Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
Contratto di ricollocazione per le donne con figli minori A cura di ENAIP Impresa Sociale - Ufficio Progettazione Ottobre 2016.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
La riforma del mercato del lavoro
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
La riforma del mercato del lavoro
Comitato di sorveglianza Por FSE
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
PORTA FUTURO BARI 2.0 Potenziamento dei servizi di front office, back office e comunicazione del job centre Relatore.
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Accreditamento delle sedi formative
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
Gli strumenti agevolativi regionali
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
LA RETE NAZIONALE DEI SERVIZI PER LE POLITICHE DEL LAVORO E L’ANPAL
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016.
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 150 del 2015
Alcune tappe legislative:
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Festa dell’Europa 2018 Garanzia Giovani: le nuove opportunità
CENTRI ESTIVI 2018.
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
POR Calabria
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
DID ON LINE E NUOVO STATO DISOCCUPAZIONE
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
LEGGE di conversione del DL 98 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
CITTADINANZA DIGITALE
01/01/2019 Le Politiche Attive del Lavoro Studio Rag. Piergiorgio Cefaro 338/ Clicca per andare.
in materia di immigrazione: Ufficio Stranieri
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Lucido 1.a IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO: una mappa di sintesi
L'accordo del 23 luglio 2007 – il lavoro
19/02/2019 Le Politiche Attive del Lavoro Studio Rag. Piergiorgio Cefaro 338/ /06/2018 Studio.
21/02/2019 Le Politiche Attive del Lavoro Studio Rag. Piergiorgio Cefaro 338/ /06/2018 Studio.
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Dote Unica Lavoro fase III e Garanzia Giovani fase II
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
LA FORMAZIONE PER UNA NUOVA FASE DEL MERCATO DEL LAVORO: LA SITUAZIONE E LE PROSPETTIVE A LIVELLO TRENTINO 15 novembre
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
Transcript della presentazione:

Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi Agenzia Piemonte Lavoro

 l'Agenzia Piemonte Lavoro (di seguito Agenzia), e’ un  ente strumentale della Regione Piemonte , con sede a Torino, dotato di personalità giuridica pubblica, avente autonomia patrimoniale e contabile nell'ambito delle risorse ad essa attribuite dal bilancio regionale.

All’Agenzia sono attribuiti i nuovi compiti in materia di servizi per l'impiego previsti in attuazione del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150 (Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183). 

L'Agenzia assicura l'erogazione dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro  ( articolo 18, comma 1, del d.lgs. 150/2015) , nonché dei servizi per il collocamento mirato dei disabili (legge 12 marzo 1999, n. 68) e dell'avviamento a selezione nei casi previsti dall'articolo 16 della legge 56/1987, attraverso le proprie strutture territoriali, denominate Centri per l'impiego.

L'Agenzia svolge compiti di  a) supporto alle attività di programmazione delle politiche attive del lavoro nell'ambito del POR FSE e di altre iniziative a valere sui programmi nazionali, fondi regionali o comunitari;  b) assistenza ai lavoratori e alle imprese, attraverso la rete degli sportelli EURES dei Centri per l'impiego, per facilitare la libera circolazione dei lavoratori all'interno dello spazio economico europeo;  c) ricerca e studio finalizzati all'innovazione dei servizi per il lavoro. Il sistema regionale dei servizi per l’impiego è costituito dai seguenti soggetti:  aCentri per l’impiego, quali strutture territoriali dell’Agenzia;  b) operatori pubblici e privati autorizzati dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale allo svolgimento delle attività di somministrazione di lavoro, di intermediazione, di ricerca e selezione del personale, supporto alla ricollocazione professionale;  d) operatori pubblici e privati accreditati dalla Regione ai servizi per il lavoro  

 I Centri per l'impiego svolgono nei confronti dei disoccupati, lavoratori beneficiari di strumenti di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro e a rischio di disoccupazione le seguenti attività:  a) orientamento di base, analisi delle competenze in relazione alla situazione del mercato del lavoro locale e profilazione;  b) ausilio alla ricerca di una occupazione, anche mediante sessioni di gruppo, entro tre mesi dalla registrazione;  c) orientamento specialistico e individualizzato d) orientamento individualizzato all'autoimpiego e tutoraggio per le fasi successive all'avvio dell'impresa;  e) avviamento ad attività di formazione ai fini della qualificazione e riqualificazione professionale, dell'autoimpiego e dell'immediato inserimento lavorativo;  f) accompagnamento al lavoro, anche attraverso l'utilizzo dell'assegno individuale di ricollocazione; g) promozione di esperienze lavorative ai fini di un incremento delle competenze, anche mediante lo strumento del tirocinio;  h) gestione, anche in forma indiretta, di incentivi all'attività di lavoro autonomo;  i) gestione di incentivi alla mobilità territoriale;  l) gestione di strumenti finalizzati alla conciliazione dei tempi di lavoro con gli obblighi di cura nei confronti di minori o di soggetti non autosufficienti;  m) promozione di prestazioni di lavoro socialmente utile, ai sensi dell'articolo 26 del d.lgs. 150/2015.  I Centri per l'impiego concorrono ad assicurare sul territorio regionale i livelli essenziali delle prestazioni (LEP) fissati dall'articolo 28 del d.lgs. 150/2015. 

Competono in via esclusiva ai Centri per l'impiego a) l'accertamento dello stato di disoccupazione e la relativa certificazione; b) la profilazione dell'utente e la stipula del patto di servizio personalizzato;  c) il collocamento mirato dei lavoratori disabili, ivi comprese informazioni e supporto a lavoratori e imprese;  d) gli avviamenti a selezione di cui all'articolo 16 della legge 56/1987;  e) altri compiti e funzioni riservati al sistema pubblico dei servizi per il lavoro dalla legislazione vigente.".

Nel corso del processo di omogeneizzazione delle procedure fra le otto realta’ provinciali dei Centri per l’Impiego confluite in APL, l’Agenzia si e’ dotata di graduatorie per il collocamento mirato che, pur mantenendo - secondo il dettato legislativo - la dimensione provinciale, rispondono a criteri univoci.

Le pubbliche amministrazioni vanno prendendo coscienza delle opportunita’offerte dal collocamento mirato, non solo per quanto attiene le chiamate numeriche per categorie fino a B1 ma anche relativamente ai concorsi dedicati alle categorie superiori. L’esempio recentissimo del piu’ grande ente locale piemontese mostra una possibile strada per il superamento delle normative ad hoc che non trovano piu’ corrispondenza nel modello sociale corrente.

Gli scenari aperti dalla trasformazione delle politiche attive del lavoro attualmente in corso consigliano di andar oltre le logiche correnti, esplorando nuove modalita’ di approccio, tanto formativo che orientativo, che pur partendo dalle specificita’ delle disabilita’ possano pero’ condurre a strumenti di piu’ ampio respiro e potenzialita’