Trend dei consumi antibiotici ed orientamenti prescrittivi nel territorio provinciale DR.SSA FRANCESCA GENTILI FARMACISTA DIRIGENTE AUSL FE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo scenari Stefano Caserini Settembre La metodologia scelta si basa sullutilizzo di un metodo semplificato parametrico, basato sul confronto.
Advertisements

T. Pastore & E. Valentini, Arpa Puglia Modalità di implementazione del modulo riscaldamento e criticità emerse Riunione interregionale Inemar - Roma, 14/02/2011.
Controllo di gestione Dott.ssa Francesca Cicero
Salute e fattori di rischio comportamentali per fattori socio-economici Letizia Sampaolo Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Difendiamo il cuore Prato 23 febbraio 2008 Hotel Datini Lutilizzo delle statine nella pratica clinica alla luce delle nuove direttive regionali Dott. Mauro.
Programmazione 2010 Paolo Zucchelli
PA.S.SO - Patto per lo Sviluppo Sostenibile 2020 e oltre intende fornire indicazioni e impegni su strategie sostenibili di lungo periodo PA.S.SO - Patto.
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
Provincia Autonoma di Trento
INTRODUZIONE AL “ PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI NEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI ED EXTRA-SCOLASTICI DELLA PROVINCIA DI FERRARA ”
Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 Il disegno strategico, organizzativo e operativo della Legge Regionale n. 27/2009.
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia il punto di vista dell’Azienda USL di Reggio Emilia ASMN di Reggio.
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl I contenuti di questo testo Capitolo 1.
ESPERIENZE FORMATIVE SULL’USO DELLE ATTREZZATURE Dott. Marco Canavesi Milano 06 maggio 2015 COLTIVIAMO LA SICUREZZA PER IL BENESSERE DEL CONSUMATORE.
Algoritmo per il calcolo del maggiore tra tre numeri qualsiasi Francesco PUCILLO matr
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
- 1 - Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Anna Campi Ottobre 2012 DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.)
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
Health Equity Audit Reggio Emilia Disuguaglianze nei percorsi di prevenzione del tumore alla cervice.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA UFFICIO PREVENZIONE.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEGLI ISCRITTI ALL’ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TERNI Sala Riunioni “maurizio gentile”,
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2010/2011 Scuola dell’ Infanzia Sezione medi A-B Questionari genitori.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
VERSO LA NUOVA AZIENDA SANITARIA D’AREA VASTA “ Traghettare il presente pensando al futuro” Vicecommissario AUSL8 Dr.ssa Branka Vujovic 1 21/12/2014.
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
Dona il tuo 5 per mille alla FONDAZIONE FRANCESCO CANNAVO’ c.f
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA Il Nuovo Database Intossicazioni
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
Osservatorio congiunturale
Conferenza Stampa sulle misure per il contenimento della Spesa Farmaceutica: rinegoziazione dell’Accordo per la Distribuzione per Conto dei farmaci PHT.
COSTO DDD ACE-INIBITORI DA MIX PRESCRITTIVO
CONSUNTIVO CONSUMO EMOCOMPONENTI ANNO 2016
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
…Verso la scuola superiore
Progetto alternanza scuola-lavoro ITIS L. TRAFELLI
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
Conferenza Stampa sulle misure per il contenimento della Spesa Farmaceutica: rinegoziazione dell’Accordo per la Distribuzione per Conto dei farmaci PHT.
LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Bologna, 11 maggio 2018 GIUSEPPE DIEGOLI SANITA' VETERINARIA.
CALENDARIO ECM 2008 Per informazioni o prenotazioni rivolgersi alla
Nota 1 DIPARTIMENTO P.A.C. – SERVIZIO DI FARMACOECONOMIA.
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA PER INDAGINI MICROBIOLOGICHE
Consumo di oppiacei nel mondo
Farina di AVENA.
Municipio IX Roma Eur dicembre 2017
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure 5 mesi mesi 2017 Δ
Nota 66 DIPARTIMENTO P.A.C. – SERVIZIO DI FARMACOECONOMIA.
IPOGLICEMIZZANTI ORALI
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
IPOGLICEMIZZANTI ORALI
WEST 2016 Playbook i primi mesi del 2019 il comparto Liquor, Spumanti e Champagne nel canale Food e C&C.
Obiettivo del gruppo Farmacisti “Numeratore”
IL CONSUMO DI ANTIBIOTICI IN OSPEDALE
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure 4 mesi mesi 2017 Δ
I PROFILI DI ANTIBIOTICO RESISTENZA:
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Appropriatezza consumi e spesa dei farmaci per la BPCO
Inibitori di pompa protonica:
Transcript della presentazione:

Trend dei consumi antibiotici ed orientamenti prescrittivi nel territorio provinciale DR.SSA FRANCESCA GENTILI FARMACISTA DIRIGENTE AUSL FE

- 9,7%

- 8,7%

- 8,1%

- 6,1%

- 8,4%

- 6,5%

Scost.%FE Vs RER CONVENZIONATA - 5.89

RER CONSUMO AL DOMICILIO DI ANTIBIOTICI

- 10.9% - 18% + 70.4% + 32.2%

Scost. %FE Vs RER convenzionata N° DDD. 10. 000 ab Scost.%FE Vs RER convenzionata N° DDD *10.000 ab.pesati/die (10mesi2016) Antib. CHINOLONICI + 16.02% FOSFOMICINA + 20.26% RIFAMPICINA + 17.44% LIMECICLINA + 46.33%

GRAZIE PER L’ATTENZIONE