Circular economy e sharing logistics

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OMEN: Conclusioni seconda TRR. La strategia della Commissione Europea per lInnovazione regionale In occasione del lancio dei nuovi fondi strutturali 2007/2013,
Advertisements

Roberto Viola Vicepresidente, European Radio Spectrum Policy Group (RSPG) Roma 24 marzo Organizzazione Key4biz FORUM 2011.
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 2 - Dal marketing di massa.
22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano L’INNOVAZIONE PER NUTRIRE IL PIANETA: A cura di: Alessandra Cavanna e Elisabetta Baraggioni.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
UniTO against Corruption. Nella Strategia di Europa 2020 la lotta alla corruzione è un presupposto per la costruzione di un'economia intelligente, sostenibile.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Goy - a.a. 2016/2017Tecnologie Web1 ANNUNCI - I World Usability Day - Torino 2016 UX e Circular Economy REUSE, RECYCLE, REDESIGN User eXperience e il paradigma.
 APRE Daniela Mercurio - APRE LUMSA Finanziamenti europei a sostegno della digitalizzazione in Europa.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Infrastrutture, ambiente ed energia
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
L’offerta di formazione e istruzione per le persone adulte
L’Economia circolare: un modello di sviluppo ed una opportunità per il Paese e per le imprese Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi.
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Andreana Mazzei #communication #promotion #food&wine #culture #envinroment #localproducts Mi sono laureata in Scienze.
Discussione su Regione Lazio
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
AGENDA DIGITALE URBANA Brescia 2030
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
Progetto «Ragazzi coraggiosi… genitori di più"
Luciano Gaido H2020: Evol-EGI status Luciano Gaido
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Lazio Pulse TF eScience
Lezione 1: principi di bioeconomia
Come effettuare un’analisi di mercato
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Il business model Giorno 3
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Presidente – NetConsulting cube
L’industria intelligente
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
MACC-BAM Measures to Accelerate the
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Programma Competitività ed Innovazione:
Global Service Team.
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Il PO per la competitività regionale
Service Level The Service Level is defined as the percentage of orders cycles in which inventory is sufficient to cover demands, or.
Le nuove sfide del quadro politico-economico mondiale e il futuro del trasporto ferroviario delle merci in Italia Prof. Dr. Andrea Giuricin CESISP – at.
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Presidente Confindustria Digitale
SCM efficiente, sostenibilità e circolarità nell’agenda di GS1 Italy
Un evento da e per la scuola varesina
Il vivaio dei beni comuni
EUROPA 2019 Verso le elezioni europee. Cittadini, parliamone!
Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale
Il processo produttivo
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
singhiozzo-banca-centrale-usa shtml?uuid=AByDVPgB
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Circular economy e sharing logistics Economia circolare e logistica condivisa MASSIMO MARCIANI Presidente Freight Leaders Council

Freight Leaders Council Il Freight Leaders Council - già Freight Leaders Club – è una libera associazione privata, apartitica e senza scopi di lucro, che riunisce aziende leader della filiera della logistica con lo scopo di formulare pareri, giudizi, ed indirizzi rivolti alla Comunità ed alle istituzioni in un ottica globale e non di parte, per contribuire allo sviluppo e alla competitività della logistica sostenibile

Obiettivo del Freight Leaders Council Riportare (o meglio portare) il dibattito pubblico sui temi della logistica intermodale sostenibile allo scopo di rendere più produttivo il nostro paese, più competitive le aziende, più soddisfatti i consumatori. Lo slogan è: la logistica, l’industria delle industrie.

I Quaderni del Freight Leaders Council

In preparazione Q28 su GNL

“Sostenere le imprese nuove e in evoluzione per adottare modelli di economia circolare è la chiave per accelerare la transizione verso un’economia rigenerativa e riparativa. L’impegno nello sviluppo di un ecosistema dell’economia circolare in Italia, è un importante contributo alla creazione di un’economia in grado di funzionare nel lungo termine”. Ellen Mac Arthur, Fondatrice della Ellen MacArthur Foundation, Wired, 19 dicembre 2018 «Solo in Europa sono attesi nei prossimi quattro-cinque anni nuovi investimenti in «sostenibilità» per 320 miliardi di euro: una spinta senza precedenti all’innovazione dei modelli industriali». Carlo Messina, AD Intesa Sanpaolo, Corriere della Sera, 20 gennaio 2019

Circular Economy an alternative model decoupling growth from scarce resource use – provides the key to managing this challenge at both the macro and micro level, allowing economic development within natural resource limits and allowing companies to innovate to enable customers and users to do ‘more with less’.

Five circular business models Circular Supplies, Resource Recovery, Product Life Extension, Sharing Platforms and Product as a Service and technologies—in particular ‘digital’ in the form of social media, cloud computing, analytics and mobility—are enabling speed and scale in ways not seen before.

https://teleroute.com/it-it/ https://www.wtransnet.com/it/ https://www.transpobank.it/ https://www.vahgo.com/home https://teleroute.com/it-it/ https://www.wtransnet.com/it/ https://www.timocom.it/borsa-di-carico http://www.sendilo.it/ https://fammispazio.it/ https://www.transporeon.com/it/ https://www.spedingo.com/it/ https://www.spedity.com/ https://www.siwego.com/siwego-professional/ http://www.borsacarichi24.it/ http://www.etrucknet.it/ http://www.lkw-walter.it/it/trasportatore/borsa-di-carichi-merce-loads-today https://www.trasportirizzo.it/borsa-carichi/

Economia circolare e logistica condivisa sono due driver assai interessanti per lo sviluppo futuro del settore che debbono essere mutualmente analizzati e studiati nel dettaglio per fornire alle aziende del settore ed ai decision maker gli elementi necessari per uno sviluppo resiliente del nostro pianeta. Saranno oggetto di un prossimo quaderno del FLC che sarà coordinato dal nostro Comitato Scientifico.

Twitter: @freightleaders Grazie per la vostra attenzione e vi ricordo che potete entrare in contatto con il Freight Leaders Council attraverso i canali social Twitter: @freightleaders Linkedin: linkedin.com/company/freight-leaders-council oppure scrivendo direttamente alla mia email: presidenza@freightleaders.org