20 Normativa in materia di responsabilità degli autotrasportatori e implicazioni peri conducenti Home.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disposizioni Sanzionatorie Antiriciclaggio disposizioni 3 direttiva.
Advertisements

IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
STUDIO BLU GIUSSANO Via 4 novembre 63 Giussano CONSULENTI TECNICI DI INFORTUNISTICA STRADALE.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
LA RESPONSABILITA’ CIVILE AUTOVEICOLI E’ sancita dalla Legge n. 990 DEL 24/12/1969 I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231
Assemblea dei Presidenti
Le impugnazioni.
Ufficio Territoriale del Governo
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Legal Compliance.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
LA RESPONSABILITA’ PENALE
Vendite di alcoolici a minorenni
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
Decreto - legge Art. 77 Cost.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell’autotrasporto
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
La libertà di movimento delle persone in due documenti internazionali:
Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA
RIVOLUZIONE PRIVACY 2018.
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
“societas delinquere potest”
Istituto Caterina di Santa Rosa
TRASPORTO INTERNAZIONALE
Rischio di incidenti in funzione dell‘età del rilascio della patente di guida
Trasporti di cose in conto proprio ed in conto terzi
Documenti particolari di accompagnamento delle merci
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
“societas delinquere potest”
Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Sanzioni per omissione di uso illecito o manomissione del cronotachigrafo Home.
Spazio Schengen e disposizioni sull'ingresso in Italia
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
Il lavoro nero o irregolare o sommerso
Prevenzione della criminalità e traffico dei clandestini
CONTRAFFAZIONE : NORME E SANZIONI
Dotazioni di sicurezza
Conoscenza del contesto sociale dell'autotrasporto
Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti
Pluralità dei ruoli e degli interlocutori del conducente
I PNR e il dilemma tra privacy e sicurezza: il
Responsabilità del professionista
Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto.
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Materiale giuridico di supporto
Materiale giuridico di supporto
Immagine AZIENDALE Home.
Procedure accelerate dopo la riforma del decreto sicurezza
Transcript della presentazione:

20 Normativa in materia di responsabilità degli autotrasportatori e implicazioni peri conducenti Home

Le norme che gli autotrasportatori sono tenuti a rispettare per contribuire a debellare l’immigrazione clandestina, sono contenute in appositi patti bilaterali tra l'Italia e lo stato da cui proviene l'immigrato irregolare sono contenute in appositi patti bilaterali tra l'Italia e lo stato da cui proviene l'immigrato irregolare consigliano al vettore di riferire alle autorità di frontiera dell'eventuale presenza a bordo di stranieri in posizione irregolare consigliano al vettore di riferire alle autorità di frontiera dell'eventuale presenza a bordo di stranieri in posizione irregolare 1/9 012

Per mancato accertamento della presenza a bordo di clandestini sono previste: sanzione amministrativa pecuniaria e sospensione o revoca dell'autorizzazione Per mancato accertamento della presenza a bordo di clandestini sono previste: sanzione amministrativa pecuniaria e sospensione o revoca dell'autorizzazione 2/9

Il vettore è obbligato a riprendere a bordo gli stranieri rifiutati dall'area Schengen ed a ricondurli nel Paese di provenienza è obbligato a riprendere a bordo gli stranieri rifiutati dall'area Schengen ed a ricondurli nel Paese di provenienza deve accertarsi che gli stranieri trasportati siano in possesso dei documenti richiesti per l'ingresso nell'area Schengen deve accertarsi che gli stranieri trasportati siano in possesso dei documenti richiesti per l'ingresso nell'area Schengen 3/9

Per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina è prevista: la reclusione, la multa e la confisca del veicolo Per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina è prevista: la reclusione, la multa e la confisca del veicolo Il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina è un illecito amministrativo Il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina è un illecito amministrativo 4/9 02

In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, il conducente ma non l'impresa, possono essere sanzionati in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente il conducente ma non l'impresa, possono essere sanzionati in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente solo il conducente, può essere sanzionato in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente solo il conducente, può essere sanzionato in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente l'impresa, può essere sanzionata in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente l'impresa, può essere sanzionata in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente il conducente, può essere sanzionato in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente il conducente, può essere sanzionato in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente 5/9 012

Il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina prevede pesanti sanzioni solo a favore del conducente del veicolo pesanti sanzioni solo a favore del conducente del veicolo la confisca del veicolo ma non la carcerazione la confisca del veicolo ma non la carcerazione solo pesanti sanzioni pecuniarie non essendo considerato reato solo pesanti sanzioni pecuniarie non essendo considerato reato 6/9 0123

Anche i vettori sono ritenuti responsabili del reato di immigrazione clandestina se ritenuti corresponsabili perché hanno organizzato, permesso o anche semplicemente se erano a conoscenza del trasporto illegale Anche i vettori sono ritenuti responsabili del reato di immigrazione clandestina se ritenuti corresponsabili perché hanno organizzato, permesso o anche semplicemente se erano a conoscenza del trasporto illegale In caso di reiterate o gravi infrazioni, inerenti il trasporto illegale di persone (clandestini), può essere disposta la sospensione o la revoca dell'autorizzazione a svolgere attività di autotrasporto In caso di reiterate o gravi infrazioni, inerenti il trasporto illegale di persone (clandestini), può essere disposta la sospensione o la revoca dell'autorizzazione a svolgere attività di autotrasporto 7/9

Le norme italiane prevedono sanzioni per i clandestini ma non per tutti coloro che compiono attività dirette a favorire l'ingresso illegale degli stranieri in territorio italiano prevedono sanzioni per i clandestini ma non per tutti coloro che compiono attività dirette a favorire l'ingresso illegale degli stranieri in territorio italiano puniscono severamente tutti coloro che compiono attività dirette a favorire l'ingresso illegale degli stranieri nel territorio italiano puniscono severamente tutti coloro che compiono attività dirette a favorire l'ingresso illegale degli stranieri nel territorio italiano 8/9 01

Se il vettore riferisce alle autorità di frontiera dell'eventuale presenza a bordo di stranieri in posizione irregolare rischia di incorrere nel reato di delazione Se il vettore riferisce alle autorità di frontiera dell'eventuale presenza a bordo di stranieri in posizione irregolare rischia di incorrere nel reato di delazione Oltre alle sanzioni personali (fino a 15 anni di reclusione), a carico di coloro che, in qualche modo, agevolano l'ingresso illegale di stranieri in Italia, viene disposta anche la confisca del mezzo di trasporto utilizzato per compiere il fatto Oltre alle sanzioni personali (fino a 15 anni di reclusione), a carico di coloro che, in qualche modo, agevolano l'ingresso illegale di stranieri in Italia, viene disposta anche la confisca del mezzo di trasporto utilizzato per compiere il fatto 9/9 01