LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Advertisements

LA MATERIA I Cambiamenti di Stato.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Gli stati della materia
La materia e le sue caratteristiche
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
EMmeGiWeb presenta I PASSAGGI DI STATO.
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Sistemi omogenei ed eterogenei
Le trasformazioni fisiche della materia
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
L’acqua e i suoi stati. La presente U.A. fa parte di un percorso didattico che mira a promuovere la cultura scientifica e una didattica della scienza.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
Corso di Elementi di Chimica Generale
I Cambiamenti di stato La materia possiede la capacità di poter traformare il suo stato fisico se sottoposta a variazioni di temperatura o di pressione.
Transizioni (o passaggi) di stato
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
13/11/
I gas, i liquidi e i solidi
Istituto comprensivo Trento 5
stati fisici della materia e forze intermolecolari
La materia e i suoi passaggi di stato
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
13/11/
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Le idee della chimica Seconda edizione
Copertina 1.
Le idee della chimica Seconda edizione
Copertina 1.
I gas, i liquidi e i solidi
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
Il calore e le sue modalità di trasmissione
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
La Materia Istituto comprensivo G
Capitolo 13 La temperatura.
13/11/
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
La legge fondamentale della termologia
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Gli stati di aggregazione della materia
1.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
1.
DIREZIONE DIDATTICA BARONISSI
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
1.
1.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Di Anastasia Dobos,Aurora Principato,Dzhaner Nazif,Beattrice Bonfanti
I liquidi e loro proprietà
Stati di aggregazione della materia
Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2 Un sistema è una porzione delimitata di materia.
Transcript della presentazione:

LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera E Aurora Rizzuti Classe 1aE - A.S. 2016/2017 Lavoro di Giusi Giulia Nicotera E Aurora Rizzuti Classe 1aE - A.S. 2016/2017

LA MATERIA È tutto ciò che occupa uno spazio e che possiede una massa Che cos ‘è ? Da cosa è formata? Come cosa si presenta? È formata da SOSTANZE diverse, che, a loro volta, possono formare i miscugli SOLIDO Si presenta in tre stati di aggregazione LIQUIDO Cambiamenti di stato GASSOSO

LA MATERIA È tutto ciò che occupa uno spazio e che possiede una massa Che cos ‘è ? Da cosa è formata? Come cosa si presenta? È formata da SOSTANZE diverse, che, a loro volta, possono formare i miscugli SOLIDO Si presenta in tre stati di aggregazione LIQUIDO Cambiamenti di stato GASSOSO

I MISCUGLI I miscugli sono formati da sostanze diverse e possono essere: OMOGENEI, quando è impossibile distinguere i suoi componenti (ad esempio: acqua + sale). ETEROGENEI, quando i suoi componenti sono separabili con mezzi diversi (ad esempio: acqua + olio). ?

QUANTI TIPI DI SOSTANZE CI SONO? Le sostanze si dividono in: ELEMENTI quando sono formate da particelle (atomi o molecole) tutte uguali. COMPOSTI, quando sono formate da particelle diverse. Molecola di Idrogeno O H H Molecola dell’acqua

LO STATO SOLIDO LO STATO SOLIDO Nei solidi le forze attrattive tra le particelle sono nettamente maggiori rispetto alla loro energia .Come conseguenza i solidi possiedono una forma e un volume propri , hanno anche una struttura cristallina, cioè si presentano come cristalli aventi una forma geometrica caratteristica .

LO STATO LIQUIDO LO STATO LIQUIDO I liquidi, per molti aspetti, presentano proprietà intermedie tra quelle dei gas e quelle dei solidi. Come i gas, non hanno una forma propria, come i solidi hanno volume proprio. Le loro particelle sono in movimento continuo disordinato.

LO STATO GASSOSO LO STATO GASSOSO Il comportamento della materia nello stato gassoso è regolato da determinate relazioni fra tre variabili (pressione, volume e temperatura) che definiscono tale stato e che sono note come leggi dei gas, riferite a un modello di gas ideale o perfetto. Il comportamento della materia nello stato gassoso è regolato da determinate relazioni fra tre variabili (pressione, volume e temperatura) che definiscono tale stato e che sono note come leggi dei gas, riferite a un modello di gas ideale o perfetto.

I tre stati della materia

I CAMBIAMENTI DI STATO Un cambiamento di stato è il passaggio di una sostanza da uno stato di aggregazione ad un altro. I cambiamenti di stato Fusione Solidificazione Vaporizzazione Condensazione Sublimazione Brinamento

SOLIDO LIQUIDO GAS Vaporizzazione Fusione Solidificazione Condensazione SOLIDO LIQUIDO GAS Sublimazione Brinamento

LA SOLIDIFICAZIONE Poniamo nel congelatore un recipiente con dell’acqua in cui sia stato immerso un termometro da laboratorio e osserviamo ciò che succede, aprendo di tanto in tanto il congelatore. La temperatura nella bacinella inizia ad abbassarsi e, quando raggiunge lo zero, l’acqua comincia a trasformarsi in ghiaccio.

la fusione Mettiamo dei pezzi di ghiaccio prelevati dal congelatore, dove la temperatura è molto inferiore allo zero, in una bacinella a temperatura ambiente e osserviamo che cosa succede. Sempre con il termometro da laboratorio controlliamo la temperatura: ci accorgiamo che essa inizia a salire e quando raggiunge lo zero il ghiaccio comincia a fondere.

Evaporazione ed ebollizione Se lasciamo dell’ acqua in un piatto e lo poniamo in un luogo caldo e asciutto, come in una stanza a temperatura normale, dopo un po’ di tempo ci accorgeremo che l’acqua è sparita completamente, perché si è trasformata molto lentamente in vapore. Se lasciamo l’acqua sul fuoco ancora per un po’ di tempo, vedremo che essa si c0nsuma: infatti l’acqua liquida si trasforma in vapore acqueo, che si allontana dalla pentola e si disperde nella stanza.

Da vapore a liquido: la condensazione Torniamo alla nostra pentola d’ acqua che bolle e avviciniamo un coperchio al vapore che esce dalla pentola. Subito il coperchio si coprirà di goccioline d’ acqua. Ciò accade perché, a contatto con il coperchio ,che è più freddo , il vapore si trasforma in acqua allo stato liquido.

DA SOLIDO A VAPORE: LA SUBLIMAZIONE Metti delle palline di naftalina in un armadio ,per proteggere i vestiti di lana dalle tarme: dopo qualche mese vedrai che le palline sono scomparse ,ma l’ odore della naftalina è ancora presente . La naftalina non si vede più perché è diventata vapore ,senza passare allo stato liquido.

DA VAPORE A SOLIDO La trasformazione diretta da vapore acqueo a ghiaccio viene detta brinamento.

Lavoro di: Giusy Giulia Nicotera E Aurora Rizzuti