Organizzazione e Finalità dei Turni di Operazione:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Advertisements

Organizzazione e Finalità dei Turni di Operazione DA  NE - SPARC Catia Milardi LNF - INFN Corso introduttivo all’operazione degli Acceleratori dei LNF,
Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
Riepilogo della procedura di autovalutazione on line a cura di Elena Di Federico Slides.
D. Ferrucci G. Finocchiaro G. Leoni. o Esame del Piano Formativo in corso e indicazioni della CNF (Commissione Nazionale Formazione) o Breve esposizione.
Scuola di Scienze Umanistiche. CHE COS’E’ IL TIROCINIO? ESPERIENZA PRATICA GUIDATA (tutor) CIRCOLARITA’ TRA TEORIA E PRASSI DEFINITO DA UN CONTRATTO (convenzione.
Attività per la formazione
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
Linee guida corsi di formazione ECM
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Non c’è due senza tre! Luisella Pinna, Riccardo Floris, Sara Consolo, Sara Azzarelli, Roberta Piras, Carla Pani, Nadia Zicarelli, Chiara La Spisa.
Scuola di Scienze Umanistiche
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
L’analisi e la soluzione dei problemi
Manutenzione “Pronto Intervento” Piano di formazione Sap ECC 6.0
La Formazione nell’I.N.F.N
SCRUTINIO ELETTRONICO
Messa a punto degli Anelli di DAFNE e delle Collisioni
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
AS IS – TO BE (Assetto Network Nazionale)
Tecnica batch (passa a passo)
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Indicazioni di metodo sulla chiusura FSE
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Organizzazione Aziendale
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
Scheda 29. PROCESSO “RAPPORTO DI ATTIVITÁ”
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Benvenuti all’IPSEOA DRENGOT
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
Come si acquisiscono queste informazioni?
Situazione attuale CSN4
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Attivita’ passata e futura CCR 29 settemre 2008
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il corso Tecnico Turistico
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio

Introduzione alla normalizzazione
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Organizzazione Aziendale
Impresa Formativa Simulata
Presidio Qualità di Ateneo
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
Lezione N° 6 L’organizzazione
corso serale di istruzione professionale
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2018/2019
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
Lavorare con Excel - Corso Base
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE NUOVA GESTIONE
Portale Acquisti Alperia
LEGGE 7 AGOSTO 2012, N. 135 (Titolo II, Art.7, comma 28)
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
Procedimento e tempistiche per le iscrizioni ed i rinnovi a QU3 per l’Anno Accademico Bozza.
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Esecuzione dell’audit
Transcript della presentazione:

Organizzazione e Finalità dei Turni di Operazione: DAFNE, BTF-PADME, SPARC Catia Milardi LNF - INFN Corso interstruttura INFN, piano formativo 2018, Operazione di Acceleratori di Elettroni e Positroni, 20÷21June 2018,  LNGS, Assergi, Italia

Intento di questa presentazione spiegare come sono stati concepiti, organizzati e come sono svolti i turni DAFNE come recentemente sono stati estesi all’operazione di SPARC e PADME - BTF

Intento dei Turni DAFNE Coadiuvare l’operazione del complesso di acceleratori DAFNE nella fase di messa a punto Gestire il funzionamento del collisore nella fase di presa dati da parte dell’esperiemnto Far fronte, per quanto possibile, alle criticita’ che si presentano durante il funzionamento Fornire fascio agli utenti BTF Fornire fascio all’esperimento PADME SPARCLab Gestire l’accensione degli impianti Curare il conditioning delle sezioni acceleranti Coadiuvare l’operazione dell’acceleratore

Operare DAFNE Commissioning ottimizzare le varie componenti: Linac, TL, A e MRs coadiuvare fisici ed ingegneri nello svolgere misure con il fascio Intervenire per risolvere problemi che si evidenziano causa guasti inattesi Gestire l’impianto criogenico KLOE + compensatori DAFNE Presa dati iniettare I fasci con la frequenza stabilita mantenedo: alta efficienza di iniezione alta luminosità fondi sul rivelatore nei limiti prestabiliti Garantire una puntuale registrazione degli eventi di fault e della loro durata (Trouble Ticket) All’uopo volgere semplici funzioni di controllo sul rivelatore operante: verificare che il run sia attivo ed eventualmente farlo ripartire (continua attivita’ su Linac, TLs e MRs)

OPERAZIONE BTF - PADME fornire un fascio ottimizzato gestire gli accessi nell’area sperimentale, la qual cosa può interferire distruttivamente con l’operazione di DAFNE intervenire in sala controllo BTF per risolvere problemi legati al malfunzionamento dei sistemi talvolta controllare la presa dati durante run notturni in automatico

Attività su SPARCLab Supporto per: Condizionare sezioni acceleranti Supervisione per mantenere l’acceleratore acceso durante la notte nei giorni feriali (da realizzare mediante console virtuale in sala controllo DAFNE) Assistenza durante l’operazione 2 operatori al giorno dal lunedi’ – venerdi’ nella fascia giornaliera. Operatori individuatii dal Responsabile turni DAFNE.

Mansioni degli Operatori I gruppi di operazione sono costituiti in linea di massima da 4 Persone ognuna delle quali deve essere in grado di eseguire una serie di operazioni basilari quali: iniezione dei fasci nei MRs salvataggio e ripristino delle configurazioni magnetiche dei diversi acceleratori che compongono il complesso DAFNE. misure di base sui fasci accumulati nei MRs (tuno, orbite) correzione dell’orbita nei MRs ripristino delle operazioni a seguito di guasti di modesta entità compilazione-consultazione dei Trouble-Ticket al fine, rispettivamente, di documentare problemi e guasti e risolverli. mantenere efficiente la presa dati da parte dell’esperimento ronda nelle sale soggette ad accesso limitato, quest’ultimo punto è subordinato alle disposizioni della Medicina del Lavoro che potrebbe negare l’accesso del dipendente in area controllata. operazione BTF - PADME I turni si svolgono in sala controllo salvo diverse indicazioni dettate da problemi tecnici degli acceleratori, e/o a disposizioni concordate con il personale scientifico di riferimento

Principi di base dell’organizzazione dei turni di operazione Prendono parte ai turni i Tecnici dei servizi delle Divisioni DA e DT. I Turnisti portano nell’operazione la loro esperienza tecnica specifica ed apprendono, sul campo, le altre nozioni necessarie all’operazione del complesso di acceleratori DAFNE con l’aiuto di: Fisici di macchina, Capi Servizio e Colleghi. Corsi di formazione sono stati già fatti nel passato Quello attuale si è reso necessario per le numerose e sostanziali modifiche apportate ai sottosistemi di DAFNE

Squadre e loro avvicendamento In base all’ultima riorganizzazione del 2015 i turni sono svolti da 8 squadre che si avvicendano sequenzialmente secondo lo schema: M – P - N - S Un ciclo si completa dopo 112 giorni 32 unità Recentemente abbiamo avuto 2 pensionamenti e 2 nuovi colleghi sono entrati a far parte del gruppo Operazioni.

Avvicendamento dei turni nelle 24 ore Mattina Pomeriggio 6:00 ÷ 14:30 Notte 14:00 ÷ 22:30 22:00 ÷ 6:30 Ogni turno dura 8:30 ore 30’ di sovrapposizione per: consentire un adeguato scambio di informazioni tra le squadre che si avvicendano ottimizzare le operazioni garantire continuità nelle prestazioni dell’acceleratore

Sequenza turni Ogni 16 giorni ognuna delle 8 squadre fa 6 turni Una sequenza completa è composta da 112 giorni (16 * 7)

Richiesta di cambio turno Gli Operatori possono richiedere variazioni dei turni assegnati dal Responsabile in caso di: necessaità di servizio motivi personali La procedura per cambiare turno prevede i seguenti passi: trovare un Collega che abbia quanto più possibile competenze analoghe con cui effettuare lo scambio comunicare il cambio per e-mail al Responsabile dei Turni e in cc al Capo Servizio per ottenere l’autorizzazione Una volta avuta l’autorizzazione o dopo 8 ore per silenzio-assenzo modificare la programmazione turni assegnata sul proprio cartellino È obbligatorio comunicare prima di modificare il proprio cartellino

Rendicontazione dei Turni Una Bozza Consuntivo Turni viene inviatavia e-mail agli operatori il primo giorno del mese successivo a quello dei turni in questione. Gli Operatori devono comunicare eventuali imprecisioni entro il termine indicato nel messaggio Scaduto il termine viene redatto il Consuntivo finale che viene inviato anche all’amministrazione ( a questo punto vengono aggiornati I cartellini e si puo’ procedere a compilare il foglio di fine mese) I dati del consuntivo sono raccolti in 3 file: tabella turni in file *.docx tabella turni in file *_admin.xls tabella riassuntiva in file shiftStatistic_***_**.xls dove sono riportati per ciascun operatore i dettagli dei turni fatti ed il saldo ore lavorate

Come si calcola il saldo ore lavorate Tipo di Turno Saldo Ore Diurno (Lun÷Giov) + 1 Diurno (Ven) + 2.5 Notturno (Lun÷Giov) Notturno (Ven) Sabato Festivo Diurno/Notturno + 8.5 Riposo/Smontante (Lun÷Giov) - 7.5 Riposo/Smontante (Ven) - 6 Ultima notte mese in corso (Lun÷Giov) - 5.5 Ultima notte mese in corso (Ven) - 4 Ultima notte mese in corso (Sab Dom Festa) + 2 Ultima notte mese precedente + 6.5

Run Coordinators Fisici ed Ingegneri delle DA e DT (15 persone + 4 occasionali) che si avvicendano su base settimanale a partire dal lunedì Il Run Coordinator realizza segue e documenta il programma scientifico convenuto con il personale scientifico ed il responsabile durante la riunione giornaliera o durante riunioni dedicate È importantissima la concertazione tra Run Coordinator e Operatori in caso di malfunzionamento soprattutto nelle operazioni notturne e festive In tal caso è importante: Individuare tempestivamente la natura del fault informare tempestivamente il Run Coordinator e il responsabile delle operazioni Informare il Capo Servizio responsabile del sistema in questione

L’importanza di essere OPERATORE Operare una macchina acceleratrice è un lavoro bellissimo che consente: di spaziare su tematiche tecniche diverse da quelle della propria attività istituzionale di essere parte attiva nell’attività scientifica dei laboratori di acquisire una formidabile esperienza sul campo relativamente ai sistemi su cui si lavora solitamente aspetto quest’ultimo fondamentale per migliorare il proprio apporto propositivo nel gruppo di provenienza

Misura, Ragionevolezza e Collaborazione  efficienza ………… since 2008