DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per fare della tua passione …una professione ! il tour Il tour percorrerà tutta l’Italia partendo da Milano per poi passare,Brindisi ed arrivare fino.
Advertisements

Vivi tre giorni da manager Una full immersion in azienda con il proprio mentore nel mese di giugno 2014 Un progetto di orientamento al lavoro per giovani.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
CONCORSO MY START BCN BCN.
SICR 6 Settembre 2012.
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
Revisione Aziendale Corso avanzato
ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2070
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
Gruppo di lavoro per i criteri per concorsi e selezioni
Porte aperte Nome istituto Data.
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Nuovo indirizzo LICEO MATEMATICO
“Dalla progettazione alla valutazione”
Corso di Economia Aziendale
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Il corso Tecnico Turistico
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
ERASMUS TRAINEESHIP DUMAS incontro informativo 5 giugno 2018
Il modello Puntoedu.
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Guida operativa per le Associazioni
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Intervista.
Organizzazione Aziendale
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Basi di dati II , presentazione
Riunione Senato Accademico
Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni
Service Nazionale Divulgativo A.R
Il ruolo della persona in cura
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Basi di dati II , presentazione
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI SOCIALI a.a. 2009/10
Organizzazione Aziendale
CONCORSO MY START BCN BCN.
ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI
SCALE DI MISURA CARATTERI QUALITATIVI CARATTERI QUANTITATIVI
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Fare ricerca, mai così facile
Passaggi ed esami integrativi
Fabbrica Creativa Toscana
Organizzazione Aziendale
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Premio Giovane Dirigente 2018
Basi di dati II , presentazione
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ASL.
FormaZIONE profesSionalE
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Nell’alternanza scuola- lavoro
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
Per progettare un’ipotesi di lavoro su C/C si considerano le fragilità del sistema-scuola Lavoro di equipe Gestione finalizzata all’efficienza/ascolto.
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019 CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale In collaborazione con: Campus Life & Career Service DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019

Dai un senso al profitto www.unibocconi.it/daiunsensoalprofitto cergasociale@unibocconi.it Studenti; di qualunque corso di laurea e ordinamento; svolgeranno un lavoro della durata di 3 o 4 mesi (convertibile in stage curricolare a determinate condizioni, e comunque riconosciuto da un attestato di partecipazione); in una delle imprese sociali selezionate (nonprofit con finalismo sociale o culturale; oppure profit con progetti di CSR o ad alto contenuto di valore sociale o culturale); supportati da un tutor dell’Università; produrranno un report finale; presenteranno il lavoro che verrà valutato davanti a una giuria di esperti che selezionerà i lavori migliori; i vincitori verranno premiati; Alla fine del progetto alle aziende partecipanti verrà fornito un attestato di partecipazione a «Dai un senso al profitto».

CHE COS’è E SCOPO CHE COS’è : SCOPO PROGRAMMA DI PROGETTI DI RESPONSABILITA’ SOCIALE E DI STRUMENTI AZIENDALI UTILI ALLE IMPRESE SOCIALI(non profit e profit )CHE HANNO PROPOSTO I PROGETTI UN PROGRAMMA GESTITO DA UN GRUPPO INTERDISCIPLINARE DI DOCENTI DELLA BOCCONI CHE SVOLGE RUOLO DI TUTOR NEI CONFRONTI DEI GRUPPI DI STUDENTI(TRIENNIO E BIENNIO) SCOPO SVILUPPARE SUL CAMPO LA SENSIBILITA’ DEGLI STUDENTI SUI TEMI DI RESPONSABILITA’ SOCIALE SUPERANDO L’OSSIMORO DIFFUSO CHE ECONOMICO E SOCIALE NON SI INTEGRANO STABILIRE RELAZIONI CON IMPRESE SOCIALI NON PROFIT E PROFIT DARE CONTINUITà STRUTTURATA ALL’»EX ANTE» DI SENSO DEL SOCIALE E VOLONTARIATO

(partecipante -biennio IM) “Dai un senso al profitto e' un programma che ti permette di avere un approccio pratico e concreto con la realtà facendoti sentire utile in una contesto pieno di libri ed esami” (partecipante) "Dopo tantissimo tempo speso sui libri, è bello che in Università ci sia anche un'opportunità per FARE per davvero!” (partecipante -biennio IM)

imprese sociali studenti selezionati

1-DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII ed-2019 Processo di selezione degli studenti: colloquio di gruppo valutazione CV incrocio con le preferenze espresse dagli studenti

2- Chi fa cosa… STUDENTI lavorano al progetto indicativamente da fine maggio/inizio giugno a fine settembre sono supportati nei contenuti dal referente aziendale (impostazione lavoro, raccolta dati, ecc.) sono supportati metodologicamente dal tutor universitario redigono un rapporto finale da restituire all’organizzazione e da presentare alla giuria che valuterà i progetti finalisti sono responsabili del rispetto delle scadenze definite con il tutor e l’organizzazione identificano un portavoce che si relazionerà con il tutor e con il referente dell’organizzazione (mettendo tutor sempre in cc) sono responsabili del controllo delle procedure amministrative necessarie legate al riconoscimento della loro esperienza come stage/progetto sul campo curricolare.

2- Chi fa cosa… TUTOR REFERENTI DELLE ORGANIZZAZIONI supportano gli studenti dal punto di vista metodologico partecipano al primo incontro in azienda con studenti e organizzazioni per la definizione dei contenuti e delle tempistiche. REFERENTI DELLE ORGANIZZAZIONI supportano gli studenti nello svolgimento del lavoro portano a termine gli adempimenti richiesti per lo svolgimento degli stage curricolari degli studenti (contatto Career Service Università Bocconi giada.ferrari@unibocconi.it) in caso di necessità, si relazionano con il tutor assegnato al progetto.

3- Il rapporto finale Il format risponde alla necessità di standardizzare il lavoro degli studenti per rendere la valutazione finale comparabile, pur cercando di non irrigidire il processo data l’estrema varietà di progetti presentati; Specifiche di formato: Formato: cm 29x21 (A4) Margine destro e sinistro 2.5 cm Battitura pagine: da 26 a 30 righe Carattere consigliato Arial/Tahoma/Verdana Corpo 12 Pagine numerate

3- Struttura del rapporto Breve descrizione dell’organizzazione (1/2 pagine) Obiettivi del lavoro (1/2 pagine) Metodologia (2/4 pagine) Analisi e Risultati (8/10 pagine) Conclusioni/spunti per il futuro (2/4 pagine) Bibliografia Allegati: eventuali allegati ritenuti utili per una maggiore comprensione del lavoro possono essere consegnati, ma non saranno oggetto di valutazione.