UFFICIO XII –Ufficio scolastico di Verona ORIENTARSI ALLA SCELTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTAMENTO.
Advertisements

E dopo le scuole medie …?.
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
La nuova secondaria superiore
Via Bondanello, 30 - CASTEL MAGGIORE (BO) Tel web:
ORIENTAMENTO classi seconde CONOSCERE E CONOSCERSI PER SCEGLIERE.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
1 Scuola dell’infanzia [3 anni] Scuola primaria [5 anni] Scuola secondaria di I grado [3 anni] esame di stato passaggi Laurea (3 anni) Formazione professionale.
RIORDINO DEL SECONDO CICLO D’ISTRUZIONE DALL’A.S I.C. “E. De Amicis” - Lomazzo (CO)
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
ISTITUTI TECNICI DPR 88/2010 ISTITUTI PROFESSIONALI DPR 87/2010.
Che cos’è l’IeFP? L’IeFP è il risultato di un importante processo di riforma che ha interessato, a partire dagli anni ’90, i sistemi dell’istruzione e.
Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo
Che cos’è l’IeFP? Al termine della scuola secondaria di primo grado, i ragazzi possono scegliere di proseguire gli studi in un percorso dell'istruzione.
Obbligo scolastico e Formativo Passaggi tra scuole
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro
Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
KAIZEN.
SISTEMA DI ISTRUZIONE e/o formazione professionale
Materiali tratti dall’ incontro informativo
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Foggia, 19 Gennaio 2011 Sala Giunta - Palazzo Dogana
“Non c’è solo l’università!”
Progetto Orientamento
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Foggia, 19 Gennaio 2011 Sala Giunta - Palazzo Dogana
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
MIUR I nuovi Licei.
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Orientamento post Diploma
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
L’Istituto Tecnico Agrario “C
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
MIUR I nuovi Licei.
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
MIUR I nuovi Licei.
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
MIUR I nuovi Licei.
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro
Transcript della presentazione:

UFFICIO XII –Ufficio scolastico di Verona ORIENTARSI ALLA SCELTA MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO XII –Ufficio scolastico di Verona Istruzione ORIENTARSI ALLA SCELTA Incontro per i genitori degli studenti della scuola secondaria di primo grado Verona, 7-8 novembre 2014

DECIDERE NON È SEMPLICE La scelta Scegliere significa decidere quale delle alternative che ci si presentano sia per noi la più favorevole. DECIDERE NON È SEMPLICE

Il processo decisionale Il processo di decision making richiede: la definizione dell’obiettivo la raccolta delle informazioni l’individuazione delle alternative possibili la valutazione degli effetti della possibile decisione

Per scegliere la scuola ‘giusta’ è necessario informarsi sui percorsi offerti dal territorio; conoscere le caratteristiche delle scuole superiori interrogarsi sulle proprie caratteristiche personali, sui propri interessi e punti di forza confrontarsi con i requisiti di ogni percorso e con le nuove situazioni da affrontare ma anche Valutare le opportunità offerte dal mondo del lavoro per effettuare scelte convenienti Conoscsre il mercato del lavoro

I percorsi dopo il diploma del 1^ grado Istruzione Liceale Istruzione tecnica Istruzione professionale Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

Le competenze chiave Imparare a imparare Comunicare nella madrelingua Comunicare nelle lingue straniere Competenze di base in matematica, scienze e tecnologia Competenza digitale Spirito di inziativa e intraprendenza Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche Raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio 18 dicembre 2006

Istruzione e Formazione professionale Struttura Percorsi Durata triennale Qualifica professionale Durata quadriennale Diploma professionale CFP IPS * Riferimento normativo alla nuova situazione nella regione veneto

Percorsi regionali L'istruzione e formazione professionale è di competenza regionale I percorsi di Istruzione e Formazione professionale per l‘acquisizione di una qualifica triennale sono realizzati da strutture formative accreditate dalla Regione Veneto Istituti Professionali Statali Legge regionale 9 agosto 2002, n. 19  Istituzione dell’elenco degli organismi accreditati - accertamento di specifici requisiti per garantire standard di qualità dei soggetti attuatori nel sistema di formazione professionale, è istituito presso la Giunta regionale l’elenco regionale degli organismi di formazione accreditati.  Tra i requisiti la rappresentatività socio-economica o professionale e la interrelazione con il territorio nonché la rete di collaborazioni attivate, eventuale certificazione di qualità

Con i corsi di IeFP… Assolvimento dell’Obbligo di istruzione Opportunità di inserimento nel mondo del lavoro con Qualifica Triennale Diploma quadriennale Possibilità di proseguire il percorso di studi dopo il conseguimento della Qualifica Triennale o del Diploma quadriennale Dall’anno scolastico 2010/2011, è entrata in vigore la riforma complessiva del secondo ciclo di istruzione e formazione, che si articola in percorsi di istruzione di durata quinquennale (licei, istituti tecnici, istituti professionali) e percorsi di istruzione e formazione professionale, di competenza regionale. Ora si può, al termine del 1° ciclo,assolvere l’obbligo di istruzione ed esercitare il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione sia nei percorsi di istruzione quinquennale, sia nei percorsi di istruzione e formazione professionale triennali o quadriennali (IeFP).  Le qualifiche e i diplomi professionali, di competenza regionale, sono riconosciuti e spendibili a livello nazionale e comunitario, in quanto compresi in un apposito Repertorio nazionale, condiviso tra Stato e Regioni con Accordi del 27 luglio 2011 e del 19 gennaio 2012. A partire dai 15 anni di età, si può conseguire una qualifica professionale anche attraverso l’apprendistato di 1° livello (D.Lgs. 167/2011 art. 3), così come regolato dall’Accordo in Conferenza Stato Regioni del 15 marzo 2012. 

Caratteristiche dell’offerta formativa IeFP Personalizzazione dei percorsi Competenze professionali e culturali Sostegno alla motivazione Dimensione operativa e laboratoriale Tutor formativo Supporto linguistico per allievi stranieri Stage aziendale obbligatorio

Caratteristiche dell’offerta formativa IeFP AREA COMPETENZE DI BASE Lingua Italiana - Lingua Straniera- Religione-Etica, Storia-Diritto, Matematica, Scienze Integrate (Fisica), Informatica, Educazione Fisica Discipline specifiche della professionalità Laboratori Accompagnamento al Lavoro AREA COMPETENZE PROFESSIONALI Ore di lezione in aula (quantificare )

voglia di entrare nel mondo del lavoro abbastanza velocemente Per frequentare con successo i Corsi di Istruzione e Formazione Professionale bisogna avere … voglia di entrare nel mondo del lavoro abbastanza velocemente stile di apprendimento attraverso l’esperienza pratica disponibilità alla specializzazione finalizzata ad uno specifico ruolo lavorativo interessi per l’ambito di lavoro tecnico-operativo

I corsi IeFP a Verona Ambito turistico alberghiero Ambito commerciale Operatore della ristorazione indirizzi: preparazione pasti, servizi di sala bar, Operatore ai servizi di promozione e accoglienza indirizzi: servizi al turismo Ambito turistico alberghiero Operatore Amministrativo Segretariale indirizzi: contabilità e paghe segreteria Operatore ai servizi di vendita Ambito commerciale Operatore meccanico indirizzi: Operatore alle macchine utensili a controllo numerico; Operatore meccanico di sistemi Operatore saldocarpentiere Ambito elettrico meccanico tecnico Operatore elettrico indirizzi: Installatore e manutentore di impianti elettrici civili e industriali; Installatore e manutentore di impianti elettrici di automazione; Impiantista elettrico con competenze termoidrauliche e nel risparmio energetico. Operatore all’autoriparazione indirizzi: riparazioni parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo a motore riparazioni di carrozzeria Operatore elettronico Operatore di impianti termoidraulici

I corsi IeFP a Verona Ambito artigianale pratico Ambito agroambientale Operatore dell’abbigliamento Operatore delle lavorazioni artistiche indirizzo: materiali lapidei Ambito artigianale pratico Operatore agricolo indirizzi: coltivazioni arboree, erbacee, ortofloristiche Allevamento animali domestici Ambito agroambientale Operatore grafico indirizzi: multimedia stampa e allestimento Progettista grafico Prestampa Ambito grafico Operatore del benessere indirizzi: estetista acconciatore Ambito estetico Operatore edile Ambito edile

Istituti Professionali Istruzione Licei 1^biennio 2^biennio 5^ anno Istituti tecnici Istituti Professionali il secondo biennio è articolato in singole annualità per facilitare i passaggi tra diversi sistemi di istruzione e formazione

Gli Istituti professionali Nel Regolamento dell’istruzione professionale si legge : “L’identità degli istituti professionali si caratterizza per una solida base di istruzione generale e tecnico- professionale, che consente agli studenti di sviluppare, in una dimensione operativa, i saperi e le competenze necessari per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento, considerato nella sua dimensione sistemica”.

Caratteristiche dell’Istruzione professionale SOLIDA BASE DI ISTRUZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICO-PROFESSIONALE per acquisire la cultura del settore produttivo di riferimento I LABORATORI E LE TECNOLOGIE APPLICATE ASSUMONO UN RUOLO CENTRALE NELLA DIDATTICA Comunicazione e cultura Collaborazione con esperti lavoro competenze specialistiche centralità dei laboratori stage, tirocini e alternanza scuola-lavoro per apprendere in contesti operativi soprattutto nel secondo biennio e nel quinto anno Possibile collaborazione con esperti esterni per arricchire l’offerta formativa e sviluppare competenze specialistiche Stage e alternanza scuola lavoro

Il Diploma di Istruzione Professionale Dopo cinque anni si consegue un diploma di istruzione professionale che permette Rapido inserimento nel mondo del lavoro L’accesso all’università L'accesso all’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore o ai percorsi di ITS

Istituto professionale: per chi….. Frequenterà con successo un istituto professionale lo studente che ha: Attitudine per l’approfondimento teorico di materie tecnologico-scientifiche Capacità di studio individuale Interesse per l’analisi e la soluzione concreta dei problemi Interesse per l’aggiornamento sulle innovazioni tecnologiche

Settori, indirizzi, articolazioni, opzioni Settore dei servizi (4 indirizzi) Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale OPZIONE: Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio Servizi socio-sanitari (indirizzo generale): Articolazioni: Odontotecnico Ottico

Settori, indirizzi, articolazioni, opzioni Settore dei servizi (4 indirizzi) c) Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (indirizzo generale): Articolazioni: Enogastronomia OPZIONE: prodotti dolciari artigianali e industriali Accoglienza turistica Servizi di sala e di vendita d) Servizi commerciali

Settori, indirizzi, articolazioni, opzioni Settore industria e artigianato (2 indirizzi) a) Produzioni industriali e artigianali: Articolazioni: Industria Artigianato OPZIONE: Produzioni tessili-sartoriali b) Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONI: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili Manutenzione dei mezzi di trasporto

ISTITUTI TECNICI acquisire una solida base culturale scientifica e tecnologica correlata sia al mondo del lavoro che all’università

Caratteristiche dell’istruzione tecnica Forte integrazione tra conoscenze teoriche e applicative spendibili in ampi contesti di studio, professionali e di lavoro Abilità cognitive per affrontare il problem solving in ambiti caratterizzati da innovazione continua Didattica laboratoriale come strumento metodologico Stage e alternanza scuola-lavoro per apprendere in contesti operativi Possibile collaborazione con esperti esterni per arricchire l’offerta formativa e sviluppare competenze specialistiche

Chi frequenta un istituto tecnico deve avere: attitudine per l’ approfondimento teorico di materie tecnologico-scientifiche; capacità di studio individuale interesse per l’analisi e la soluzione concreta dei problemi; interesse per l’aggiornamento sulle innovazioni tecnologiche “simpatia” per le materie scientifiche interesse per la progettazione

Settori, indirizzi, articolazioni

IL SETTORE ECONOMICO Istituti tecnici - settore economico: Amministrazione finanza e marketing - articolazione: relazioni internazionali per il marketing /sistemi informativi aziendali Turismo Approfondisce tematiche relative ai macrofenomeni economico-aziendali, normativa civilistica e fiscale, sistemi aziendali (previsione, organizzazione e controllo gestione). Nota bene: l’articolazione si sceglie nel triennio.

IL SETTORE TECNOLOGICO meccanica/ meccatronica*, energia; trasporti e logistica** (articolazioni: costruzione, conduzione, logistica); elettronica ed elettrotecnica (articolazioni: elettronica, elettrotecnica, automazione) informatica e telecomunicazioni; grafica e comunicazione; chimica, materiali e biotecnologie (articolazioni: chimica e materiali, biotecnologie ambientali, biotecnologie sanitarie); *è la scienza che studia il modo di far interagire tre discipline, quali la meccanica, l'elettronica, e l'informatica al fine di automatizzare i sistemi di produzione semplificando il lavoro umano.  I principali campi di applicazione sono la robotica e l'automazione industriale ** l'insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano nell'azienda i flussi di materiali e delle relative informazioni dalle origini presso i fornitori fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti e al servizio post-vendita"

Il settore tecnologico sistema moda (articolazioni: tessile abbigliamento e moda, calzature e moda); agraria, agroalimentare, agroindustria (articolazioni: produzioni e trasformazioni, gestione ambiente e territorio, viticoltura/enologia); costruzioni, ambiente e territorio -indirizzo generale (articolazioni: geotecnico). Si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica rivolta a innovare continuamente i prodotti ed i processi di progettazione, produzione e organizzazione.

I Licei I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi… Da Profilo culturale, educativo e professionale

Caratteristiche dell’istruzione liceale Percorsi con finalità formativa in cui sono fondamentale l’aspetto culturale preponderante lo studio teorico imprescindibili impegno e motivazione

Il lavoro scolastico al liceo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; pratica dei metodi di indagine propri dei vari ambiti disciplinari; esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi diversi; pratica dell’argomentazione e del confronto; cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

Liceo artistico con indirizzi: I percorsi liceali Liceo artistico con indirizzi: - Arti figurative - Architettura e ambiente - Audiovisivo e multimediale - Design - Grafica - Scenografia

I percorsi liceali Liceo classico Liceo linguistico Liceo scientifico Liceo scientifico – opzione scienze applicate Liceo scientifico con indirizzo sportivo Liceo musicale e coreutico Liceo delle scienze umane Liceo delle scienze umane – opzione economico-sociale

I percorsi liceali Ogni percorso si differenzia per: specificità delle singole discipline; numero di ore settimanali dedicate a ciascuna disciplina; obiettivi specifici di ogni disciplina

Le discipline caratterizzanti Artistico Discipline grafiche e pittoriche Discipline geometriche Discipline plastiche e scultoree Laboratorio artistico Classico Latino Greco Storia Filosofia Linguistico Lingua straniera 1 Lingua straniera 2 Lingua straniera 3 Scientifico Matematica Fisica Scienze Inglese Scienze applicate matematica fisica scienze informatica Inserire materie caratterizzanti del liceo sportivo

Le discipline caratterizzanti Scienze umane Filosofia Diritto ed economia Economico sociale Lingua e cultura straniera Diritto ed economia politica Musicale Storia della musica Tecnologie musicali Teoria, analisi e composizione Interpretazione ed esecuzione Coreutico Storia della danza Laboratorio coreutico Laboratorio coreografico Sportivo Scienze motorie e sportive Discipline sportive Diritto ed economia dello sport

Qualunque percorso si scelga Comporta imparare a imparare diventare autonomi nello studio organizzare e gestire tempi, spazi e materiali essere critici Richiede capacità di attenzione e di concentrazione capacità di affrontare fatica e difficoltà studio costante interesse per le varie discipline

Diversità dei percorsi Con il liceo i traguardi di apprendimento si raggiungono attraverso lo studio di discipline formative e culturali/umanistiche e attraverso un approccio epistemologico alle discipline scientifiche Con i percorsi tecnico-professionali i traguardi si raggiungono attraverso lo studio di discipline culturali e di indirizzo con approccio operativo e applicativo

DOPO IL DIPLOMA: lo studio IFTS percorsi brevi di 800/1000 ore per conseguire una specializzazione tecnica superiore (IFTS) per rispondere ai fabbisogni formativi del territorio ITS corsi biennali per conseguire il diploma di tecnico superiore nelle aree tecnologiche più avanzate presso gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) Università Corsi triennali per conseguire una laurea Corsi quinquennali a ciclo unico per conseguire una laurea magistrale Aggiungere elenco degli ITS nella zona Quarto anno IeFP con diploma professionale di tecnico

DOPO IL DIPLOMA: il lavoro

Le strade per il futuro Ed. 2014 Cambiare copertina

www.istruzioneverona.it Cambiare schermata

http://www.istruzione.it/orientamento/

La Scuola in chiaro

Clic Lavoro Veneto

http://www.venetolavoro.it/sopralamediaweb/web/index/home

https://www.almadiploma.it/

www.almalaurea.it

Le domande dei genitori Se la scelta non si rivela adeguata, è possibile cambiare scuola passando da un liceo ad un altro o ad un istituto tecnico o professionale?

Passaggi all’interno del sistema di Istruzione Studenti di classe prima Studenti di classe successiva alla prima Esami integrativi

Da Istruzione a Istruzione e Formazione professionale Passaggi fra sistemi Da Istruzione a Istruzione e Formazione professionale Ex art.6 DPR 257/2000 recepito nella norma regionale DDR 656/2005 Commissione per la valutazione dei crediti Nulla osta

Le domande dei genitori Liceo musicale: cosa fare se non si supera la prova di ammissione? In quali scuole è possibile per uno studente frequentare un anno scolastico all’estero? E con quali modalità?

Le domande dei genitori I docenti della formazione professionale hanno gli stessi requisiti di quelli della scuola statale? Nei corsi IeFP che si svolgono in regime di sussidiarietà presso gli Istituti Professionali c’è limitazione dei posti disponibili come nei CFP? E i docenti che insegnano in questi corsi sono gli stessi dei percorsi di Istruzione professionale?

Le domande dei genitori Come è articolato il liceo sportivo? Qual è la differenza tra liceo linguistico e Istituto tecnico nello studio delle lingue? Qual è la differenza tra Istituto tecnico e Istituto professionale? e quali prospettive lavorative offrono? Esiste il liceo europeo con indirizzo economico giuridico? E quali prospettive di lavoro offre?

Le domande dei genitori Nell’ambito dell’Istruzione e formazione professionale quali sono i percorsi più adatti alle femmine? Per chi è interessato al disegno c’è qualche percorso in alternativa a quello del liceo artistico? Il liceo artistico prevede attività laboratoriali?

Le domande dei genitori Quale percentuale di liceali supera il test per l’accesso al corso di laurea di Medicina e Chirurgia? Dove è possibile trovare questi dati? Qual è la differenza tra liceo scientifico e liceo delle scienze applicate?