Fusione per incorporazione inversa con disavanzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott. De Renzio Elena Fano, 5 Marzo 2010.
Advertisements

1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Gli aspetti fiscali.
Il Rendiconto finanziario
Bilancio e partecipazioni valutazione
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
CONSUNTIVO 2016.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto
Revisione Aziendale Corso avanzato
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Area Funzionale Finanza
Esempio di inventario perpetuo
Rendiconto dell'esercizio 2016
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
La funzione informativa del bilancio
Le scritture di chiusura dei conti
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Le scritture di chiusura dei conti
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Il reddito di impresa nel TUIR
Ammortamento anticipato
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
ASPETTI CONTABILI E FISCALI DELLA FUSIONE
Corso di Economia Aziendale
ASPETTI CONTABILI DELLA SCISSIONE
Bilancio consuntivo Aprile 2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
SCISSIONE TOTALE PROPORZIONALE CON DUE BENEFICIARIE PREESISTENTI
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Il Bilancio Consolidato della Città di Torino
L'incorporante possiede il 100 % dell'incorporata
L’incorporante partecipa al 100% nell’incorporanda
Il rendiconto finanziario
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
A = incorporante B = incorporanda A partecipa al 30% in B
Fusione per incorporazione diretta con disavanzo
Prof. Christian Cavazzoni
Corso Tirocinanti 2008/2009: Consolidato Fiscale
Fusione per incorporazione con avanzo
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
FUSIONE INVERSA La fusione inversa è una particolare forma di fusione per incorporazione nella quale la società controllata incorpora la società controllante.
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
ATTIVITA’ FINANZIARIE FONDI RISCHI ED ONERI
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Non vi sono partecipazioni reciproche
L'incorporante possiede il 100 % dell'incorporata
1I valori di competenza dell’esercizio
RICOSTITUZIONE DELLE RISERVE ED ALLOCAZIONE DELL’AVANZO DI FUSIONE
Fusione per unione Nell’operazione di fusione per unione, o propriamente detta, le società partecipanti che, non sono legate da rapporti partecipativi,
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Fusione per incorporazione inversa con avanzo
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

Fusione per incorporazione inversa con disavanzo CASO 7 Fusione per incorporazione inversa con disavanzo A = incorporanda B = incorporante A possiede il 100% di B Dott. Massimo Bugatti - 22.10.2013 Rag. Anna Maria Baroni – 21.10.2014

STATO PATRIMONIALE A ATTIVITA’ VARIE 65 PASSIVITA’ 30 Partecipazione 100% in B 35 PATRIMONIO NETTO capitale sociale riserve utile esercizio in corso 20 45 5 70 100 Dott. Massimo Bugatti - 22.10.2013

STATO PATRIMONIALE B ATTIVITA’ 60 PASSIVITA’ 40 PATRIMONIO NETTO capitale sociale riserve utile esercizio in corso 15 4 1 20 Dott. Massimo Bugatti - 22.10.2013

Patrimonio netto post fusione capitale sociale B 15 15 - riserve B 4 - 20 (capitale sociale A) + 45 (riserve A) – 35 (valore carico in A della partecipazione in B) ) 30 - utile esercizio in corso 5 + 1 6 55 Dott. Massimo Bugatti - 22.10.2013

Sussiste tuttavia il seguente disavanzo di fusione implicito: - valore carico in A della partecipazione in B 35 - patrimonio netto contabile di B escluso l’utile dell’esercizio in corso (19) disavanzo di fusione 16 Dott. Massimo Bugatti - 22.10.2013

Il disavanzo implicito di fusione, se vi è capienza, viene attribuito a rivalutazione di beni di B (articolo 2504-bis, quarto comma c.c.) ed il patrimonio netto dopo la fusione sale a 55 + 16 = 71 Dott. Massimo Bugatti - 22.10.2013

Nella rivalutazione si deve tenere conto delle imposte differite sulla rivalutazione stessa, la quale quindi genera: - rivalutazione beni B 103,50 - Imposte differite (27,50% ires + 3,90% irap = 31,40%) (32,50) Effetto netto 71,00 Dott. Massimo Bugatti - 22.10.2013