civiltà romana Ferocia degli UNNI

civiltà europea romani germani In conclusione… Mondo intermedio NO scontro romani germani Mondo intermedio contaminazione integrazione civiltà europea

GERMANI ROMANI Indossano le brache cioè i calzoni Vestono la toga Bevono vino Bevono birra Mangiano soprattutto pesce Mangiano carne e tanta cipolla V. Calvani, Sulle vie del passato, vol. 2, Mondadori, 2014, Milano, p.127 Pranzano sdraiati Siedono a tavola su sgabelli Condiscono con l’olio Condiscono con il burro Fanno il bagno nelle terme Non si lavano quasi mai Si profumano con unguenti Emanano cattivi odori Amano i gioielli Amano i gioielli ROMANI vs GERMANI

GERMANI ROMANI Costruiscono con malta, pietre, marmo e mattoni Costruiscono con paglia, sterco secco e legname Sono i migliori fabbri dell’Occidente Sono buoni fabbri Combattono con spadoni lunghi e pesanti V. Calvani, Sulle vie del passato, vol. 2, Mondadori, 2014, Milano, p.127 Combattono con la lancia e la spada corta Non hanno uno Stato Hanno uno stato organizzato Non hanno delle leggi, ma solo qualche norma tramandata oralmente Hanno il sistema giuridico più avanzato del mondo Sono prevalentemente cattolici In maggioranza sono ariani Molti sanno leggere e scrivere Tutti sono analfabeti ROMANI vs GERMANI

FINE Romani e Germani CORSO DI STORIA 2 Metropolis, vol.2 Pearson