DIRITTO ALLA SALUTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIRITTO ALLA SALUTE.
Advertisements

DIRITTO ALLA SALUTE.
Quale diritto alla salute?
DIRITTO ALLA SALUTE.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
Cittadinanaza. La piramide alimentare La piramide alimentare è una piramide nella quale sono collocati i cibi. Gli alimenti situati alla punta della piramide.
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Diritti sociali e nucleo duro
Scale di valutazione del rischio
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Epidemiologia della psoriasi a placche
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
SICURI IN RETE MODULO C.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Medicina di Genere Che cosa è?
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA
Presentazione del corso
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
COSA E’ L’INQUINAMENTO
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Sociologia della Salute
Diritti della Personalità
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Pulizia del colon a base di erbe è una parte importante di un regime sano, permettendo al corpo di liberarsi dei rifiuti, le tossine e materia fecale accumulata.
Rapporti etico-sociali
Dalla disposizione alla norma
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Corso di formazione on-line
Assistenza Sociale.
Quale è il significato di Nutraceutica?
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
Dott. Antonio verginelli
Presentazione e Obiettivi dott. Antonio Verginelli
Problemi giuridici e medico-legali in Psichiatria
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
peppe dell'acqua dsm trieste master
Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona.
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
Nutrire il mondo Corso di geostoria 2.
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Diritto all’alimentazione
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
Inquinamento dell’aria
PROGETTO “Gente di Cuore”
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Principi che diventano regole
E LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
Giulio è una verdura.
Capacità di prevenire i rischi fisici
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

DIRITTO ALLA SALUTE

Art.32 cost. “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”

Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo - art. 25 "Ogni persona ha diritto ad un livello adeguato di assistenza che assicuri a lui e alla sua famiglia la salute e il benessere, l'alimentazione, il vestiario, la casa, l'assistenza medica e i servizi sociali necessari “

Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea Ogni persona ha il diritto di accedere alla prevenzione sanitaria e di ottenere le cure alle condizioni stabilite dalle legislazioni nazionali

Diritto alla salute Rientra tra i diritti inviolabili dell’uomo indicati nell’art. 2 Cost. E’ un diritto che non può essere violato né dai singoli né dallo Stato. Comprende non solo il diritto alle cure in caso di malattia ma il diritto a condizioni di vita e di lavoro che non mettano in pericolo la salute.

Cosa vuol dire salute? Cosa vuol dire STAR BENE? Cosa vuol dire STAR MALE?

SALUTE = ASSENZA DI MALATTIA SALUTE = COMPLETO STATO DI BENESSERE FISICO, MENTALE E SOCIALE, NON SOLTANTO ASSENZA DI MALATTIA O INFERMITA’

Determinanti della salute La salute è determinata da una pluralità di fattori diversi: Fattori genetici/costituzionali (non modificabili) Condizioni socio-economiche Condizioni ambientali/di lavoro Stili di vita

Stress Le condizioni di stress ( preoccupazione, ansia, incapacità di reazione) sono dannose per la salute. Anche lo stress sul posto di lavoro aumenta il rischio di sviluppare malattie. I rischi legati allo stress si esprimono con stati continuativi di ansia, insicurezza, bassa autostima Isolamento sociale, mancanza di controllo sul proprio lavoro, sulla vita privata.

Perché lo stress influenza la salute fisica? L’attivazione di risposte allo stress toglie energia e risorse ai numerosi processi fisiologici utili al mantenimento della salute. Ciò interferisce sia sul sistema cardiovascolare che su quello immunitario. Essere sottoposti a stress per lungo tempo aumenta la vulnerabilità nei confronti di molte infezioni, del diabete, dell’ipertensione, delle patologie cardiovascolari, dell’ictus, dei disturbi umorali depressivi e aggressivi.

Condizioni ambientali Il diritto alla salute si estende al diritto a vivere in un ambiente salubre. Le condizioni di inquinamento ambientale dell’aria, dell’acqua e del terreno sono causa di moltissime malattie: tumori della pelle, dei polmoni, dello stomaco, asma, bronchiti, allergie.

Stili di vita

Alimentazione

L’alimentazione Una buona dieta e un adeguato apporto alimentare sono essenziali per promuovere la salute e il benessere. La scarsità e la mancanza di varietà del cibo causano malattie da malnutrizione e da carenze. L’alimentazione eccessiva contribuisce all’insorgenza di malattie cardiovascolari, diabete, cancro, malattie degenerative dell’occhio, obesità, carie dentali. Al tempo stesso la salute passa anche attraverso il consumo di prodotti sicuri

Movimento Muoversi in modo sano significa spostarsi di meno in automobile e di più a piedi e in bicicletta, sostenuti da un miglioramento del trasporto pubblico. Camminare, andare in bicicletta e usare mezzi pubblici promuovono la salute perchè: Facilitano il moto Diminuiscono gli incidenti stradali Aumentano i contatti sociali Riducono l’inquinamento dell’aria Il regolare esercizio fisico protegge dalle malattie cardiache e riduce l’insorgenza del diabete