... e il problema affrontato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Advertisements

Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
SPIGHE verdi Programma per lo sviluppo rurale sostenibile.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Poloidrogeno Regione Lazio ItaliaCamp - BarCamp Roma, 16 Ottobre 2010
Tipologia d’intervento
- Company Profile -
National Contact Point MED
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Certificazione ambientale
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Innovazione di prodotto e di processo di prodotti locali: pomodoro
La Politica Agricola Comune (PAC)
MOBILITÀ ELETTRICA.
LEADER: Attività in corso
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall'agricoltura e dalle foreste 4 Preservare e ripristinare la biodiversità inclusi i.
Università di Brescia, 25 maggio 2012
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
Tipologia d’intervento
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
VITIVINICOLTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
MOBILITÀ ELETTRICA.
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
Premio Fondazione Simone Cesaretti
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
l’Ambiente e il Territorio
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
Il PO per la competitività regionale
Risorse energetiche sempre più richieste
Gestione Ottimale dell’energia
Direzione centrale attività produttive
L’ambiente nella contrattazione collettiva
... e il problema affrontato
Commissione Impianti ed Energia
Thomas Holtz, Markus Kelderer
Sfide dall’economia circolare: l’idoneità di sedimenti portuali dragati e rimediati come substrato per l’agricoltura – Il porgetto LIFE HORTISED Giordani.
... e il problema affrontato
Perché conviene la green economy
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
... e il problema affrontato
Transcript della presentazione:

... e il problema affrontato REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 Sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) - Articolo 35 - Cooperazione Valorizzazione Dei Sottoprodotti Della Filiera Vitivinicola (Val.So.Vitis) Il gruppo…. ... e il problema affrontato Partner leader: CRPV soc. Coop. Ricerca: UNIMORE. Imprese agricole: Mora William, Reverberi Roberto, Mano Valentini, Cerpiano di Bartolini Emilio, Società agricola Ferrari Nunzio e Fabio s.s., Fattoria Fiori di Fiori Pier Paolo, C.M.A. Solierese Soc. Coop.Agr. Impianti cogenerativi di piccola taglia possono essere inseriti in un contesto vitivinicolo per produrre energia elettrica e termica a fini enologici partendo da scarti (sarmenti e vinacce) ad oggi costosamente smaltiti in discarica o bruciati in campo con grave danno ambientale. La macchina PP20 (All Power Labs) produce come unico sottoprodotto biochar le cui proprietà (elevata area superficiale, abilità nella ritenzione di nutrienti, stabilità e persistenza nel terreno) comportano diversi vantaggi ambientali (miglioramento del suolo, mitigazione del cambiamento climatico riduzione dell’inquinamento ambientale). La termoconversione delle biomasse provenienti dal vigneto mira principalmente a produrre energia elettrica e calore tramite processi di combustione, gassificazione o pirolisi che degradano la parte organica della biomassa senza intaccare la componente inorganica costituita dalle ceneri dei sarmenti e di tutti quei sali e composti che sono stati applicati come fungicidi oppure prodotti chimici per la difesa. Nel caso di combustione diretta questi elementi chimici sono raccolti assieme alle ceneri, mentre nel di pirolisi o gassificazione si troveranno “diluiti” all’interno del biochar. L’approccio verso una più efficiente valorizzazione energetica delle biomasse da sottoprodotti agroalimentari aderisce alle più recenti normative europee recepite a livello nazionale e regionale sulle emissioni e sull’impiego di fonti rinnovabili (2015/1513/CE).   Il nostro network Il GOI è supportato dall’attiva partecipazione delle imprese agricole socie di CRPV, fortemente orientate allo sviluppo e alla valorizzazione di una vitivinicoltura sostenibile Imprese agricole ed enti di ricerca interagiscono, facendo convergere obbiettivi e risorse, per implementare interventi mirati allo sviluppo di un sistema produttivo innovativo e sostenibile. Come risolvere il problema individuato? Quale soluzione? Valutare ed applicare innovative soluzioni tecniche, per l’utilizzazione degli scarti e dei sottoprodotti della filiera vitivinicola da trasformare in sub-prodotti di energia, co-prodotti nutraceutici e fertilizzanti per una maggiore produttività del settore ed un minore impatto ambientale. Periodo di attività Luglio 2017– Luglio 2020 Risorse finanziarie € 161.854,25 Descrizione delle attività Recupero, caratterizzazione e riutilizzo di foglie di vite e vinacce da varietà Emiliano Romagnole per l’estrazione di principi attivi ad uso nutraceutico. Recupero e utilizzo di sarmenti/vinacce, in particolare quelli provenienti da vigneti biologici, in gassificatori a scala aziendale per la produzione di energia. Recupero e utilizzo del BIOCHAR per migliorare le caratteristiche agronomiche ed enologiche del vigneto per la difesa della peronospora. Chi fa cosa? CRPV soc Coop. – coordinamento e realizzazione; UNIMORE: supervisione scientifica e realizzazione; Imprese agricole Mora William, Reverberi Roberto, Mano Valentini, Cerpiano di Bartolini Emilio, Società agricola Ferrari Nunzio e Fabio s.s., Fattoria Fiori di Fiori Pier Paolo, C.M.A. Solierese Soc. Coop.Agr.: partecipazione e supporto alla realizzazione. Attività di diffusione: Incontri tecnici; Visite guidate; Implementazione del portale CRPV; Audiovisivo; APP; Collegamento rete PEI; Convegno finale. Contatti Leader di progetto: tel 0546 47039 E-mail gnigro@crpv.it Contatti al workshop: tel 0546 47039 E-mail gnigro@crpv.it