FORMAZIONE DOCENTI NEO IMMESSI IN RUOLO A.S

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
Vieni insieme a noi alla primaria
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
Formazione docenti neoassunti a.s
I COMPITI DEL NEOASSUNTO DA DM 850/2015
Vieni con noi alla secondaria
L’anno di formazione e di prova
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Vieni con noi alla secondaria
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
Il TUTOR nella formazione dei docenti neo-assunti e dei docenti con passaggio di ruolo
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
FORMAZIONE NEOASSUNTI
Vieni insieme a noi alla primaria
Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti A. S
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CONFERENZA DEI SERVIZI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Form fabbisogni formativi a.s. 2016/2017
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
I.C. San Biagio Platani a.s
Il Piano per la formazione docenti
Una analisi del D.M. n. 850 del 27/10/2015
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Vieni insieme a noi alla primaria
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
PROGETTO ORIENTAMENTO
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Vieni con noi alla secondaria
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Formazione docenti neo-assunti Il ruolo del tutor
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
REGIONE LIGURIA AMBITO TERRITORIALE 10 scuola polo: ISA 13 SARZANA
Scuola Polo Provincia di Agrigento – Ambito 002
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
I.C. F. De Roberto Zafferana a.s
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
Docenti di ogni ordine e grado
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
presentazione sc. primaria 2018/2019
Valutazione del servizio
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ALUNNI BES E SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
Transcript della presentazione:

FORMAZIONE DOCENTI NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2018-2019 INCONTRO PROPEDEUTICO SCUOLA POLO PIE26-VCO2 IIS MARCONI GALLETTI EINAUDI Domodossola

Frequenza obbligatoria CORSO DI FORMAZIONE D.M. n. 850 del 27.10.2015 È il principale riferimento normativo, che definisce: obiettivi, modalità di valutazione, attività formative e criteri per la valutazione del personale docente ed educativo in periodo di formazione e di prova. Frequenza obbligatoria TOTALE 50 ORE (anche per i docenti part-time)

OBBLIGHI RELATIVI ALLA FREQUENZA Per la validità della formazione in presenza è necessaria la partecipazione ad almeno il 75% delle ore laboratoriali erogate dalla scuola polo. (3h di incontro propedeutico + 12h di laboratori formativi + 3h di incontro finale).

PORTFOLIO PROFESSIONALE Il termine dell’anno scolastico coincide con l’elaborazione di un portfolio professionale, che sarà presentato e discusso alla fine dell'anno di prova con il Comitato di valutazione della scuola.

Segue la Relazione del Comitato di valutazione, che esprime parere favorevole o meno sul superamento dell’anno di prova Tutto deve avvenire entro il termine dell’anno di prova: 31 agosto 2019

ESITO FINALE Al termine delle attività didattiche, il dirigente scolastico convoca il Comitato di Valutazione

ESITO FINALE ESITO POSITIVO L’esito finale è stabilito dal DS e può anche discostarsi dal parere del Comitato di Valutazione con atto motivato ESITO POSITIVO Provvedimento motivato di conferma in ruolo ESITO NEGATIVO Provvedimento di ripetizione anno di prova

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

50 ore 6 ore 12 ore 12 ore 20 ore Incontri informativi Laboratori formativi Formazione peer to peer Formazione on line prova 6 ore 12 ore 12 ore 20 ore

INCONTRI INFORMATIVI 2 Incontri informativi Presso l’IIS Marconi-Galletti-Einaudi Incontro (martedì 11 dicembre 2018): Indicazioni sul percorso formativo 3 ore Incontro (a fine formazione): Riflessione sul percorso formativo (punti di forza e proposte migliorative) e raccolta di feeback 3 ore

LABORATORI FORMATIVI PIE26-VCO2 3 laboratori formativi di 4 ore ciascuno 12 ore ORGANIZZATI DALLA SCUOLA POLO I.I.S. MARCONI-GALLETTI-EINAUDI Altri ambiti laboratoriali possibili: Gestione della classe e delle problematiche relazionali / Valutazione didattica e di sistema (autovalutazione e miglioramento) / Educazione all’affettività / Dispersione scolastica / Inclusione sociale ed aspetti interculturali; 1. Sviluppo sostenibile e Cittadinanza globale 2. Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica 3. Integrazione e inclusività

  Maggiori dettagli, comprensivi delle date di avvio e del piano progettuale di ciascun corso, saranno forniti in seguito con comunicazioni e-mail.

ALTERNATIVA AI LABORATORI A parziale o totale sostituzione dei laboratori formativi organizzati dalla scuola polo è stato possibile scegliere di partecipare a laboratori regionali (solo docenti di secondaria di 1° e 2° grado) visite di studio in scuole innovative, caratterizzate da progetti con forti elementi di innovazione organizzativa e didattica, in grado di presentarsi come contesti operativi capaci di stimolare un atteggiamento di ricerca e miglioramento continui…

VISITE IN SCUOLE INNOVATIVE a. sc. 2018/2019 Scuole innovative disponibili ad accogliere neoassunti in visite “full immersion”, per l’ambito PIE26-VCO2: SCUOLA: IIS MARCONI-GALLETTI-EINAUDI (SECONDARIA DI SECONDO GRADO) SCUOLA: I.C. FILIPPO MARIA BELTRAMI (ISTITUTO COMPRENSIVO)

VISITING IIS MARCONI-GALLETTI-EINAUDI Didattica inclusiva Marzo 2019 Si offre la possibilità di conoscere a fondo le strategie messe in atto per favorire il completo inserimento e il successo formativo di allievi con difficoltà (sia H che BES e DSA) Tipologia docenti / Materi di insegnamento Sostegno Secondaria II grado Sinergia Scuola/sport Marzo 2019 Si offre l'esperienza di nuove metodologie didattiche per alunni atleti in un contesto scolastico liceale Tipologia docenti / Materi di insegnamento Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado Nuovi percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento Marzo 2019 Alla luce delle nuove indicazioni il progetto prevede una disamina delle problematiche e delle attività necessarie al proficuo svolgimento dell'Alternanza scuola lavoro. Tipologia docenti / Materi di insegnamento Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche

VISITING I.C. FILIPPO MARIA BELTRAMI L'agorà come luogo di costruzione della cittadinanza consapevole Febbraio 2019 La lezione inizierà dallo spazio dell'Agorà. Verranno proposti Articoli della Costituzione su cui riflettere collettivamente e nel gruppo di lavoro. Sarà fornito materiale storico/geografico con cui ampliare i temi degli Articoli analizzati. Alla fine, rientreranno in Agorà per la restituzione. Tipologia docenti / Materi di insegnamento Sostegno Secondaria I grado "La storia siamo noi" Febbraio 2019 Si prevede l'osservazione della classe durante la costruzione di un diario collettivo in cui attraverso immagini e parole vengono registrati dai bambini gli accadimenti della settimana ritenuti rilevanti. Il taglio autobiografico vuole favorire un apprendimento della storia. Tipologia docenti / Materi di insegnamento Primaria

FORMAZIONE ON LINE FORMAZIONE ON LINE ISCRIZIONE L’ambiente online è raggiungibile al link: http://neoassunti.indire.it/2019/. Ciascun utente è tenuto a iscriversi autonomamente all’ambiente utilizzando l’apposita funzione in homepage. (n.FIT) Qui il docente raccoglie sia le proprie esperienze e competenze maturate, anche a seguito della formazione, che la documentazione utile alla propria attività di servizio correlata ai bisogni della scuola. ISCRIZIONE

FORMAZIONE ON LINE

PIATTAFORMA INDIRE FORMAZIONE ON LINE Elaborazione di un portfolio professionale che sarà presentato e discusso alla fine dell’anno di prova con il Comitato di valutazione della scuola e comprenderà al suo interno la relazione finale in forma di documentazione didattica. PIATTAFORMA INDIRE

FORMAZIONE ON LINE

FORMAZIONE ON LINE 3 ore Bilancio competenze iniziale Piattaforma INDIRE Bilancio competenze iniziale Elaborazione portfolio – questionario monitoraggio- consulenza materiali e siti, ecc. 3 ore Bilancio competenze finale

Riepilogando…

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE CRONOLOGIA ORIENTATIVA ATTIVITA’ SCADENZE INCONTRO INIZIALE 3h 11 Dicembre 2018 BILANCIO COMPETENZE INIZIALE Dicembre LABORATORI FORMATIVI 12h Da gennaio ad aprile PEER TO PEER Da dicembre FORMAZIONE ON-LINE 14h Da da gennaio BILANCIO COMPETENZE FINALI Maggio INCONTRO FINALE TOTALE 50h

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MARCONI-GALLETTI-EINAUDI” CONTATTI SCUOLA POLO PIE26- VCO2 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MARCONI-GALLETTI-EINAUDI” Via Oliva, 15 Domodossola telefono 0324 240382 ref. Salvo Iacopino sito web http://www.marconi-galletti.it mail segreteria@marconigalletti.it