Dal Web 1.0 al Web 2.0 Laboratorio 9/2/2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale Dal Web 1.0 al Web 2.0 Laboratorio 9/2/2008.
Advertisements

E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
“Vivere insieme” – Lezione 8
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Synapse Gestione e Flussi documentali
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Questa è la piattaforma d’Istituto
Progetto ADEP Alovisi Davide Baroni Manuel Cotet Corneliu
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
Perché un’esperienza all’estero? Il futuro dei giovani è sempre più proiettato verso scambi culturali e di lavoro fuori dalla propria nazione. Imparare.
Copyrights – 2016 BCLOUD All rights reserved
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Le nuove frontiere dei mestieri del libro
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Il modello della ricerca-intervento
Perché un Social Network tematico?
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Benvenuti alla lezione di Italiano!
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Introduzione agli studi culturali
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Formazione in CCR S. Arezzini R. Lulli 31 maggio 2007
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Formazione in CCR S. Arezzini R. Lulli 3-5 ottobre 2007
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
La formazione ai tempi di Internet
Il modello Puntoedu.
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
Programmare.
La relazione - Giulio Colecchia
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Presentazione del corso
Perché un’esperienza all’estero? Il futuro dei giovani è sempre più proiettato verso scambi culturali e di lavoro fuori dalla propria nazione. Imparare.
Società Italiana di Andrologia Sezione Marche - Emilia Romagna – RSM
La Gestione Strategica
eTandem Tandem via Internet Nuovi mezzi Differenza Difficoltá
Informazione & comunicazione
Gli strumenti delle relazioni
Antonietti EEE Beretta
EMODnet Data Ingestion
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Senza Zaino Per una scuola comunità
Corso per diventare cittadini «Digitali»
ISCRIZIONI 2019/2020 MODALITA’ OPERATIVE.
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Dal Web 1.0 al Web 2.0 Laboratorio 9/2/2008 Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola Dal Web 1.0 al Web 2.0 Laboratorio 9/2/2008 Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale

Presentazione e creazione gruppi per APG Benvenuti!  Presentazione e creazione gruppi per APG

CASO Il Ministero ha bisogno di avere degli spunti da un gruppo di insegnanti accuratamente selezionati (voi!) affinchè essi creino una sorta di vademecum che servirà come standard nazionale contenente i punti necessari per redigere un buon intervento didattico (che sia rivolto alle scuole di tutti gli ordini e gradi)

Lavoro individuale Provate a stilare i punti necessari per redigere un buon intervento didattico (che sia rivolto alle scuole di tutti gli ordini e i gradi). N.B: Non è importante l’aspetto prettamente pedagogico di programmazione, ma è importante trovare quello che è per voi il modo migliore, più efficace e veloce per stilare un percorso didattico.

Lavoro di gruppo Ipotizzate che ora che i vostri documenti debbano convergere in un unico documento. Non avete a disposizione alcuno strumento del web 2.0; potete servirvi della presenza (per non più di 10 min), dei colori, della modalità posta elettronica che so io…di quello che la fantasia vi suggerisce per fare in modo tale che i vostri documenti singoli convergano in un unico. Avete a disposizione 50 min per farlo, ma ricordatevi non più di 10 min. di presenza.

Come è andata? Ogni gruppo presenta la soluzione che ha trovato alla classe cercando di fare emergere difficoltà incontrate, strategie utilizzate, vantaggi e svantaggi in cui il gruppo si è imbattuto.

Emerge dai gruppi… Strumento asincrono (mail) complesso perché dispersivo, molto spesso inoltre nascono incomprensioni (decodifica aberrante); Scomodo avere un documento in più versioni; è necessario avere molta più attenzione alle modifiche che spesso non si distinguono; meglio il confronto sincrono (presenza o on line). Il fatto di avere solo 10 min nell’esercitazione ha messo in crisi; i tempi sono molto lunghi e si dilatano.

Apriamo una piccola parentesi… Richiesta dai corsisti…e proviamo a definire che cosa è il Web 2.0

What is Web 2.0? Trying to define and categorize what “Web 2.0” means is like trying to change the tire on yours car while it’s going down the highway. Dr. Jhon Thompson – FETC 2008

Tentiamo lo stesso di definirlo Web 2.0 si riferisce alle tecnologie che permettono ai dati di diventare indipendenti dalla persona che li produce o dal sito in cui vengono creati. L'informazione può essere suddivisa in unità che viaggiano liberamente da un sito all'altro, spesso in modi che il produttore non aveva previsto o inteso. Questo paradigma del Web 2.0 permette di condividere le informazioni sulle quali è stato creato Internet e rende i dati più diffusi. What is web 2.0 - Tim O' Reilly http://www.xyz.reply.it/web20/

Someone said… I cambiamenti avvenuti nelle tecnologie, nell’organizzazione economica e nelle pratiche sociali di produzione hanno creato nuove opportunità per la creazione, lo scambio di informazione, conoscenza e cultura. Y. Benkler, The Wealth of Networks, 2006

Someone said… Le mura che dividono le istituzioni crolleranno e al loro posto emergeranno network scientifici aperti. Tutti i dati e le ricerche scientifiche del mondo finalmente, saranno a disposizione di ogni singolo ricercatore – gratis – senza pregiudizi né costi indiretti. D. Tapscott, A.D. Williams, Wikinomics, 2006

Riassumendo…

Proviamo ad utilizzare Zoho Wiki http://www.zoho.com/ Cosa cambia con Web 2.0? Proviamo ad utilizzare Zoho Wiki http://www.zoho.com/

Cosa è cambiato? Condivisione di informazioni; facilità di aggiornamento; apertura/chiusura con l’esterno; minor tempo per “mettere insieme” riutilizzo delle risorse; peer production

Peer Production Produzione ad opera di un gruppo di pari (peering) Ciò che avviene quando una massa di persone collabora al fine di promuovere la crescita nel proprio settore di appartenenza