Corso di Diritto dell’Unione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Silvia Marino1 Principi regolatori del mercato interno Trieste, 13 novembre 2006.
Advertisements

Corso di Diritto dell’Unione (14) Mercato unico - Libera circolazione - Principio di non discriminazione.
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2014/15 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
Le regole di circolazione degli alimenti nell’Unione Europea
La Direttiva Bolkestein
Diritto Costituzionale
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
Perché un’Europa unita?
CHRISTIAN IANNICELLI FRANCESCO GIUSEPPE TORCHIA GIUSEPPE MAZZOLA
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
La Politica Agricola Comune (PAC)
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
La libertà di circolazione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Diritto dell’Unione europea
Perché un’Europa unita?
(segue) 2.1. un esempio il divieto penalmente sanzionato di importazione di pastasciutta di grano tenero tra il totem comunitario della libertà di circolazione.
Le norme costituzionali sulla p.a.
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
© All rights reserved – Francesco Deana. 2017
I 12 principi fondamentali della:
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Principio di non discriminazione
La cittadinanza europea
Corso di Diritto dell’Unione
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Corso di Diritto dell’Unione
La libertà di movimento delle persone in due documenti internazionali:
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
Modulo V organizzazione degli scambi internazionali e unioni doganali
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Quante sono le «materie trasversali»?
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
La Costituzione Italiana
Le norme fiscali del TFUE Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea FUNZIONE Assicurare che le norme tributarie degli stati membri siano compatibili.
Gli “accordi di sito” contro il dumping in ambito aeroportuale
Corso di Diritto dell’Unione
Procedure decisionali - 1
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LE FONTI INTERNAZIONALI
Articolo 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Nozione e tendenze del diritto dei mercati finanziari
Le norme fiscali del TFUE Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea FUNZIONE Assicurare che le norme tributarie degli stati membri siano compatibili.
Diritto dell’Unione europea
Perché un’Europa unita?
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

Corso di Diritto dell’Unione 2014-2014 Il mercato unico europeo

Nozioni generali Mercato comune (le origini) Mercato interno (AUE . Art. 26 TFUE) Mercato unico

La centralità del mercato unico Rapporto Monti 2010 “la solidità del mercato unico è un fattore essenziale per la salute generale dell'Unione europea, proprio perché fondamento stesso del progetto di integrazione”.

Il mercato unico (comune) come strumento principale per il raggiungimento degli obiettivi della CEE (art. 2 TCE) (lo “sviluppo armonioso delle attività economiche”, la “espansione continua ed equilibrata”, la “stabilità accresciuta” e il “miglioramento sempre più rapido del tenore [...] di vita”)

Il mercato unico come filo conduttore delle azioni della CEE (art Il mercato unico come filo conduttore delle azioni della CEE (art. 3 TCE) dalla “abolizione fra gli Stati membri dei dazi doganali e delle restrizioni quantitative all’entrata e all’uscita delle merci, come pure di tutte le altre misure di effetto equivalente” (lett. a) alla “creazione di un regime inteso a garantire che la concorrenza non sia falsata nel mercato comune” (lett. f) o ancora al “ravvicinamento delle legislazioni nazionali nella misura necessaria al funzionamento del mercato comune” (lett. h).

Mercato unico e sviluppo delle competenze comunitarie Nuove competenze (es. ambiente, ricerca, politica regionale, consumatori) UEM Spazio di libertà, sicurezza e giustizia (es. rifugiati, asilo e controllo delle frontiere esterne)

Mercato unico e cittadinanza dell’Unione (art. 9 TUE e artt Mercato unico e cittadinanza dell’Unione (art. 9 TUE e artt. 20 e 21 TFUE) La progressiva trasformazione del mercato unico: la dimensione sociale del mercato Sentenza Laval (p. 9)

Mercato unico: contenuti Sentenza Schul, (p. 10) “la nozione di mercato comune [...] mira ad eliminare ogni intralcio per gli scambi intracomunitari al fine di fondere i mercati nazionali in un mercato unico il più possibile simile ad un vero e proprio mercato interno”.

Libertà fondamentali di circolazione Regole di concorrenza e controllo degli aiuti di Stato alle imprese C.d. integrazione negativa Ravvicinamento delle legislazioni nazionali (spec. Art 114 TFUE) Cd. Integrazione positiva

Mercato unico: prospettive Il mercato unico come realizzazione in divenire L’AUE e l’art. 14 TCE (ora art. 26 TFUE) Il termine del 31 dicembre 1992 Non perentorietà del termine Natura di norma programmatica L’introduzione della cittadinanza dell’Unione

Le libertà di circolazione (quadro d’insieme) artt. 20, par. 2, lett. a), e 21, par. 1, (libertà di circolazione e di soggiorno dei cittadini dell’Unione); artt. 28 – 30 e 34 – 36 (libera circolazione delle merci); art. 45 (libera circolazione dei lavoratori); artt. 49, 51, 52 e 54 (diritto di stabilimento); artt. 56 – 58 e 60 – 62 (libera prestazione di servizi); artt. 63 – 66 (libera circolazione dei capitali).

Interpretazione delle norme sulle libertà di circolazione Libertà fondamentali Interpretazione estensiva Interpretazione restrittiva delle clausole di deroga (es. art. 36 TFUE) Efficacia diretta

Nozione di ostacoli alla libera circolazione I modello: nomre che attribuiscono diritti o libertà art. 20, par. 2, lett. a), e 21, par. 1, i cittadini dell’Unione hanno “il diritto di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri”. art. 45 “la libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’Unione è assicurata”.

II modello: norme che vietano gli ostacoli l’art. 49, par. 2, “[l]a libertà di stabilimento importa l'accesso alle attività autonome e al loro esercizio, nonché la costituzione e la gestione di imprese e in particolare di società ai sensi dell'articolo 54, secondo comma, alle condizioni definite dalla legislazione del paese di stabilimento nei confronti dei propri cittadini, fatte salve le disposizioni del capo relativo ai capitali”

art. 57 (libera prestazione dei servizi) “[s]enza pregiudizio delle disposizioni del capo relativo al diritto di stabilimento, il prestatore può, per l'esecuzione della sua prestazione, esercitare, a titolo temporaneo, la sua attività nello Stato membro ove la prestazione è fornita, alle stesse condizioni imposte da tale Stato ai propri cittadini.”

Libertà di circolazione e divieto di discriminazione